(CO) Albavilla-Capanna Mara/Eremo San Salvatore
21 Lug 2010
- Proposto da: Romano 62
- Località: Lombardia
- Data: 25/04/2009
- Lunghezza: 17,20 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 800 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Kompass K92
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC con tratti in asfalto
- Località di partenza: Albavilla (CO)
- Accesso: Autostrda A9/E35 uscita Como Sud. Entrare in Como e raggiungere P.zza Camerlata. Quindi svoltare a DX in Via Canturina e proseguire per circa 8 Km sino ad Albavilla.
- Descrizione: Dalla piazza di Albavilla seguire strada per Alpe del Vicere’. Arrivati al rif. Cacciatori inizia la sterrata che portera’ alla Capanna Mara; 20 metri prima di questa, parte a DX il sentiero (Eremo San Salvatore) molto tecnico in certi tratti, che portera’ nuovamente ad Albavilla. Attenzione: arrivati all’ Eremo il tracciato prosegue a DX (scavalcando un basso recinto) su traccia ben evidente in prato in leggera discesa .
- Immagini:
{gallery}facile-394{/gallery}
(CO) Canzo – Segrino-Ghisallo-Madonnina
21 Lug 2010
- Proposto da: Romano 62
- Località: Lombardia
- Data: 14/03/2009
- Lunghezza: 30,80 Km
- Tempo percorrenza: 3 ore circa
- Dislivello: + 685 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia: Kompass 91
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Lago del Segrino
- Accesso: Autostrada A4/E64 ed uscire a Cinisello Balsamo su SP5 V.le Brianza in direzione Lecco. Proseguire su SS36 e quindi su SP9 in direzione Erba. Quindi raggiungere Eupilio ed il lago del Segrino su SP41.
- Descrizione: Dal lago del Segrino (accendere gps) dirigersi verso il centro di Canzo sulla strada che porta a Bellagio. Giunti alla Madonna del Ghisallo si prosegue verso il ristorante la Madonnina (vista superba sulle grigne ed il lago di como). Da qui proseguire in discesa verso Lasnigo per poi girare a SX su una bella rampa asfaltata che ci partera’ verso un comunita di recupero(ultima salita della giornata) per poi scendere su sentiero acciotolato verso Valbrona e da qui rapidamente verso l’auto
- Immagini:
{gallery}facile-388{/gallery}
(BG) Albino – Il M.te Altino
21 Lug 2010
- Proposto da: www.ruotegrasse.it
- Località: Lombardia
- Data: 01/03/2009
- Lunghezza: 29,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 800 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Garmin Trek Map Lombardia
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Albino (BG)
- Accesso: Autostrada A4 Milano / Venezia uscita Bergamo poi prendere in direzione Valli di Bergamo. Proseguire su SP 35 per circa 15 km. sino ad Albino .
- Descrizione: Percorso che parte dal parcheggio situato all’ inizio dell’ abitato di Albino, percorre la pista ciclabile fino ad Cene per affrontare la bella salita d’ asfalto che sale fino al Santuario di Altino. Poco prima del santuario si prende a dx per un sentierino che si porta nel bosco e che ci permette di pedalare a mezzacosta la parte sud del monte Altino fino ai prati Molecc dove ritrovandoci sulla strada asfaltata potremo scendere imboccando nuovamente un comodo single track la valle del Lujo che percorremo sul versante nord attraversando sentieri e stradine poco trafficate fino a tornare a Cene per riprendere la pista ciclabile fino al punto di partenza.
- Immagini:
{gallery}facile-386{/gallery}
(CO) Eupilio – Colma Tivano – Caglio
21 Lug 2010
- Proposto da: Romano 62
- Località: Lombardia
- Data: 21/02/2009
- Lunghezza: 35,30 Km
- Tempo percorrenza: 3 ore circa
- Dislivello: + 850 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Kompass 91
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Eupilio – Lago del Segrino
- Accesso: Autostrada A4/E64 ed uscire a Cinisello Balsamo su SP5 V.le Brianza in direzione Lecco. Proseguire su SS36 e quindi su SP9 in direzione Erba. Quindi raggiungere Eupilio ed il lago del Segrino su SP41.
- Descrizione: Parcheggiare al lago del Segrino ed accendere gps; percorrere la ciclabile sul lungolago. Dopo pochi km girare a SX per Rezzago – Caglio – Sormano giunti all’osservatorio della colma, imboccare la strada sterrata a SX. Dopo 1 km circa sempre sulla SX (c’e solo quello) si trova il sentiero che scende verso Caglio .
