(CO) Alpe Vicerè/Cap.Mara/Bollettone/Baita Patrizi
21 Lug 2010
- Proposto da: Sergio MTB
- Località: Lombardia
- Data: 12/06/2009
- Lunghezza: 11,200 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 a 2 ore
- Dislivello: + 544/-517 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Kompass 91
- Periodo consigliato: Maggio / Novembre
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Alpe del Vicerè
- Accesso: Como – Albavilla – Alpe Vicerè
- Descrizione: Dall’Alpe Vicerè alla Capanna Mara, poi spallando per alcuni tratti la bike al Bolettone. Discesa in direzione della Bocchetta di S. Pietro (bivio per il Pian di Fò e discesa a Ponzate).Seguire ora le indicazioni per la Baita Patrizi e poi con un traverso rientrare all’Alpe Vicerè.
- Immagini:
{gallery}medio-404{/gallery}
(GE) Sestri levante – M.te Capenardo SuperEnduro
21 Lug 2010
- Proposto da: Claudio M.
- Località: Liguria
- Data: 07/06/2009
- Lunghezza: 25,60 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 4 ore
- Dislivello: + 981/-979 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Garmin Land Navigator
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: Enduro
- Località di partenza: Sestri levante
- Accesso: Autosrada E62 / A7 uscita Sestri levante. Raggiungere il lungomare ed il punto di partenza del percorso GPS .
- Descrizione: Itinerario che ricalca la gara SuperEnduro del 2009. Trattasi di circuito ad anello da ripetersi 2 volte e quindi con 2 salite in prevalenza su asfalto (stesso percorso) e 2 discese diverse con segnate nella traccia GPS i punti di inizio e fine delle 4 prove speciali cronometrate della gara. Il percorso non è molto impegnativo ma presenta alcuni tratti con gradini in roccia di discreta entità : si consigliano le protezioni .
- Immagini:
{gallery}medio-403{/gallery}
(CO) Gera Lario – Alpe Gigai
21 Lug 2010
- Proposto da: Romano 62
- Località: Lombardia
- Data: 23/05/2009
- Lunghezza: 33,00 Km
- Tempo percorrenza: 4 ore circa
- Dislivello: +1430 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Alto
- Cartografia: Kompass 91
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: Asfalto maggior parte,sterrato,single track
- Località di partenza: Sorico
- Accesso: Da Como lungolago,oppure da Colico .
- Descrizione: Si parte dal park della scuola elementare di Sorico (accendere gps) e da qui ci si dirige verso Gera Lario dove sulla SX si trova il cartello per Bugiallo che portera’ a S.Bartolomeo. Da qui la strada asfaltata termina ed inizia una strada sterrata che dapprima tocchera’ Pescedo – uno dei panorami piu’ belli di tutto il lago Lariano – eppoi Alpe Gigai -idem panorama . Poi si dovra’ spingere la bici per circa 45 minuti fino ad un ampio prato da dove ha inizio la discesa dapprima su single track molto tecnico ma mai esposto eppoi di nuovo su strada asfaltata che dopo numerosi tornanti ci riportera sulla strada del lungolago. La salita da Bugiallo in avanti ho indicato impegno fisico elevato perche dopo Bugiallo la strada non scende mai al di sotto del 10% di inclinazione
- Immagini:
{gallery}medio-401{/gallery}
(TN) Riva del Garda – RM Bike Marathon 50 Km
21 Lug 2010
- Proposto da: Iron Mike
- Località: Trentino Alto Adige
- Data: 02/05/2009
- Lunghezza: 52,80 Km
- Tempo percorrenza: Da 4 a 6 ore
- Dislivello: + 1600 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio / Alto
- Cartografia: NATURE DYNAMICS Alto Garda
- Periodo consigliato: Da Aprile a Novembre
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Riva del Garda (TN)
- Accesso: Autostrada A22 del Brennero uscita Rovereto sud e proseguire su SS240 fino a Riva del Garda.
