(BS) Salò – Il sentiero dei ladroni

21 Lug 2010

  • Proposto da: Gianni B.
  • Località: Lombardia
  • Data: 18/03/2007
  • Lunghezza: 45,50 km
  • Tempo percorrenza: Da 4 a 6 ore
  • Dislivello: + 1200 mt. circa
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Molto impegnativo
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: XC / All mountain
  • Località di partenza: Salò (BS)
  • Accesso: Autostrada A4 Milano Venezia, uscita Brescia Est, poi direzione Salò sulla superstrada SS45bis. Poi, sempre sulla SS45bis "gardesana occidentale", seguire le indicazioni Salò .
  • Descrizione: Classico percorso XC / all mountain sulla sponda occidentale del lago di Garda. Parcheggiare a Salò in uno dei tanti parcheggi disponibili e proseguire sulla Gardesana occidentale in direzione nord. Passare il ponte sul torrente Toscolano e girare in salita a SX per Gaino. Proseguire poi sulla sterrata della valle di Archesane in direzione passo Spino / rifugio Pirlo. Attenzione agli ultimi 2,5 di salita dalla località "Il palazzo" sino al rifugio Pirlo data la pendenza quasi impossibile da pedalare in moltissimi tratti . Si inizia poi a scendere sul sentiero dei ladroni (singletrack) sino a raggiungere il passo Fobbiola. Da qui si prosegue in discesa su una strada bianca e quindi su asfalto in direzione Vobarno. Quindi si scende ancora su asfalto sino a Salò .
  • Immagini:
    {gallery}facile-279{/gallery}

Mendrisio (CH) – Erbonne

21 Lug 2010

  • Proposto da: Mauro C.
  • Località: Ticino
  • Data: 24/03/2007
  • Lunghezza: 30,20 Km
  • Tempo percorrenza: Da 3 a 4 ore
  • Dislivello: + 800 mt. circa
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: XC / All mountain
  • Località di partenza: Mendrisio (CH)
  • Accesso: Autostrada E62 dei laghi in direzione Como / Svizzera . Entrare in Svizzera e continuare su A2 in dierzione Nord. Uscire a Mendrisio e prendere in direzione Morbio. Sulla strada per Morbio troverete la partenza del tracciato GPS .
  • Descrizione: Primo tratto in salita, su asfalto… Arrivati a Muggio incomincia lo sterrato: si sale ancora per un bel po’, poi superato un alpeggio si devia per Casasco d’Intelvi… Si arriva ad un pianoro (Alpe di Casasco: bella vista dal pratone!), si segue per Erbonne (su asfalto) da cui parte uno sterrato per Scudellate. Da lì, tramite asfalto, si scende nuovamente fino a Muggio, da cui, alternando tratti di sterrato con altri di asfalto, si scende fin giù a Castel S.Pietro. Tutto il percorso è segnalato da appositi cartelli rossi per mtb!
  • Immagini:
    {gallery}facile-280{/gallery}

(VA) Varese – Il M.te Martica Freeride

21 Lug 2010

  • Proposto da: AlexAdrenalina
  • Località: Lombardia
  • Data: 05/04/2010
  • Lunghezza: 16,70 km
  • Tempo percorrenza: Da 1 ora e 30 minuti a 2 ore
  • Dislivello: + 600 mt.
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia: Garmin Trek Map Lombardia
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: XC, freeride
  • Località di partenza: Varese (VA)
  • Accesso: Autostrada A8 dei laghi uscita Varese. Raggiungere il comodo parcheggio alla base del M.te Martica da dove parte il tracciato GPS.
  • Descrizione: Si risale lungo la classica salita del M.te Martica sino alla cima. Poi si ridiscende un primo tratto sulla stessa via e quindi si prende a DX verso una discesa abbastanza impegnativa, senza essere troppo tecnica, dove il divertimento è assicurato . Seguendo la traccia GPS si arriverà a Bregazzana e quindi su asfalto al punto di partenza .
  • Immagini:
    {gallery}medio-277{/gallery}

