(PI) Pisa – Il M.te Serra

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Toscana
  • Data: 30/08/2004
  • Lunghezza: 30,20 Km
  • Tempo percorrenza: 3 ore
  • Dislivello: + 909 mt.
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia: Ist. geografico centrale 1:25.000 M.ti Pisani-Colline Livornesi
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC, all mountain
  • Località di partenza: Az. agrituristica Serra di sotto (PI)
  • Accesso: Autostrada E31/A15 uscita La Spezia-Parma Ovest. Raggiungere A12/E80 e passare vicino a Carrara e a Massa e raggiungere E76/A11 ed entrare a Carraia e quindi proseguire su SS439. A Cascine La Croce svoltare a DX su SP 38 ed entrare a Buti. Da Buti raggiungere il punto di partenza lungo la strada provinciale che sale verso la cima del M.te Serra .
  • Descrizione: Il percorso, nervoso per i numerosi saliscendi, corre quasi sempre su strada serrata; aggira prima il Monte Serra e poi il Monte Faeta, con belle panoramiche su Lucca e Pisa, e rientra infine al punto di partenza con una veloce discesa su l’asfalto.
  • Immagini:
    {gallery}medio-228{/gallery}

(BO) Bersagliera/Savigno-Le sette chiese “Short”

21 Lug 2010

  • Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
  • Località: Emilia Romagna
  • Data: 20/11/2005
  • Lunghezza: 32,80 Km
  • Tempo percorrenza: Da 3 a 3,30 ore
  • Dislivello: + 766 mt.
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia: CTR Bologna
  • Periodo consigliato: Periodi asciutti .
  • Tipo: XC, asfalto e brevi tratti FR
  • Località di partenza: La Bersagliera (BO)
  • Accesso: Da Bologna prendere la strada statale di Vignola SS 569 verso Bazzano. Superato Crespellano in località La Muffa, prendere la strada statale di Monteveglio direzione Monteveglio. Superato Monteveglio, prosegure per La Bersagliera SP27. Arrivato alla Bersagliera parcheggiare sulla DX prima dell’incrocio con la SP 70.
  • Descrizione: Prendere la strada in salita verso Zappolino e Savigno (giro in senso orario). Dopo una salita di svariati km si arriva a Savigno; attraversare il centro e fuori dal paese prendere a Sx. In prossimità di un ponte sulla DX, procedere diritti per una strada bianca in salita. Dopo ca. 1,5 km prendere a DX (seguire indicazioni CAI percorso 7 Chiese). Dopo alcuni saliscendi, riprende la salita a tratti asfaltata. Arrivati in quota prendere a DX e poi ancora a DX verso San Prospero. Prima della chiesa omonima, prendere una strada sulla DX in discesa. Il sentiero si re-immette in via Merlino, una strada bianca e in prossimità di una casa prendere il sentiro CAI (variante più divertente). Prima dell’ultimo tornante prendere un sentiero dulla DX e prima della fina del primo tratto di discesa, prendere a SX. Questo tratto molto bello nei periodi asciutti, col fango diventa impraticabile anche a piedi (provare per credere). Arrivati fuori dal bosco, voltare a SX e al ponte a DX e si ritorna sulla strada già percorsa all’andata. Al ponte prendere a SX e poi a DX e procedere in salita per Via Malcantone. La strada diventa in breve una carrareccia e prima di arrivare in quota, prendere a DX per il sentiero sul crinale. AL primo incrocio con un’altra carrareccia, prendere a DX e procedere in discesa verso Savigno. Arrivati alla SP27 voltare a SX e per la SP procedere per Zappolino e quindi in breve arrivate al parcheggio.
  • Immagini:
    {gallery}medio-223{/gallery}