- Descrizione: Si parte da Riva del Garda presso il centro congressi, e da li ci si dirige verso Arco. Al Wp n ° 3 si svolta a sx in direzione Varignano. Giunti a Varignano inizia la lunga salita che ci porta prima a Tenno, poi a Canale ( splendido borgo medioevale ) ed infine a Ville Del Monte. Qui si svolta verso ovest iniziando la difficile salita verso Gorghi (Wp n°10). In questo tratto vi sono alcune rampe di cemento al 28 % di pendenza, per cui dosate bene le forze. Giunti al Prai da Gom, poco vi separa dal rifugio San Giovanni al Monte, dove potrete ricaricarvi. Adesso inizia una lunga discesa nel bosco, prima su fondo boschivo e poi su una forestale mediamente ghiaiosa. Ritornati sull’ asfalto si farà una bella variante tecnica presso la località Mandrea. A Padaro si ritornerà sulla strada principale per poi svoltare a sx ( Wp n°26) attraversando in costa l’olivaia fino ad Arco. Giunti sotto la rupe del castello si svolterà a sinistra verso Laghel. Inizia una serie di strappi agonistici che faranno selezione tra di voi. Passato Laghel si abbandonerà a Dx la strada asfaltata per dirigerci verso il ponte Romano di Ceniga. Questo è il tratto più tecnico del tour e va affrontato con la giusta lucidità. Attraversata Ceniga ci si dirige prima verso Moletta e poi verso Massone. Queste sono le ultime fatiche in salita prima della discesa verso Riva del Garda. Giunti all’altezza di Caneve inizia la lunga pedalata in pianura per il rientro.
- Immagini:
{gallery}medio-399{/gallery}
(TN) Riva del Garda – RM Bike Marathon 27 Km
21 Lug 2010
- Proposto da: The Advocate
- Località: Trentino Alto Adige
- Data: 02/05/2009
- Lunghezza: 26,70 Km
- Tempo percorrenza: 2 ore
- Dislivello: +400 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Natur Dynamics M50K001 Alto Garda
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Riva del Garda (TN)
- Accesso: Dalla A22 del Brennero – uscita Rovereto Sud seguire le indicazioni per Riva del Garda. Dalla A4 uscita Brescia Ovest seguire le indicazioni per Salò/Riva del Garda
- Descrizione: Si tratta del percorso più breve e con meno dislivello della Rocky Mountain Bike Marathon. Per i primi quattro km si corre su asfalto da Riva ad Arco di Trento per affrotnare la ripida salita che inizia in località Varignano. Al WP DX si inizia una ripida discesa tra gli ulivi con susseguirsi di saliscendi e singletrack. Si passa per Laghel lasciandosi alla dx la bella Rocca di Arco di Trento. Prestare attenzioni alla discesa su Ceniga che si svolge su sentiero stretto e con rocce smosse. Dall’attraversamento del Sarca inzia un su è giù per l’altro versante che, con vista sulla sx del Monte Brione, riporta a Riva.
- Immagini:
{gallery}medio-398{/gallery}
(LI) Capoliveri/Elba – Traversata M.te Calamita
21 Lug 2010
- Proposto da: The Advocate
- Località: Toscana
- Data: 22/08/2008
- Lunghezza: 17,80 Km
- Tempo percorrenza: 2 ore circa
- Dislivello: + 500 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Kompass 650 – Isola d’Elba 1:30.000
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Spiaggia dell’ innamorata a Capoliveri
- Accesso: Raggiunto l’ abitato di Capoliveri proseguire seguendo le indicazioni per l’ Innamorata. Parcheggiare a ridosso della spiaggia.
- Descrizione: Dalla spiaggia dell’ Innamorata prendere la strada sterrata che costeggia il rio. Si pedala dapprima in piano e poi a salire su una serie di tornati a fondo sterrato sino al primo WP. Qui si sbuca sulla strada sterrata dell’anello basso del Monte. Percorsi verso destra ca. 500 mt. inboccare la sterrata che sale in direzione Nord-Est. Siprosegue sempre in salita con belle viste sulle Miniere del Monte. Al successivo WP (Diritto) incrociate il sentiero dell’anello alto. La strada ora scende verso sinistra. Si prosegue oltre ed al WP (D SX) inizia una bella e tecnica discesa su fondo ghiaioso e sconnesso (solcature profonde dovute alle acque piovane). Dopo una serie di tornanti si giunge ad una sterrata (SX) da seguire sempre in direzione di Capoliveri. Raggiunta la piazza del Comune si prende la seconda a SX e su asfalto in discesa si ritorna al punto di partenza.