Podnanos – Il M:te Nanos

21 Lug 2010

  • Proposto da: Mao
  • Località: Slovenia
  • Data: 04/02/2007
  • Lunghezza: 16,00 Km
  • Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
  • Dislivello: + 450 mt. circa
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: All mountain, freeride .
  • Località di partenza: Podnanos
  • Accesso: Una volta entrati in Slovenia raggiungere Podnanos e lasciare una macchina nell’ ampio parcheggio in Piazza del paese. Proseguire quindi per circa 9 km in direzione M.te Nanos e raggiungere il primo rifugio (sulla DX con ampio parcheggio) da dove parte in nostro tracciato GPS. Risulta ovvio che è possibile farsi anche questi primi 9 km in sella portando così il dislivello totale a + 1100 mt. circa .
  • Descrizione: La parte iniziale ci porterà, dopo circa 5,5 Km di salita al 2°rifugio posto sotto le antenne in cima al M.te Nanos . La iota, tipica zuppa Slovena del rifugio, e i magnifici paesaggi valgono lo sforzo della salita. Una volta esaurita la pratica fotografica in cima al Nanos si comincia a scendere su un sentiero vario e soprattutto molto, molto divertente. Attenzione ai tratti tecnici e molto esposti della parte centrale. Il tracciato GPS termina a Podnanos da cui si dovrà poi risalire a recuperare i mezzi lasciati al rifugio .
  • Immagini:
    {gallery}medio-278{/gallery}

(SP) Levanto – Le 5 terre

21 Lug 2010

  • Proposto da: Gianni B.
  • Località: Liguria
  • Data: 06/01/2007
  • Lunghezza: 36,80 Km
  • Tempo percorrenza: Da 4 a 6 ore
  • Dislivello: + 1200 mt.
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Alto
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC / All mountain
  • Località di partenza: Levanto (SP)
  • Accesso: Autostrada Genova / Livorno verso Levante uscita Carrodano (5 terre). Dall’ uscita del casello scendiamo sino al mare in direzione Levanto e parcheggiamo alle spalle della stazione F.S.
  • Descrizione: Dalla stazione F.S. di Levanto iniziamo a salire su asfalto verso Lizza . La salita è lunga circa 15 Km e ci porterà sul sentiero numero 1 delle 5 terre. Una volta scollinati il percorso prosegue tr i 500 mt. ed i 750 mt. di altitudine sino al colle del Telegrafo (bar) da dove inizia poi la discesa su Rio Maggiore passando per la Madonna di Montenegro . Arrivati a Rio Maggiore basterà caricare la bicicletta sul treno che in circa 1/2 ora ci riporterà a Levanto .
  • Immagini:
    {gallery}facile-276{/gallery}

(TN) Torbole – Dos Larici

21 Lug 2010

  • Proposto da: Tella
  • Località: Trentino Alto Adige
  • Data: 26/11/2006
  • Lunghezza: 24,50 Km
  • Tempo percorrenza: Da 1ora e 30 m. a 3 ore
  • Dislivello: + 900 mt.
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: XC / All mountain
  • Località di partenza: Riva del Garda (TN)
  • Accesso: Autostrada A22/E45 Modena / Brennero ed uscire a Rovereto Sud. Prendere SS240 in direzione Mori Lago di Garda . Arrivati a Torbole raggiungere il punto di partenza della traccia GPS .
  • Descrizione: PArtendo su afalto da Torbole si raggiunge Riva del Garda e poi si inizia a salire su un comodo sentiero detto "Ponale" una volta raggiunto il punto panoramico "Dos Larici" basterà girare il manubrio e ripercorre il tracciato all’ inverso . La nostra traccia però prevede una variante in discesa abbastanza "hard" sconsigliata ai più . Se decidete di seguire la traccia in questo tratto indossate le protezioni e prestate molta attenzione !
  • Immagini:
    {gallery}facile-273{/gallery}