- Immagini:
{gallery}facile-383{/gallery}
(LC) Bosisio Parini – Sopra Pusiano & Segrino
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 15/02/2009
- Lunghezza: 30,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 800 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: TrekMap Garmin Lombardia
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Bosisio Parini (LC)
- Accesso: Autostrada A4/E66 Milano-Venezia ed uscire a Milano V.le Zara / Cinisello Balsamo. Proseguire su SP5 e quindi su SS36 in direzione Lecco. Uscire a Bosisio Parini su SP47 e raggiungere il punto di partenza della traccia GPS seguendo le indicazioni per Cesana Brianza .
- Descrizione: Divertente itinerario adatto nei mesi invernali per il bellissimo fondo del percorso e per il panorama sul lago che resta più visibile per gli alberi senza foglia. Salita dalla cava di Cesana fino al lago del Segrino, poi su asfalto a Proserpio. Da qui su ragnatele di sentieri agevoli raggiungiamo il belvedere del M.te Suscia per poi scendere su un sentiero un pò tecnico(con discese ripide) sino a raggiungere Castelmarte. Percorriamo circa 30 Km in totale soffermandoci nei punti panoramici con vista sui laghi. Ultimo tartto di rientro su asfalto costeggiando il lago di Pusiano.
- Immagini:
{gallery}facile-382{/gallery}
(BG) Zogno – Ciclovia Brembana
21 Lug 2010
- Proposto da: Romano 62
- Località: Lombardia
- Data: 31/01/2009
- Lunghezza: 45,40 Km
- Tempo percorrenza: 3 ore circa
- Dislivello: Non significativo
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia: Kompass 105
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: Quasi tutta pista ciclabile
- Località di partenza: Zogno
- Accesso: Uscita autostradale Dalmine e poi seguire indicazioni per val Brembana sino a Zogno . Parcheggiare a Zogno vicino alla rimessa dei bus che si trova lungo la strada principale(accendera gps) .
- Descrizione: Seguite la traccia che vi portera’ fino a Piazza Brembana dove termina la pista ciclabile. Si torna per la stessa strada . Passerete in diverse gallerie (ex ferrovia) che si illumineranno al vostro passaggio .
- Immagini:
{gallery}facile-380{/gallery}
(MI) Macherio-La valle del Lambro sino a Besana
21 Lug 2010
- Proposto da: Cipollas
- Località: Lombardia
- Data: 01/02/2009
- Lunghezza: 24,20 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 ora a 2 ore
- Dislivello: + 400 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Macherio stazione FS
- Accesso: Tangenziale Est di Milano e prendere A51 in direzione Vimercate / Lecco . Uscita N. 20 in direzione Arcore / Villasanta . Continuare su SP45 e poi su SP7. Svoltare a SX su SP 135 e raggiungere il comodo parcheggio davanti alla stazione FS di Macherio .
- Descrizione: Giro molto semplice ma altrettanto divertente ad anello . Data la breve distanza e la facilità del percorso lo stesso è indicato a tutti . Gli agonisti potranno ripeterlo per 2 o più volte al fine di svolgere una buona sessione di allenamento .
- Immagini:
{gallery}facile-379{/gallery}
(CO) Mozzate – Il parco Pineta verso Tradate
21 Lug 2010
- Proposto da: Claudio M.
- Località: Lombardia
- Data: 21/12/2008
- Lunghezza: 25,70 km
- Tempo percorrenza: Da 1 ora e 1/2 a 2 ore
- Dislivello: + 200 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Mozzate (CO)
- Accesso: Autostrada A9/E35 uscita Saronno. A SX su SPexSS233. Continuare per circa 7 Km sino a Mozzate e recarsi al punto di partenza presso le piscine dove esiste un ampio parcheggio.
- Descrizione: Il percorso attraversa buona parte del parco pineta di Appiano Gentile. Durante l ‘estate non presenta particolari difficolta ma nei mesi freddi e con terreno bagnato, a causa del terreno argilloso, diventa estremamente pesante tanto da diventare un buon banco d’ allenamento per i più. Bellissima poi la percorrenza del tracciato in caso di neve ! Praticamente si punta verso Abbiate Guazzone / Tradate e poi si completa l’ anello tornando al punto di partenza. Il tracciato GPS è privo di WP delle svolte e quindi consigliato l’ uso con GPS palmare impostato sui 30/50 mt.