- Immagini:
{gallery}medio-392{/gallery}
(CO) Brunate – Solzago
21 Lug 2010
- Proposto da: Romano 62
- Località: Lombardia
- Data: 21/03/2009
- Lunghezza: 19,10 Km
- Tempo percorrenza: 3 ore circa
- Dislivello: + 800 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Kompass 91
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: Salita asfalto,discesa sentiero molto tecnico
- Località di partenza: Solzago
- Accesso: Da Como or da Erba raggiungere Solzago .
- Descrizione: Da Solzago (Park) accendere GPS e dirigersi verso Brunate. Da qui salire verso San Maurizio (acqua) e proceder sempre in salita, verso il rifugio CAO da dove inizia il la strada su sfondo sterrato che raggiunge dopo alcuni strappi la baita Bondella. Pochi metri prima della baita sulla DX vi e’ la mulattiera con indicazioni per Solzago che ci riportera’ all’auto. Itinerario con belle vedute sul lago di como : è anche parte del primo tratto della dorsale Lariana che porta a Bellagio .
- Immagini:
{gallery}medio-391{/gallery}
(SV) Diano Marina – Golfo Dianese
21 Lug 2010
- Proposto da: Andrea100
- Località: Liguria
- Data: 22/03/2009
- Lunghezza: 27,5 Km
- Tempo percorrenza: 2 ore e 30 minuti
- Dislivello: 866 Mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio / Alto
- Cartografia: Garmin Land Navigator
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: San Bartolomeo al mare
- Accesso: Autostrada A10 Genova / Ventimiglia uscita San Bartolomeo al Mare; proseguire per circa un km direzione mare seguire indicazioni per campo da calcioquindi (semplicissimo) raggiungere il parcheggio davanti al campo da dove parte il tracciato GPS.
- Descrizione: Si parte da San Bartolomeo al mare per andare su asfalto a Diano Marina; Calderina e in fine Serreta da dove parte lo sterrato, già dall’attacco della prima strada bianca il panorama diventa spettacolare, si sale percorrendo i tracciati delle più famose gare xc, arrivati in cima incomincia il vero divertimento 10 km di sentieri sali-scendi, per arrivare su un discesa finale di svariati km.
- Immagini:
{gallery}medio-390{/gallery}
(LC) Perego – SanGenesio/Consonno/Campsirago
21 Lug 2010
- Proposto da: 1Geko
- Località: Lombardia
- Data: 08/03/2009
- Lunghezza: 29,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 5 ore
- Dislivello: + 1063 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Alto
- Cartografia: Carta tecnica regionale 1:10000
- Periodo consigliato: Primavera / Autunno
- Tipo: Trail ride
- Località di partenza: Perego
- Accesso: Autostrada A4 uscita Agrate . Da Agrate proseguire lungo la tangenziale ovest fino a Usmate-Velate; poi seguire la statale in direzione Lecco fino a Calco; alla rotonda di Calco svoltare a sinistra e proseguire fino a Perego.
- Descrizione: Dal parcheggio del Barbasport a Perego ci si dirige verso Tremonte dove inizia una mulattiera che passando per un ponticello romano conduce alla ripida salita asfaltata e poi sterrata che porta all’eremo di San Genesio. Si prende a sinistra e si procede per un tratto in cresta; poi con una veloce discesa si raggiunge la strada asfaltata che porta a Consonno, abitato fantasma dalla bizzarra architettura. Da Consonno ci si dirige con saliscendi su mulattiera verso gli abitati di Dolzio e Biglio Inferiore. Qui inizia la risalita verso Campisirago passando per Biglio Superiore e Campiano (solo i più allenati riusciranno a pedalare questo tratto). A Campsirago ci si immette sulla classica discesa 1-3-2, piuttosto popolare tra i freriders brianzoli, che verrà seguita fino alla fine a Mondonico. Da qui un breve tratto in asfalto riporta al parcheggio del Barbasport.