(SV) Ferrania – Cinghialtracks

21 Lug 2010

  • Proposto da: Wild
  • Località: Liguria
  • Data: 19/04/2006
  • Lunghezza: 22,70 Km
  • Tempo percorrenza: Da 2 a 2 ore e 30 minuti
  • Dislivello: + 830 mt circa
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Alto
  • Cartografia: CTR Liguria 1:10000 mappale 229010
  • Periodo consigliato: Da Aprile a Ottobre
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Ferrania (SV)
  • Accesso: Uscita al Casello di Altare sull’Autostrada TO-SV e procedere lungo la SS29 direzione Carcare, dopo 2km circa prendere il bivio a destra per Ferrania, raggiungere il centro storico, Borgata San Pietro, sotto il campanile della chiesa.
  • Descrizione: Il punto di partenza (WP001) si trova nella splendida cornice del Borgo San Pietro datato ai primi anni dell’XI secolo. Dopo aver aggirato le antiche mura si imbocca la strada provinciale in direzione Montenotte. Al km 1,1 (WP003) si svolta a sinistra sulla strada sterrata in salita che portando sulla collina di San Michele, segue il crinale fino alla vetta del Cruv (WP010 – km 5,00) attraversando suggestivi boschi di faggio. una breve discesa porta ad incontrare la strada provinciale per Montenotte (WP012 – km 5,4), tratto panoramico dell’Alta Via dei Monti Liguri a cavallo dello spartiacque tirrenico-padano. Si prosegue per circa 1 km su asfalto per poi svoltare a destra su una larga strada sterrata (WP013 – km 6,3) esposta sul versante del mare. Raggiunta Cascina Pian del Melo una serie di quattro ripidi tornanti riporta sull’Alta Via (WP015 – km 8,0). Ancora un breve tratto di asfalto panoramico per riprendere lo sterrato in prossimità del Colle delle Traversine (WP016 – km 8,6). Inizia un tratto molto suggestivo che attraverso foreste di faggio porta alla vetta del Castellazzo o Bric del Tesoro (WP020 – km 10,3 – 856 m slm), dove sono ancora visibili i resti di antiche fortificazioni utilizzate anche durante la Battaglia di Montenotte nella prima campagna Napoleonica. Ha di qui inizio un divertente single track di circa un km che permette di raggiungere la grossa strada sterrata che conduce al Centro di Educazione Ambientale e Rifugio Escursionistico " Cascina Miera" (WPMIERA km 11,5). un breve tratto in salita con uno splendido panorama sulle valli Bormide e sulle Alpi Liguri conduce nuovamente in foreste di faggi secolari dove la strada si movimenta in alcuni saliscendi attorno alla quota di 800 m slm. Raggiunta la cima del Bric del Tavernin (WP025 – km 12,6 – 816 m slm) la strada si fa sentiero e comincia a scendere ripida alternando tratti veloci a punti tecnici fino alla Rocca dell’Adelasia (WP026 – km 13,5 – 685 m slm). Vale la pena soffermarsi per salire sulla Rocca ed ammirare l’incredibile paesaggio che spazia dal mare al Monviso con vista sulle colline dalle Valli Bormide, sulle Langhe e sull’intera catena delle Alpi Liguri, Marittime e Cozie. Riprendendo a pedalare si segue la strada in discesa fino al bivio (WP027 – km 13,6) che con un saliscendi conduce ai Prati dell’Amore (WP028 – km 14,5 – 635 m slm). Da qui la strada svolta verso nord-est risalendo le pendici del Bric Curlin per riprendere la discesa su un sentiero che serpeggia fra enormi alberi di castagno secolari ormai abbandonati (WP029 – km 15,2 – 700 m slm). Il Sentiero prosegue a mezza costa attraversando piccoli ruscelli con qualche breve passaggio dove è necessario il trasporto a piedi della MTB fino a raggiungere i ruderi di Cascina Grinda (WP030 – km 16,5 – 650 m slm). Al termine del prato si svolta a sinistra per ricollegarsi al sentiero nel bosco che alterna discese a veloci tratti in piano pedalabili. Oltrapassati i resti della Cascina del Manuà si abbandona la strada principale per immettersi in un divertente single track (WP032 – km 17,8 – 560 m slm) che attraversando le panoramiche Rocche del Manuà sbuca alle spallei della Cascina Cisa. Tenendo la destra dei grandi prati si rientra nel bosco per raggiungere il Rio dei Froi, oltrepassare l’omonima cascina e svoltare sulla destra su un veloce sentiero (WP034 – km 19,5) che porta sul fondovalle del Rio Ferranietta. Si prosegue in leggera discesa sulla larga strada sterrata attraversando la suggestiva vallata contornata da antichi casolari fino a raggiungere l’asfalto che in breve riporterà alla Borgata San Pietro, punto di arrivo del Cinghialtracks 2006. Vista le possibili difficoltà di orientamento si consiglia di scaricare la cartografia schematica del percorso al sito www.wildadelasia.com ed utilizzarla in allegato a cartografia tecnica tipo Carta dei sentieri e rifugi 1:25000 – VALLI DEL BORMIDA APPENNINO SAVONESE – IGM Firenze reperibile presso le principali cartolobrerie. A causa di errori strumentali e sistematici dovuti alla fitta vegetazione o alla copertura satellitare è possibile riscontrare errori variabili fra i 10 ed i 50m sulla planimetria del percorso. Le distanze riportate in grassetto fanno riferimento alla planimetria GPS e possono quindi scostarsi di un 10-15% rispetto alla distanza misurata col ciclocomputer. L’intero percorso è segnalato con due pallini di vernice gialla, frecce di vernice gialla e nei bivi principali, con tabelline di legno riportanti la scritta "MTB".
  • Immagini:
    {gallery}medio-274{/gallery}