(TR) Arrone – Il parco fluviale del Nera

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Umbria
  • Data: 12/03/2005
  • Lunghezza: 28,00 Km
  • Tempo percorrenza: Da 3 ore a 3,30
  • Dislivello: + 994 mt.
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Impegnativo
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: XC – All mountain
  • Località di partenza: Arrone (TR)
  • Accesso: Autostrada A1/E35 uscita Orte ed imboccare la SS675 in direzione Perugia/Terni. A San Carlo uscire e seguire SS3 per 5 Km. Svoltare a DX su SP4 e dopo circa 9 Km entrare ad Arrone. Raggiungere il centro sportivo Blob Service da dove parte il tracciato GPS.
  • Descrizione: Il percorso, piuttosto impegnativo e con due discrete salite, comprende un breve tratto da fare a piedi per raggiungere il paese di Umbriano. Il tracciato è adatto a biker piuttosto allenati, con una di-screta capacità di abituarsi a un andamento altalenante che alterna tratti in salita ad altri in discesa.
  • Immagini:
    {gallery}medio-224{/gallery}

(VB) Mottarone – Il M.te Cornaggia

21 Lug 2010

  • Proposto da: Gianni B.
  • Località: Piemonte
  • Data: 06/01/2006
  • Lunghezza: 21,80 Km
  • Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
  • Dislivello: + 500 mt. circa
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno, evitare i periodi con neve alta .
  • Tipo: XC, All mountain
  • Località di partenza: Gignese (VB)
  • Accesso: Autostrada A26/E62 uscita Carpugnino. Prendere SP34 e quindi svoltare a SX su SP39. Dopo circa 5 Km entrare in Gignese.
  • Descrizione: Partendo dal parcheggio alle spalle del Municipio di Gignese si sale su asfalto per un breve tratto e quindi si svolta a SX verso il M.te Cornaggia su una salita in strada bianca con buone pendenze. Seguono alcuni tratti in single track sino alla discesa più impegnativa del percorso in direzione di Colazza. Quindi si prosegue alternando sterrate e single track sino a raggiungere ancora l’ asfalto poco sopra Gignese.
  • Immagini:
    {gallery}medio-225{/gallery}

(SI) Poggibonsi – Intorno alla Rocca

21 Lug 2010

  • Proposto da: Graziano S.
  • Località: Toscana
  • Data: 10/01/2005
  • Lunghezza: 25,00 Km
  • Tempo percorrenza: Da 2 ore a 2,30
  • Dislivello: + 900 mt.
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Media
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Con terreno asciutto
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Poggibonsi (SI)
  • Accesso: Dal raccordo autostradale Siena – Firenze uscire a Poggibonsi Nord e svoltare a SX su SR2 seguendo il cartello Castellina in Chianti / San Gimignano / Certaldo / Empoli . Raggiungere Poggibonsi .
  • Descrizione: Itinerario sulle colline senese intorno alla rocca di Staggia Senese. Due salite abbastanza impegnative, una delle quali su terreno in single track .
  • Immagini:
    {gallery}medio-221{/gallery}

(SI) Poggibonsi – Bonorli e Serelle

21 Lug 2010

  • Proposto da: Graziano S.
  • Località: Toscana
  • Data: 01/12/2005
  • Lunghezza: 23,00 Km
  • Tempo percorrenza: 1 ora e 30
  • Dislivello: + 400 mt.
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Basso
  • Cartografia: Kompass Colline del Chianti
  • Periodo consigliato: Sempre
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Poggibonsi – Cedda
  • Accesso: Dal raccordo autostradale Siena – Firenze uscire a Poggibonsi Nord e svoltare a SX su SR2 seguendo il cartello Castellina in Chianti / San Gimignano / Certaldo / Empoli . Raggiungere Poggibonsi .
  • Descrizione: Tracciato senza notevoli difficoltà, una sola ripida discesa e salita impegnativa di circa 2 km. con dislivelllo costante del 18% Superata questa si entra nelle cipressete, un esteso bosco di cipressi e macchia mediterranea a riproduzione naturale, che unisce le zone del Gallo nero.
  • Immagini:
    {gallery}medio-219{/gallery}