- Immagini:
{gallery}medio-387{/gallery}
(CO) Sorico – Bugiallo
21 Lug 2010
- Proposto da: Romano 62
- Località: Lombardia
- Data: 15/02/2009
- Lunghezza: 19,40 Km
- Tempo percorrenza: 4 ore circa
- Dislivello: + 980 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Alto
- Cartografia: Kompass 92
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: Asfalto salita,single trek discesa
- Località di partenza: Sorico
- Accesso: Da Como lungo la strada Regina o da Lecco verso Chiavenna
- Descrizione: A Sorico parcheggiare e accendere gps; iniziare a pedalare verso Como e dopo 1 km circa girare a DX seguendo le indicazioni per Bugiallo. Noi volevamo salire fino al termine della strada asfaltata ,ma la neve ci ha fatto terminare all’azienda agrituristica Giacomina. Da qui si scende per un tratto per la stessa strada fino ad un agglomerato di case rurali dove si gira a SX per seguire l’ultimo tratto dell’alta via dei monti lariani … Fare attenzione perche’ il sentiero non sempre e’ facilmente individuabile. Alcuni tratti sono percorribili solo a piedi . Panorami mozzafiato !
- Immagini:
{gallery}medio-381{/gallery}
(TN) Navene – Punta Veleno
21 Lug 2010
- Proposto da: Iron Mike
- Località: Trentino Alto Adige
- Data: 16/10/2008
- Lunghezza: 36,90 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 5 ore
- Dislivello: + 1300 mt. crica
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio / Alto
- Cartografia: NATURE DYNAMICS Alto Garda
- Periodo consigliato: Aprile-Novembre
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Navene
- Accesso: Autostrada A22 del Brennero uscita Rovereto sud e proseguire su SS240 fino a Riva del Garda. Da qui proseguire per Malcesine fino a Navene.
- Descrizione: Il tour di oggi si svolge sulla sponda Veneta del lago di Garda. Punta Veleno è una bella salita di circa 7 Km in cui si compiono oltre 1300 m di dislivello. E ‘ tutta su asfalto con dei bellissimi scorci panoramici sul lago. E’ per gli amanti della bici di corsa una delle “classiche “ salite del Triveneto, come possono esserlo il Bondone o il Falzarego. Con i rapporti da Mtb tutto è molto più semplice, basta prendere il giusto ritmo. Veniamo allora alla descrizione del tour. Si parte da Navene, questo per poter fare circa 10 Km di lungolago, necessari per scaldare i nostri possenti “Motori “. Passeremo Malcesine, la bellissima Val di Sogno e infine arriveremo ad Assenza di Brenzone. Qui svolteremo a sx (allarme prossimità) e poco dopo arriveremo in località Sommavilla. Gireremo a dx arrivando prima a Pozzo, poi a Borago, e infine a Castello. Adesso svolteremo di 45 ° a sx dirigendoci a Zignago, ove inizia la salita vera e propria. L’orientamento adesso è molto facile, l’unico vostro problema sarà non desistere su questa lunga e assolata salita. Intorno ai 1100 m arriverete a Malga Trovai dove scollinerete. Qui via attende l’ultimo tratto di salita, quello appunto di Punta Veleno. Superata questa gola profonda e buia giungerete alla malga che porta a Cà Chemasi. Adesso inizia una facile discesa su asfalto fino al Wp 18 (allarme prossimità). Siete adesso in vista di Prada Alta, località rinomata per avere una datata telecabina, che sale sulle vette del Monte Baldo. Inizia qui la nostra discesa freeride lungo il sentiero 33, l’antica mulattiera che univa Prada Alta a Castello. L’orientamento è facile e la segnaletica è onnipresente. Dopo varie placche, ghiaioni e pietraie arriverete a Sommavilla. Adesso potrete proseguire in costa fino a Cassone e arrivati alla Gardesana, girando a dx, ritornerete al punto di partenza.
- Immagini:
{gallery}medio-375{/gallery}
(CO) Cernobbio – Rif. Bugone-Bisbino-Maslianico
21 Lug 2010
- Proposto da: Il Gatto ®
- Località: Lombardia
- Data: 23/11/2008
- Lunghezza: 29,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 4 ore
- Dislivello: + 1200 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: All mountain, freeride .
- Località di partenza: Cernobbio (CO)
- Accesso: Autostrada A8 e quindi A9/E35 in direzione Como. Uscita Como Nord e scendere sino a Cernobbio sul lungo lago. Svoltare a SX e quindi alla prima rotonda (da qui parte la traccia GPS) ancora a SX seguendo le indicazioni per il M.Te Bisbino.
