Focus Jam2 6.9 – Prova completa

Scritto da Gianni Biffi il 27 Dicembre 2024 (Chilometri percorsi 491 – Periodo di prova 33 giorni)

 

Negli ultimi mesi avevo avuto tra le mani la Santa Cruz Vala che mi aveva favorevolmente impressionato sia per la fluidità del nuovo motore Bosch CX5 che per la praticamente perfetta nuova sospensione a quattro punti d’ infulcro con giunto Horst . Quindi quando ci hanno consegnato questa Focus Jam2 6.9 ho subito pensato che il confronto sarebbe stato svantaggioso e che probabilmente avrei avuto sensazioni ben più negative se confrontate con quelle a dir poco molto buone della Vala .

Come spesso accade invece le mie previsioni erano del tutto errate ! La Jam2 , come era già successo per la vecchia versione con la sospensione F.O.L.D. , mi ha del tutto stregato in senso positivo e sinceramente nonostante i quasi 4 chilogrammi in più di peso , una geometria più conservativa e meno aggressiva della Vala e un’ equipaggiamento di livello inferiore non hanno influito negativamente sulle prestazioni della Jam2 . Il fatto che sia una full 29er ha di gran lunga superato quelli che erano considerati dei punti a favore della Vala che come sapete é una mullet bike . Sarà il periodo invernale con fondi sporchi e scivolosi , sarà il fatto che la Jam2 é corta e molto maneggevole ma sinceramente non sfigura per nulla con le sue ruotone nei confronti della Vala , anzi …

Veniamo quindi alla ormai consueta prova completa come segue :

Estetica : molto teutonica come da tradizione Focus . Anche i due colori a disposizione non la rendono certo ne leggera ne bella … Insomma come sempre quando si parla di biciclette Tedesche conta più la sostanza che l’ estetica . Voto 6 .

Posizione di guida : corta come piace a me . Come in passato sul vecchio modello é stato amore a prima vista e la sua innata maneggevolezza ha fatto il resto . Voto 10 .

Sospensioni : le due unità ammortizzanti sono in questa versione la forcella Fox 36 Performance Elite, Grip2 da 160 mm. e l’ ammortizzatore Fox Float X Performance da 150 mm . In ambedue i casi non mi hanno fatto rimpiangere le unità Factory top di gamma e come detto più volte sono anche molto più facili da settare tanto che personalmente per il mio utilizzo io propendo per queste unità ammortizzanti più facili da regolare e forse anche un filino più scorrevoli . Voto 10 e lode .

Salita scorrevole : vale quanto detto per la Vala : il nuovo motore Bosch CX5 con nuovi ingranaggi, nuova ruota libera ma soprattutto nuova sensoristica é diventato estremamente fluido e facile da pedalare in salita tanto che all’ inizio sembra perfino che non spinga come altri . Poi però in fianco agli altri sistemi/motori si percepisce immediatamente che si sale velocemente più degli altri e con minor fatica !!! Voto 10 .

Salita tecnica : é una full 29″ e la bontà del carro fa si che salga praticamente ovunque mi possa portare il mio fisichino . Il motore poi sale veramente dappertutto con facilità e il limite a questo punto saranno solo la Vostra prestanza fisica e tecnica di guida .  Voto 10 .

Single-track : veramente divertentissima e veloce (soprattutto dopo aver messo le ruote Enve M7 in carbonio) anche se i suoi 25 e rotti chilogrammi si sentono un filino . Voto 10 .

Discesa scorrevole e fluida (veloce) : facilissima, coadiuvata da una sospensione posteriore da riferimento e con una capacità di assorbire di tutto grazie anche agli pneumatici radiali Schwalbe Albert Trail che si deformano come si ci fosse un inserto all’ interno . Purtroppo però il prezzo da pagare é una mancanza di scorrevolezza degli pneumatici radiali veramente imbarazzante !!! Voto 10 .

Discesa tecnica e stretta :  forse il miglior compromesso di ciclistica mai provato : gira in un fazzoletto e molto facilmente nonostante le ruote da 29″ e un peso al limite dei 26 chilogrammi ma molto ben distribuito . Pochissime altre E-MTB sono quindi così facili e piacevoli nello stretto . Voto 10 e lode .

Frenata : freni TRP DH-R EVO con dei pessimi dischi con materiale della pista frenante inadeguato che fanno un rumore continuo del tipo sgran, sgran e che abbiamo ovviamente sostituito appena possibile con i soliti dischi BCA y0d4 che , oltre a migliorare tantissimo il morso iniziale , hanno completamente fatto sparire la rumorosità di quelli originali . Comunque non male la potenza frenante in ambedue i casi anche se molto migliore con i dischi BCA . Voto 7 (9 con dischi BCA) .

Rigidità : pensavamo che nessun quattro punti d’ infulcro potesse essere rigido e lavorare come quello della Vala e invece sembra proprio che gli ingeneri di Santa Cruz e Focus si scambiano informazioni sulla costruzione, le curve e la funzionalità del cinematismo della sospensione tanto che ritengo siano praticamente equivalenti . Voto 10 .

Dotazione :  tutto ciò che serve al giusto prezzo . Per i più curiosi trovate le specifiche qui . Voto 10.

Motore e componenti elettronici : come nel caso della Vala il nuovo sistema Bosch CX5 ha raggiunto livelli prestazionali al momento inarrivabili per altri se non fosse che nuovi attori si stanno affacciando sul mercato e questo non ci permette quindi di concedere la lode 🙂 Comunque il meglio oggi possibile anche se la versione Bosch del CX4 Race spinge ancora un pochino di più … Batteria infinita da 800Wh (facilmente sostituibile con una 600Wh se vorrete risparmiare un chilogrammo) che con l’ aggiunta del PowerMore da 250 Wh può arrivare ad un totale di 1050Wh che permettono percorrenze inusuali . Voto 10 .

Finiture : buone considerando che si tratta di un telaio in alluminio ma con una vernicatura molto robusta e ben fatta . Voto 9 .

Valutazione rapporto qualità/prezzo : prezzo adeguato al mercato e all’ equipaggiamento . Nulla di esoterico ma c’ è tutto quello che serve e anche di più ad un prezzo da fascia media . Voto 10 .

Note finali : se oggi dovessi scegliere la mia E-MTB preferita del 2024 sarebbe quasi sicuramente questa Focus Jam2 6.9 per svariati motivi : é una full 29er , é molto facile e maneggevole , ha un cinematismo posteriore e un motore che sono vicini alla perfezione assoluta , ha una dotazione più che buona e adatta a tutti gli utilizzi (salvo i dischi freno che sono veramente pessimi) e costa il giusto !

Cosa volere di più da una E-MTB ?

 

Cosa ci è piaciuto di più :

– la qualità e la prestazione del cinematismo posteriore

– il nuovo sistema Bosch CX5

– geometrie non esasperate e maneggevolezza da primato

 

Cosa ci è piaciuto di meno :

– pessima scorrevolezza degli pneumatici radiali

– dischi freno di scarsissima qualità

– peso da E-MTB in alluminio non propriamente leggero

 

Voto finale 132 (134 con dischi freno BCA) su 140 (più 2 lodi) .