(PD) Colli Euganei 2 – M.te Orbieso e M.te Grotte

21 Lug 2010

  • Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
  • Località: Veneto
  • Data: 13/11/2005
  • Lunghezza: 16,10 Km
  • Tempo percorrenza: Da 2 ore a 2,30
  • Dislivello: + 671 mt.
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio / Alto
  • Cartografia: IGM
  • Periodo consigliato: Solo con terreno asciutto.
  • Tipo: FR – XC – DH tecniche – Asfalto
  • Località di partenza: Parcheggio nella piazza della Chiesa di Galzignano .
  • Accesso: Uscita Autostrada Bologna/Padova A16 Uscita Monselice. Attraverso la SS16 raggiungere Galzignano Terme . Qui passata la chiesa (a DX) arrivate ad una rotonda e alla prima uscita a DX c’è l’ingresso di un ambio parcheggio.
  • Descrizione: Lasciate il parcheggio ripercorrendo un tratto di asfalto fatto in auto ( a SX) e arrivati ad una rotonda prendete la prima uscita a DX . Procedete su asfalto fino a passare il Campo di golf di Padova; in prossimità di una ampia curva a SX prendere una strada sterrata a DX. Passare il bel borgo antico di Valsanzibio; la strada procede in leggera salita all’inizio per poi diventare più ripida nella parte finale (ca 2 km). Arrivati in quota prendere la strada a DX , dopo poche decine di metri prendere un sentiero sulla DX in salita. Qui se si prende a SX in breve si arriva ad un prato dove gli amanti dei salti possono trovare “pane” per i loro denti. Il sentiero in salita arriva all’asfalto ; qui prendere a DX e dopo poco imboccare un sentiero a DX in salita. Si sale ancora un po’ fino alla cima di M. Orbieso e poi inzia un bellissimo e impegnativo single track che presenta anche passaggi tecnici e salti (che si possono evitare). Arrivati a valle si ripete la stessa salita fatta in precedenza e questa volta arrivati sull’asfalto si procede diritti fino al cartello che indica il sentiero 10 (sulla DX) per M. delle Grotte. Qui inizia una stupenda e veloce discesa, molto divertente . Alcuni tratti tecnici (salti e passerelle) “impreziosiscono” il tutto. In prossimità di una vigna tenere il sentiero a Dx (lasciare il percorso 10) e entrati nel bosco prendere un singletrack in mezzo ai pungitopo sulla Sx. Dopo un altro bel tratto in disesa si sbuca in un uliveto (attenzione al salto) e da qui sulla DX l’ultimo tratto (attenzione ai salti che non hanno molto spazo per frenare). Arrivati sull’asflato prendere a SX e in breve arrivate al parcheggio.
  • Immagini:
    {gallery}medio-216{/gallery}

(AN) Camerano – Rampiconero

21 Lug 2010

  • Proposto da: Matteo Z.
  • Località: Marche
  • Data: 29/08/2004
  • Lunghezza: 39,50 Km
  • Tempo percorrenza: Da 2,30 a 4 ore
  • Dislivello: + 1517 mt.
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Alto
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC / Gran fondo
  • Località di partenza: Camerano (AN)
  • Accesso: Autostrada A14 uscita Ancona. Prendere la SS16 segiendo indicazioni Ancona Sud/Osimo. Svoltare a DX su SP2 e raggiungere Camerano .
  • Descrizione: Percorso della Gran Fondo "RAMPICONERO" che si svolge all’interno del Parco Regionale del Monte Conero ed è considerato uno dei più interessanti tra i diversi circuiti di MTB, data la spettacolarità dei panorami della zona e dei suoi sentieri a picco sul mare. La caratteristica della zona è di avere il mare a ridosso del Monte Conero, che con i suoi 570 metri di altitudine, oltre ad offrire percorsi favolosi per le mountain bike, forma delle insenature e delle baie dalla bellezza mozzafiato. Il percorso della gara, lungo 42 Km con 1200 M. di dislivello risulta abbastanza duro. Il fondo, in prevalenza duro e roccioso, tiene bene anche in caso di pioggia. La partenza è subito in picchiata verso la valle sottostante e con alcuni saliscendi si arriva alla salita più dura della giornata, con i suoi 3 km di continui strappi fino ad arrivare al gran premio della montagna a pian Raggetti (460 mt.). Dopo di che, una divertente quanto veloce discesa di 5 km ci porta fino alla spiaggia dei Sassi Neri e, successivamente si risale fino al Parco di Sirolo. Da qui si rientra a Camerano in un veloce susseguirsi di saliscendi abbastanza impegnativi che richiedono tutte le energie rimaste.
  • Immagini:
    {gallery}medio-214{/gallery}