- Descrizione: Salire lungo l’ asfalto sino al rifugio Bugone (consigliato il pranzo al rifugio) e quindi sino alla cima del M.te Bisbino (Km 16 circa). Dal piazzale parte il sentiero – appena sotto al rifugio – che ci porterà di nuovo a valle. Il percorso GPS presenta vari tipi di terreno partendo dalla traccia iniziale che scende sui pratoni sotto il rifugio per poi trasformarsi in un bellissimo single track (parte più tecnica del percorso) nel bosco pieno di curve e tornati ma di grande divertimento . Prima di arrivare all’ asfalto a Maslianico prestare ATTENZIONE all’ ultima scalinata pericolosa e quindi proseguire sino a Cernobbio .
- Immagini:
{gallery}medio-374{/gallery}
(VB) Stresa – La GF del Mottarone 2008
21 Lug 2010
- Proposto da: Il Freakrider
- Località: Piemonte
- Data: 26/10/2008
- Lunghezza: 34,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 4 ore
- Dislivello: + 1800 mt. (1200 di funivia)
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Stresa (VB) – Funivie del mottarone
- Accesso: Autostrada A26/E62 uscita Carpugnino . Proseguire in direzione Stresa e raggiungere il piazzale della funivia del Mottarone. Seguire la traccia GPS sino all’ Alpe Volpe da dove si incrocia il percorso della gran fondo .
- Descrizione: Il tracciato ricalca il nuovo tracciato della gran fondo del Mottarone – Edizione 2008. L’ unica differenza è che anzichè salire all’ Alpe Volpe in bicicletta (come fatto dagli agonisti della GF) siamo saliti in funivia ed abbiamo incrociato il tracciato circa 100 mt. dopo l’ Alpe Volpe. Così facendo il resto del tracciato della GF diventa estremamente godibile e di rara bellezza paesaggistica. Mai troppo tecnico ma pur sempre consigliato a bikers con esperienza ci riporterà a Stresa dopo circa 30 Km . Consigliato .
- Immagini:
{gallery}medio-371{/gallery}
(BS) M.te Maddalena – Susy DH
21 Lug 2010
- Proposto da: Chicco27
- Località: Lombardia
- Data: 04/10/2008
- Lunghezza: 12,30 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 a 1 ora e 1/2
- Dislivello: + 900 mt circa (salita bici)
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: All mountain, freeride .
- Località di partenza: Brescia (BS)
- Accesso: Autostrada A4 uscita Brescia centro . Seguire le indicazioni per ospedale e raggiungere il comodo parcheggio dove terminerà la traccia GPS . A questo punto si può salire in cima al M.te Maddalena in bici or in furgone. La traccia qui acllusa parte dal piazzale in cima alla strada .
- Descrizione: Il percorso inizia con una lunga salita d’ asfalto di circa 10 km che ci porterà in cima al M.te Maddalena (per i più preparati sono disponibili varianti in fuoristrada anche per la salita) e che noi abbiamo percorso in furgone. Dalla cima del monte inizia un single track veramente divertente con alcuni passaggi con buone pendenze, in ogni caso nulla di particolarmente impegnativo (la traccia GPS copre solo questa parte e non la salita) . Insomma una salita costante e quindi un buon allenamento per tutti (se effettuata in bicicletta) ed una discesa – denominata Susy DH – molto divertente e priva di passaggi estremi .
- Immagini:
{gallery}medio-366{/gallery}
(CO) Como – M.te Olimpino
21 Lug 2010
- Proposto da: Vitto
- Località: Lombardia
- Data: 07/03/2010
- Lunghezza: 13,00 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 ora e 1/2 a 2 ore
- Dislivello: + 600 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Garmin Trek Map Lombardia
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: All mountain
- Località di partenza: Como
- Accesso: Autostrada A9 Milano-Como, Uscita Como M.te olimpino e raggiungere il parcheggio da dove parte la traccia GPS .
- Descrizione: Dal parcheggio fuori dall’autostrada di Como Monte Olimpino si inizia a salire nel parco della Spina Verde . In questo lato del parco il tracciato si snoda su 2 nuovi sentieri : uno a salire ma soprattutto una bella e infinita discesa con il primo pezzo abbastanza ostico ma poi divertentissimo. Il giro si compone – data la sua breve percorrenza – di 2 salite e 2 discese particolarmente adatte ad eventuali ripetizioni .
- Immagini:
{gallery}medio-364{/gallery}