
Pro-M Thok Point Milano : Roberto Diani, Stefano Migliorini e il nostro Gianni Biffi in un’ amichevole chiacchierata mentre presentano la nuova Thok Mig – Video :
Pro-M Thok Point Milano : Roberto Diani, Stefano Migliorini e il nostro Gianni Biffi in un’ amichevole chiacchierata mentre presentano la nuova Thok Mig – Video :
Come molti di Voi sapranno ormai il lavoro che faccio è di scorrere il web in lungo e in largo relativamente a tutto ciò che riguarda in qualche modo la bicicletta sia essa bici da strada, mtb o e-bike . Volente o nolente questo è ormai il mio lavoro.
Sempre più spesso mi trovo davanti agli occhi concorsi o premiazioni di quelle che dovrebbero essere -secondo i gestori del concorso – le eccellenze da premiare nel nostro mondo a due ruote . (altro…)
In questi ultimi tempi, con l’ avvento delle e-bikes, i problemi di manutenzione della bicicletta e le richieste di “finte” garanzie stanno aumentando in maniera abbastanza preoccupante .
Grazie all’ utilizzo errato di internet e alla diffusione di informazioni “bufala” che il sistema stesso non riesce a controllare sembra che ogni tipo di intervento venga richiesto nei 24 mesi dall’ acquisto debba sempre essere considerato una garanzia .
Per esperienza personale posso dire che in altissima percentuale le richieste di garanzia non dovrebbero nemmeno venir richieste. E’ famoso ormai nell’ ambiente il fatto che un Cliente di una grossa catena di distribuzione di articoli sportivi abbia richiesto in garanzia una camera d’ aria forata che aveva acquistato il giorno prima . Ricordo a tutti che la garanzia classica riconosciuta da quasi tutte Aziende copre difetti di produzione (ove dimostrabili o di pubblico dominio) e non consumo, mancata manutenzione, errato utilizzo o abusi dell’ utilizzatore. (altro…)
L’ articolo è stato pubblicato il 22 Settembre 2016 sul magazine e-bikecult.it
Come mi capita di dire in ogni sede da diverso tempo, le Mtb e le e-Mtb (o chiamatele semplicemente e-bike se preferite) sono due “giocattoli” diversi anche se nascono da fabbriche che producevano prima solo MTB e oggi si stanno gettando a capofitto nel business più in crescita del settore biciclette e affini .
Ormai non esiste quasi più nessuna azienda produttrice di Mtb che non abbia a listino almeno uno o più modelli di e-bike.
Una delle cose in comune fra Mtb ed e-bike è il tipo di sentieri sui quali andare. Cambia la velocità, cambia l’impegno richiesto (ma non crediate che sia sempre minore…) e cambia anche il tipo di divertimento.
Lo sappiamo tutti: basta che una cosa abbia successo nel mondo moderno ed ecco che tutte le aziende, anche se magari non ancora pronte o ben sintonizzate sul cosa sia e a cosa serva esattamente il prodotto, si buttano a cercare di fare affari nel “nuovo mondo”.
Questo è quanto sta succedendo attualmente nel mondo delle e-bike con risultati che a volte lasciano veramente sbigottiti.
Ma tant’è: “business is business” direbbero gli Americani.
Veniamo a noi, comunque, e alla domanda di questo articolo: quali sono le reali differenze tra Mtb ed e-bike?
In poche righe vorrei elencare quelle che secondo il mio parere sono le reali differenze anche se molte di queste potranno apparire ovvie e scontate ai più “smaliziati” nell’uso delle e-bike. (altro…)
L’ articolo è stato pubblicato il 16 Settembre 2016 sul magazine e-bikecult.it
Nel mondo della Mtb ci sono personaggi le cui gesta, imprese, errori e quant’altro sono noti a tutti, ma ci sono anche dei personaggi meno noti, poco personaggi (nel senso che non amano la notorietà), ma che spiccano per una passione e una competenza fuori dal comune. Uno di questi si chiama Gianni Biffi e ha già realizzato degli articoli per MtbCult.
Lui sarà uno dei nuovi collaboratori di eBikeCult per via della sua esperienza e della sua voglia sconfinata di pedalare. Ho chiesto al signor Biffi di presentarsi con qualche riga:
Da mesi l’amico Simone Lanciotti mi aveva gentilmente chiesto di collaborare alla creazione di contenuti per questo nuovo web-magazine. Inizialmente ero abbastanza restio ad accettare la sua proposta, ma poi la passione per questi “nuovi giocattoli”, le e-bike, unita alla passione per la tecnologia, mi ha indotto a provarci ed ecco il mio primo articolo: chi sono e perché lo faccio.
Gianni Biffi, “vecchio biker” (ormai sono più di 35 anni che uso MTB e affini con un trascorso da endurista in moto), fondatore di Pro-M del neonato Pro-Mstore – negozio di biciclette a Milano e distributore di alcuni marchi americani – con una passione viscerale per il mondo delle due ruote. Il primo motivo che mi spinge è ovviamente la passione e la curiosità/voglia di imparare e quindi diffondere tutto ciò che è inerente la tecnica e l’uso delle 2 ruote fuoristrada. Scrivo queste poche righe per informarvi che sono considerato un “tipo non facile” nel senso che, non essendo capace di mentire, dico sempre le cose come le penso senza molti fronzoli/filtri e questo nel mondo attuale non è sempre accettato: chiedo scusa… tenterò di migliorare ove possibile. 🙂
Grazie Gianni.
Ma adesso viene il bello.
Ovvero spiegarvi come una persona più che convinta di cosa fosse la Mtb si sia trovata a veder vacillare le proprie convinzioni davanti a una “bici elettrica”, provata solo perché “forzato” a farlo. Superare lo scetticismo è la prova più difficile.
Lo è stato anche per me.
E sia per me che per Gianni essere convinti della validità di quello che scriviamo e facciamo per lavoro è cruciale. Le e-bike hanno cambiato la nostra visione di cosa fosse la Mtb.
Ecco come è andata per lui…
SL
L’ articolo è stato pubblicato il 5 Dicembre 2015 da Simone Lanciotti sul magazine e-bikecult.it
E’ vero, le e-bike non sono delle bici come le altre.
La presenza di motore e batteria influisce su aspetti e abitudini consolidate da anni e per questa ragione, a mio avviso, è opportuno spiegare come utilizzare al meglio questa tipologia di bici, anche per riuscire davvero a capirla.
Per tale ragione ho chiesto a un conoscitore attento e di lunga esperienza come Gianni Biffi, uno dei titolari del negozio Pro-M di Milano, di spiegarci come usare al meglio una Mtb a pedalata assistita rispondendo alle domande che state per leggere.
Gianni Biffi sulla porta del suo negozio, Pro-M a Milano.
Biffi ha iniziato a pedalare su queste bici molti anni fa, ben prima che fossero così popolari e raffinate, e da allora ha continuato a tenersi aggiornato e a fare esperienza.
Prima di continuare con la lettura, vi chiedo un piccolo sforzo: mettete da parte i pregiudizi sulle e-bike e se avete modo provatene una, per capire davvero di cosa stiamo parlando.
Poi, caricata la batteria, seguite questi consigli. (altro…)