(BO) Pian di Venola – M.te Castellaccio

21 Lug 2010

  • Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
  • Località: Emilia Romagna
  • Data: 05/11/2005
  • Lunghezza: 17,70 Km
  • Tempo percorrenza: Da 2 ore a 2,30
  • Dislivello: + 690 mt.
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia: Carte CTR
  • Periodo consigliato: Nei periodi asciutti
  • Tipo: XC, DH e tratti in asfalto .
  • Località di partenza: Trattoria La Valle (sulla strada da Pian di Venola a Vedegheto)
  • Accesso: Da Bologna prendere la SS 64 (porrettana) verso Sasso Marconi. Dopo Sasso Marconi procedere oltre superare Marzabotto, a Pian di Venola prendere la strada a DX verso Vedegheto ; dopo 3,4 Km sulla DX si trova la Trattoria La Valle e un piccolo pacheggio.
  • Descrizione: Procedere per la strada asfaltata in salita verso Vedegheto. Dopo 900 mt sulla Dx predere una strada che porta a una casa e qui voltare a Dx e attraversare il ponticello. Seguire la strada in salita fino a Montasico e qui prendere a Sx . Passata la frazione di Lago di Montasico, tenere la Sx, e al podere Fontana, riprende lo sterrato sempre in salita. Il sentiero procede nel bosco per un buon tratto; arrivati a quota 660 m incontrate nuovamente la strada asfaltata. Voltare prima a Sx per la carrareccia in salita e al primo bivio tenere la Dx. A quota 700m una prima breve variante FR (seguire traccia GPS) sulla Dx che poi si ri-immette nel sentiero principale. Dopo un breve su e giù nel bosco si arriva ad un bivio; a Dx si realizza un anello attorno M.Vignola che poi vi riporterà nuovamente in questa posizione (circa 40 min). Ritornati al bivio prendere a Sx e qui inizia una bella discesa single track a tratti anche abbastanza impegnativa. Arrivati alla frazione di Monzale prendere a Dx e ripercorrere il tratto iniziale per tornare al parcheggio.
  • Immagini:
    {gallery}medio-215{/gallery}

(BO) Pian di Venola – M.te Radicchio 2

21 Lug 2010

  • Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
  • Località: Emilia Romagna
  • Data: 15/10/2005
  • Lunghezza: 22,50 Km
  • Tempo percorrenza: Da 2,30 a 3 ore
  • Dislivello: + 970 mt.
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia: Carte CTR
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno nei periodi asciutti .
  • Tipo: XC, DH e tratti in asfalto
  • Località di partenza: Trattoria La Valle (sulla strada da Pian di Venola a Vedegheto)
  • Accesso: Da Bologna prendere la SS 64 (porrettana) verso Sasso Marconi. Dopo Sasso Marconi procedere oltre superare Marzabotto, a Pian di Venola prendere la strada a DX verso Vedegheto ; dopo 3,4 Km sulla DX si trova la Trattoria La Valle e un piccolo pacheggio.
  • Descrizione: Il tracciato si percorre in senso antiorario. Procedere per la strada asfaltata fino a Vedegheto. Qui svoltare a SX e tenere la sinistra; alla chiesa svoltare a DX e poi a SX. In prossimità di un gruppo di case prendere una strada in terra sulla SX che dopo poco ritorna sull’asfalto (qui a DX). Alla quota di 720m prendere un sentiero sulla DX dopo un breve discesa si arriva a Ronco Tradito (alcune case); qui prendere una strada campestre sulla SX e in breve si arriva al Mulino del Dottore. Sull’asfalto prendere a SX e tornare in quota; a Ca Leandro tenere la DX. A Madonna di Rodiano tenere la SX e continuare a salire su asfalto e poi su terra fino al Quadrivio di Monte radicchio. Qui prendere il sentiero sulla DX/di fronte in leggera salita (non quello a DX in discesa). Qui inizia una bellissima e impegnativa DH “Le Torcole”. Alcuni passaggi molto impegnativi anche per la presenza di un fondo di roccia sgretolata che ha poca presa. Nel tratto in risalita a Le Lastre, voltare a SX per una sentiero su erba. Qui inizia una lunga e nel tratto finale molto ripida salita, fino a Ca Radicchio (di sotto e sopra). La strada è in terra ma ben spianata, dopo Ca Radicchio diventa un single track. Passato Monte Radicchio attenzione al segnale GPS per la svolta a DX , qui inizia una bella e in vari tratti impegnativa discesa nel bosco. Sulla strada asfaltata (quella per Vedegheto) voltare a DX e in breve arrivate al parcheggio.
  • Immagini:
    {gallery}medio-213{/gallery}