- Immagini:
{gallery}facile-378{/gallery}
(CO) Domaso – Livo
21 Lug 2010
- Proposto da: Romano 62
- Località: Lombardia
- Data: 27/12/2008
- Lunghezza: 15,40 Km
- Tempo percorrenza: 2 ore circa
- Dislivello: + 620 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia: Kompass 92
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: All mountain
- Località di partenza: Domaso
- Accesso: Da Como verso Gravedona raggiungere Domaso
- Descrizione: Percorso breve ma panoramico . Partenza da Domaso Via Molini (park). Accendere gps. Arrivato a Livo prima di iniziare la discesa ho allungato il percorso per visitare la chiesa di San Giacomo .
- Immagini:
{gallery}facile-377{/gallery}
(PG) Norcia e Pian di Scolastica
21 Lug 2010
- Proposto da: STE
- Località: Umbria
- Data: 06/10/2008
- Lunghezza: 20,80 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 a 1 ora e 1/2
- Dislivello: 750 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia: Parco Nazionale dei Monti Sibillini Carta dei sentieri scala 1:25.000
- Periodo consigliato: Tutto l’anno (Giugno per i colori…)
- Tipo: Sterrate ed asfalto
- Località di partenza: Norcia (PG)
- Accesso: Autostrada del Sole. Uscita Orte. Direzione Terni-Valnerina. Bivio Norcia.
- Descrizione: Anello da cross country lineare senza significative pendenze, adatto a tutti. Precauzione solo in alcuni passaggi in discesa sullo sterrato, segnati sulla traccia GPS . Spettacolare dal punto di vista naturalistico .
- Immagini:
{gallery}facile-376{/gallery}
(SO) Campodolcino – Starleggia
21 Lug 2010
- Proposto da: Romano 62
- Località: Lombardia
- Data: 15/11/2008
- Lunghezza: 15 Km circa
- Tempo percorrenza: Da 1 ora e 1/2 a 2 ore e 1/2
- Dislivello: + 700 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia: Kompass 92
- Periodo consigliato: sempre se non c’e troppa neve
- Tipo: XC, asfalto e sterrato
- Località di partenza: Campodolcino
- Accesso: Da Colico a Chiavenna e quindi a sinistra per Madesimo .
- Descrizione: Parcheggiare l’ auto e accendere il gps davanti al campeggio di Campodolcino che si trova di fronte agli impianti di risalita per Madesimo. Da qui inizia la salita per Starleggia. Qui giunti dopo circa 7 km, proseguire sulla sterrata che al termine diventera’ un sentiero che in 5 minuti portera’ a S. Sisto qui termina l’escursione : volendo si puo’ ridiscendere a Starleggia per un sentiero a scale in 20 minuti (quello che abbiamo fatto noi ed indicato sulla traccia GPS), ma visto che è difficilmente ciclabile Vi consiglio di percorrere a ritroso il sentiero dell’ andata. Percorso con panorami superlativi !
- Immagini:
{gallery}facile-373{/gallery}
(CO) Bregnano – GF parco del Lura 2008
21 Lug 2010
- Proposto da: Vitto
- Località: Lombardia
- Data: 12/10/2008
- Lunghezza: 39,20 or 22,60 KM
- Tempo percorrenza: Da 1 ora e 1/2 a 2 ore e 1/2
- Dislivello: Non significatico .
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Bregnano – Campo sportivo
- Accesso: Autostrada A9 dei laghi ed uscire a Lomazzo. Svoltare a DX su SP23 e quindi proseguire su SP30 . Quindi a SX su SP32 e raggiungere Bregnano .
- Descrizione: Trattasi della traccia che riepercorre il tracciato della gran fondo del parco Lura in versione lunga di circa 45 km . E’ un tracciato su strade bianche e singletracks all’ interno del parco del Lura privo di grandi difficoltà tecniche. Abbiamo anche allegato separatamente la traccia del percorso ridotto di soli 25 km .
- Immagini:
{gallery}facile-367{/gallery}
(TN) Arco – Val Lamasona
21 Lug 2010
- Proposto da: Iron Mike
- Località: Trentino Alto Adige
- Data: 20/07/2008
- Lunghezza: 46,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 3h-30 min a 4h
- Dislivello: + 1700 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: NATURE DYNAMICS Alto Garda
- Periodo consigliato: Da Aprile a Novembre
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Arco (TN)
- Accesso: Autostrada A22 del Brennero uscita Rovereto sud e proseguire su SS240 fino a Nago. Da qui proseguire per Arco.