(BI) Trivero – L’ Oasi Zegna e la Val Sessera

21 Lug 2010

  • Proposto da: Nadir
  • Località: Piemonte
  • Data: 21/01/2007
  • Lunghezza: 16,90 Km
  • Tempo percorrenza: Da 1ora e 30 m. a 3 ore
  • Dislivello: + 650 mt.
  • Difficoltà tecnica: Difficile
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: All mountain, freeride .
  • Località di partenza: Trivero (BI)
  • Accesso: Autostrada A26/E62 uscita Arona. Proseguire su SS142 in direzione Romagnano Sesia. Dopo circa 18 Km svoltare a DX su SP165 e quindi continuare su SP70. Svoltare quindi a SX su SS299 in direzione Serravalle Sesia e proseguire su SP71 ed SP235. Svoltare a SX su SP200 quindi a DX su SP117 ed ancora a DX su SP118 sino a raggiungere Trivero da cui parte l’ itinerario GPS .
  • Descrizione: Dopo una salita di circa 3 Km su asfalto si prosegue ancora in salita per un’ altro tratto su strada forestale e sentieri sino a raggiungere la chiesa di san Bernardo . SI scende poi su un single track tecnico ma molto divertente che alterna tratti con scale in legno a tratti abbastanza veloci sino a raggiungere la località di partenza .
  • Immagini:
    {gallery}difficile-275{/gallery}

(CR) Soresina – Il parco dell’ Oglio .

21 Lug 2010

  • Proposto da: Chicco27
  • Località: Lombardia
  • Data: 03/12/2006
  • Lunghezza: 45,40 Km
  • Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
  • Dislivello: Non significatico .
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Medio (più di 45 Km)
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: Xc su strade campestri
  • Località di partenza: Soresina (CR)
  • Accesso: Autostrada Paicenza / Brescia uscita Cremona e continuare su SP 47 sino a Soresina .
  • Descrizione: Percorso lungo il fiume Oglio privo di difficoltà tecniche rilevanti. Adatto a tutti ma tenete presente che dovrete guadare alcuni piccoli ruscelli più volte . Molto utile per allenarsi nel periodo invernale dato il fondo sempre praticabile .
  • Immagini:
    {gallery}facile-272{/gallery}