(BZ) Cornaiano – I laghi di Monticolo

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Trentino Alto Adige
  • Data: 12/06/2005
  • Lunghezza: 18,60 Km
  • Tempo percorrenza: 2 ore
  • Dislivello: + 435 mt
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia: Tabacco, 1:25.000, n. 34, Bolzano – Renon e n. 49 Strada del Vino
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Cornaiano-Girlan (Maso Ronco – Rungghof – BZ)
  • Accesso: Autostrada A22 uscita Bolzano . Portarsi quindi a Carnaniano-Girlan e quindi seguire le indicazioni per Rungghof dove troverete un ampio parcheggio protetto da una sbarra (aperta di giorno) situato subito dopo il Maso Ronco – Rungghof, all’ ingresso di alcuni campi da tennis.
  • Descrizione: Il percorso, abbastanza facile, senza salite di rilievo e tratti particolarmente tecnici, è adatto a tutti i biker, anche alle loro famiglie, e concede meravigliose vedute sulla Valle dell’Adige e sul lago di Caldaro per un totale di 19 kilometri e 453 metri di dislivello. Il WP 001 è la partenza, il WP 002 è lo slargo con panchine, il WP 003 è la baita della Forestale ed il WP 004 è l’ incrocio delle 5 strade nei pressi del crocefisso.
  • Immagini:
    {gallery}medio-208{/gallery}

(AN) Sirolo – La vetta del Conero

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Marche
  • Data: 29/03/2005
  • Lunghezza: 19,80 Km
  • Tempo percorrenza: 2 ore
  • Dislivello: + 715 mt
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia: Carta escursionistica del Conero
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno .
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Sirolo, Centro Visite del Parco Naturale del Conero (AN)
  • Accesso: Autostrada A14 uscita Ancona e prendere a DX la SP2. Dopo circa 10 Km svoltare a SX su SP1 ed entrare in SIrolo. Recarsi al centro visite del Parco Naturale del Conero da dove prende il via il tracciato GPS.
  • Descrizione: Il percorso, non presentando tratti particolarmente tecnici ed essendo privo di lunghe e faticose salite, è adatto a tutti e consente di visitare alcune zone tra le più significative del Monte Conero, con emozionanti vedute sul mare.
  • Immagini:
    {gallery}medio-209{/gallery}

(SO) Le Prese – La Vallesana e Fontanadosa

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Lombardia
  • Data: 20/05/2005
  • Lunghezza: 22,90 Km
  • Tempo percorrenza: Da 2,30 a 3 ore
  • Dislivello: + 1332 mt.
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Impegnativo
  • Cartografia: Kompass 1:40.000, carta turistica di Sondalo
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Le Prese (SO)
  • Accesso: Autostrada A4 uscita Milano V.le Zara e proseguire prima su SP5 e quindi su SS36 in direzione Lecco / Sondrio. Proseguire quindi su SS38 sino a Le Prese, nei pressi del ponte dell’ Adda, sulla riva destra del fiume, poco sotto la chiesa del paese, dove è anche possibile parcheggiare l ‘auto.
  • Descrizione: Il percorso, tecnico in alcuni tratti di traversata in quota e nella prima parte della discesa, richiede un discreto allenamento per il dislivello da superare, ma regala amplissime vedute sull’Alta Valtellina e sulle vette che la contornano.
  • Immagini:
    {gallery}medio-210{/gallery}