- Descrizione: Il tour di oggi è tecnicamente facile, se si esclude il tratto del sentiero 401 (WP 29), che si può comunque evitare restando sulla strada asfaltata. La maggior parte del percorso si sviluppa lungo delle piacevoli strade asfaltate e poco trafficate. In virtù di ciò si riescono a fare molti km con un buon dislivello. In breve un buon giro allenante. Si parte da Arco, e si ripercorre l’ascesa al rifugio SanGiovanni. Si raggiunge il borgo di Padaro, la frazione di Mandrea e finalmente si arriva alla variante n° 6. La traccia qui proposta è su asfalto, ma consiglio vivamente il tratto nel bosco (WP N°6 a dx) per la sua diversità. Arrivati al rifugio potete riprendere le forze, dato che dopo la discesa vi attendono altri 10 Km di salita (da Ponte Arche al Passo del Ballino). Lasciato il rifugio poco dopo al bivio proseguirete mantenendo la destra e seguirete le indicazioni “ Itinerario del Lomaso”. Dopo una piacevole e scorrevole discesa su strada bianca arriverete a Lundo. Questo è un bellissimo borgo medioevale perfettamente restaurato. Qui seguendo la strada asfaltata si raggiunge la località di Ponte Arche. Attraversato il ponte sul fiume Sarca si svolterà a Sx, e messo il cuore in pace, si pedalerà fino al passo del Ballino per circa 10 Km. Arrivati all abitato di Ballino, si svolterà a sx iniziando una brusca salita verso il bosco. In località Castil inizia la strada sterrata, che vi porterà con una bella discesa al meraviglioso lago di Tenno. Da qui si proseguirà per il bellissimo borgo di Canale, meglio conosciuto come la “città degli artisti”. Da qui si percorreranno stradine sterrate parallele alla statale. Arrivati a Castello di Tenno chi vuole si può cimentare con l’ardito sentiero 401( Tipica Mulattiera Gardesana), chi invece vuole mantenere il profilo facile del giro, basta che rimanga sulla strada asfaltata. Al Wp 30 c’è la trattoria piè di castello, dove si mangia la tipica cucina Gardesana. Al Wp 32 le due strade si ricongiungono e da li si ritorna su piacevoli sterrati ad Arco.
- Immagini:
{gallery}facile-365{/gallery}
(MO) Piane di Lama Mocogno – SSIT08
21 Lug 2010
- Proposto da: Spiedo
- Località: Emilia Romagna
- Data: 21/09/2008
- Lunghezza: 5,00 Km
- Tempo percorrenza: Da 15 a 25 minuti
- Dislivello: + 100 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Da Aprile a Novembre
- Tipo: SS, XC
- Località di partenza: Piane di Lama Mocogno (MO)
- Accesso: Autostrada A1 uscita Modena Nord. Proseguire in direzione SS623 Abetone. Seguire indicazioni Maranello, Pavullo e dopo circa 75 Km girare a DX in direzione Piane di Mocogno .
- Descrizione: Il tracciato in questione altro non è che il percoros dei campionati Italiani Singlespeed . La gara si è svolta su 4 giri . Molto divertente ed allenante se affrontato in SS !
- Immagini:
{gallery}facile-363{/gallery}
(LI) Capoliveri/Elba – Anello M.te Calamita
21 Lug 2010
- Proposto da: The Advocate
- Località: Toscana
- Data: 11/08/2008
- Lunghezza: 18,60 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 330 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia: ALPcartoguide – Isola d’Elba, 1:25.000
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Capoliveri
- Accesso: Capoliveri – dopo il bivio di Mola (da cui arrivano le strade che portano a Portoferrario e Porto Azzuro) seguite la statale sino alla piazza del Municipio. Da lì parte l’itinerario.
- Descrizione: Dalla piazzetta avanti al Municipio (WP) seguire le indicazioni per la Miniera Calamita. Proseguire su ampia sterrata sino al punto panoramico (WP). Da qui si gode una stupenda vista sulla baia dell’ Innamorata e le isole Gemini. Continuare sulla sterrata ignorando ogni deviazione. Dopo il WP (Museo dei Minerali Elbani) si possono ammirare le miniere a cielo aperto e la spiaggia del Cannello. In corrispondenza del WP4 (Residence Hotel Costa dei Gabbiani) breve tratto in asfalto. Dopo 200m al bivio tenere la destra e seguire indicazioni per la spiaggia dello Stagnone superando una sbarra bianca su strada in discesa che ritorna sterrata. Al WP6 (rubricato 003 SX) è possibile effettuare una variante scendendo sino alla menzionata spiaggia (A/R per 120 m di dislivello). Da qui si susseguono una serie di viste sul Golfo di Porto Azzuro. Dopo la Spiaggia di Straccoligno la strada torna sterrata e riporta al punto di partenza.
- Immagini:
{gallery}facile-361{/gallery}