(BS) Brescia – Il M.te Maddalena

21 Lug 2010

  • Proposto da: Chicco27
  • Località: Lombardia
  • Data: 12/11/2006
  • Lunghezza: 23,10 km
  • Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
  • Dislivello: + 700 mt. circa
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio / Alto
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: XC / All mountain
  • Località di partenza: Brescia (BS)
  • Accesso: Autostrada A4 uscita Brescia centro . Seguire le indicazioni per ospedale e raggiungere il comodo parcheggio da dove parte la traccia GPS .
  • Descrizione: Il percorso inizia con una lunga salita d’ asfalto di circa 10 km che ci porterà in cima al M.te Maddalena (per i più preparati sono disponibili varianti in fuoristrada anche per la salita) . Dalla cima del monte inizia un single track veramente divertente con alcuni passaggi con buone pendenze, in ogni caso nulla di particolarmente impegnativo. Insomma una salita costante e quindi un buon allenamento per tutti ed una discesa a dir poco divertentissima : consigliato !
  • Immagini:
    {gallery}medio-270{/gallery}

(CO) Eupilio – Il Cornizzolo

21 Lug 2010

  • Proposto da: Allamak
  • Località: Lombardia
  • Data: 02/12/2006
  • Lunghezza: 22,7 Km
  • Tempo percorrenza: 4 ore
  • Dislivello: + 1200 mt.
  • Difficoltà tecnica: Difficile
  • Impegno fisico necessario: Medio / Alto
  • Cartografia: Carta Comunità Montana Triangolo Lariano
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: All mountain .
  • Località di partenza: Eupilio (CO)
  • Accesso: Dalla superstrada Milano Lecco uscire a Annone e raggiungere la SS 639 dove di gira a sin. Proseguire fino a poco prima di Pusiano dove a un semaforo si svolta a dx. in salita in direzione Canzo / Eupilio: dopo i due tornanti si arriva a un rondò e si tiene la dx. verso il lago dove si trova un parcheggio.
  • Descrizione: 1 ora e mezza di salita su asfalto e si giunge al bel rifugio Consiglieri (splendido panorama) : da lì, spalle al rifugio , si prende, sulla sinistra, il sentiero #7 (direzione Gaiùm/Canzo) ottimamente segnalato e perfettamente tracciato: il sentiero in discesa, interamente nel bosco, è molto tecnico con più di un passaggio (breve) a piedi. Perfetto per chi ama i tornanti stretti in discesa e/o si deve impratichirsi. Raccomandate le protezioni. Giunti a Gaiùm si può rientrare a Canzo / Lago del Segrino per raggiungere la partenza, oppure salire verso l’agriturismo Terz’Alpe lungo la ripida mulattiera ciotolata.
  • Immagini:
    {gallery}difficile-271{/gallery}

(VB) Massino Visconti-Il M.te Cornaggia 2

21 Lug 2010

  • Proposto da: Freakrider
  • Località: Piemonte
  • Data: 02/07/2006
  • Lunghezza: 18,40 km
  • Tempo percorrenza: Da 1 ora a 2 ore
  • Dislivello: + 450 mt. circa
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Massino Visconti (VB)
  • Accesso: Autostrada A26/E62 uscita Meina. Svoltare a DX seguendo i cartelli Massino Visconti. Arrivati a Massino Visconti girare subito a SX in salita appena dopo il camposanto che incontrerete sulla Vostra DX. Salire sino ad incontrare un maneggio sulla Vostra DX e poco dopo prendere la Via Pinzaghi alla Vostra SX. Il tracciato GPS inizia poco più avanti.
  • Descrizione: Itinerario privo di grandi difficoltà che può essere usato da ogni biker come anello da allenamento giornaliero. Il percorso comprende anche 2 divertenti discese con brevi tratti tecnici.
  • Immagini:
    {gallery}facile-268{/gallery}