(LI) Villa Morazzana

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Toscana
  • Data: 04/06/2005
  • Lunghezza: 35,40 Km
  • Tempo percorrenza: 3 ore e 30 minuti / 4 ore
  • Dislivello: + 754 mt
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Villa Morazzana (LI)
  • Accesso: Autostrada A12 uscita Livorno e proseguire su SS1. Raggiungere Villa Morazzana ed il vastissimo parcheggio situato sul retro dell’ albergo Ostello Villa Morazzana da dove parte l’ itinerario GPS.
  • Descrizione: Il percorso, piuttosto lungo ma con un dislivello non impossibile, è adatto anche a chi non possiede un buon allenamento e consente di passare dalle alture a sud di Livorno al mare, pedalando su belle sterrate immerse nella vegetazione, con scorci panoramici veramente affascinanti. Il WP 001 è la partenza, il WP 002 è la località Castellaccio, il WP 003 è la località La Chioma ed infine il WP 004 è il semaforo del Montaccio .
  • Immagini:
    {gallery}medio-207{/gallery}

(BO) Monterenzio – M.te Bibele 3

21 Lug 2010

  • Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
  • Località: Emilia Romagna
  • Data: 09/10/2005
  • Lunghezza: 23,10 Km
  • Tempo percorrenza: Da 2,30 a 3 ore
  • Dislivello: + 770 mt.
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia: Carte CAI dei sentieri e CTR
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC – FR e tratti in asfalto.
  • Località di partenza: Parcheggio del campo sportivo di Monterenzio (Bo).
  • Accesso: Da Bologna prendere la SS9 Via Emilia Ponente in direzione sud. Passate S. Lazzaro e all’incrocio con la SP7 prendere in direzione Monterenzio. Arrivati a Monterenzio, attraversare il centro abitato e prendere il ponte sulla DX che vi porta al parcheggio del campo sportivo
  • Descrizione: Questo percorso è una variante del tracciato M_Bibele 2 (alcuni tratti in comune) . Il tracciato è totalmente cross country e va percorso in senso orario. Lasciare il parcheggio e sulla SP7 prendere a DX verso sud (direzione Bisano). Procedere sulla SP7 per circa 6 km fino a Bisano. Proseguire fino a Cà Corradini , qui prendere a DX in salita (via Corradini); dopo un primo tratto molto duro su asfalto si passa a un sentiero in terra battuta . In prossimità di Quinzano prendere il sentiero sulla DX che vi porterà alle pendici di Monte Bibele. Nel bosco tenere il sentiero a DX dopo un bel tratto di free ride su pietroni di arenaria arivati ad una casa abbandonata, prendere a SX e in breve sarete sull’asfalto (Strada Consorziale Torre Arabella). Prendere poi a DX verso Castelnuovo Bisano; qui imboccare il sentiero a SX che con uno stupendo free ride vi porta sulla Strada comunale Cereto; attenti nel bosco a seguire i segnali CAI che indicano divertenti tagli. Sull’asfalto prendere a SX, dopo una breve salita ritornate in quota sulla Strada Consorziale qui prenedere a DX verso Monte delle Formiche (salire per la strada bianca sulla DX). Prima di arrivare al Santuario, prendere una strada sulla DX. Dopo una veloce discesa prima di un strappo in salita, prendere il sentiero a DX e poi subito a SX . Un ultima discesa e arriverete al parcheggio del campo sportivo. (nella traccia GPS è indicata anche una variante di questo ultimo tratto un po’ più free ride).
  • Immagini:
    {gallery}medio-206{/gallery}