(AL) Garbagna – Terrarossa

21 Lug 2010

  • Proposto da: Andrea P.
  • Località: Piemonte
  • Data: 10/09/2006
  • Lunghezza: 20,90 Km
  • Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
  • Dislivello: + 700 mt. circa
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: XC, all mountain
  • Località di partenza: Garbagna (AL)
  • Accesso: Autostrada A7 uscita Tortona. Entrare in Tortona e proseguire su SS35 per Genova. Quindi svoltare a SX su SP130 e proseguire poi su SP129 sino a Cerreto Grue. Continuare su SP 126 e dopo circa 1 Km svoltare a SX su SP120. Entrare in Garbagna dopo circa 9 Km e recarsi davanti al cimitero da dove parte la traccia GPS .
  • Descrizione: Buon percorso per allenamento XC privo di difficoltà tecniche di rilievo. Alcuni tratti in salita particolarmente dissestati obbligano i meno allenati / esperti a scendere di sella .
  • Immagini:
    {gallery}facile-269{/gallery}

(VA) Taino Cadrezzate

21 Lug 2010

  • Proposto da: Marco Parmigiani
  • Località: Lombardia
  • Data: 15/06/2006
  • Lunghezza: 17,90 Km
  • Tempo percorrenza: 2 ore
  • Dislivello: Circa 200 mt. complessivi
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Medio basso
  • Cartografia: Carta Tecnica Regionale (1:10.000)
  • Periodo consigliato: Tutto l’ annoTutto l’anno con preferenza nelle mezze stagioni (zanzare in piena estate)
  • Tipo: Xc su strade campestri
  • Località di partenza: Taino (VA)
  • Accesso: Taino è il comune più a Nord del Parco del Ticino, Si raggiunge dall’autostrada A 26 uscendo a Sesto Calende e dal centro di Sesto costeggiando la sponda lombarda del Lago Maggiore. Si parcheggia comodamente in prossimità del Municipio presso un Parco pubblico di interesse panoramico / paesaggistico.
  • Descrizione: Questo itinerario si snoda nel territorio collinare agricolo boschivo che sta tra il lago Maggiore e i laghi di Monate e Comabbio. L’itinerario non presenta dislivelli e difficoltà tecniche di nota ed è pertanto adatto a biker di qualsiasi livello tecnico.
  • Immagini:
    {gallery}facile-265{/gallery}

(BG) Bossico

21 Lug 2010

  • Proposto da: Marco Parmigiani
  • Località: Lombardia
  • Data: 15/07/2006
  • Lunghezza: 14,50 Km
  • Tempo percorrenza: 2 ore
  • Dislivello: + 550 mt. circa
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Impegnativo
  • Cartografia: Carta dei Sentieri (Pro Loco Bossico)
  • Periodo consigliato: Da Marzo a Ottobre
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Bossico (BG) Parcheggio cimitero
  • Accesso: Lungo la strada statale del Tonale e della Mendola (SS 42) fino alo svincolo per Lovere, quindi seguire per Clusone lungo la strada provinciale della Val Borlezza (SP 53). Dopo Sovere si sale a destra per Bossico, si attraversa il paese per giungere al comodo e panoramico parcheggio a fianco del cimitero.
  • Descrizione: Ho appreso di questa località e di questo itinerario da alcune sintetiche indicazioni pubblicate in internet da un biker locale (Nicola Filisetti), così appena ho avuto l’occasione sono andato a curiosare ed ho scoperto una località piacevole, tranquilla, panoramica e adatta alla MTB dove, come in molte località bergamasche, la gamba allenata è indispensabile. L’itinerario sale lungo strade forestali in parte acciottolate che ben si caratterizzano con l’aggettivo "ripide". Fortunatamente non mancano acqua e ombreggiatura. Le discese richiedono attenzione ma non sono mai esposte. Il tratto finale del percorso proposto consente di raggiungere una amena frazione del Comune di Costa Volpino (Ceratella) e di tornare a Bossico seguendo un single track ciclabile. Oltre al percorso proposto sono possibili numerose altre combinazioni compresi due recenti itinerari appositamente tracciati e segnalati dalla Pro Loco (percorso rosso più lungo e verde più corto).
  • Immagini:
    {gallery}medio-267{/gallery}