Gara completa – Molini di Triora (IM)

21 Lug 2010

  • Proposto da: Pro-M
  • Località: (IM) Molini di Triora
  • Data: 09/05/2010
  • Lunghezza: 22,100 Km
  • Tempo percorrenza: Da 3 a 5 ore
  • Dislivello: + 980 mt.
  • Difficoltà tecnica: Difficile
  • Impegno fisico necessario: Alto
  • Cartografia: Garmin Land Navigator Italia
  • Periodo consigliato: Aprile-Novembre
  • Tipo: Superenduro
  • Località di partenza: Molini di Triora (IM)
  • Accesso: Autostrada A10/E80 uscita Arma di Taggia. Continuare su SP548 in direzione Triora sino a Molini di Triora. Parcheggiare al parcheggio del campo sportivo .
  • Descrizione: Trattasi dell quarta gara Superenduro – Circuito Nord Ovest della stagione 2010. Il percorso è caratterizzato da 2 salite per un totale di 980 mt. di dislivello e da 3 prove speciali cronometrate . PS2 è la prova speciale sicuramente più tecnica ed impegnativa mentre PS3 è molto fisica (da pedalare). PS1 è la prova speciale più varia e divertente dove si svolgerà anche la gara della categoria Promo Sport .
  • Immagini:
    {gallery}difficile-460{/gallery}

(VA) Vizzola Ticino – Vizzola MTB 2010

21 Lug 2010

  • Proposto da: Vitto
  • Località: Lombardia
  • Data: 01/05/2010
  • Lunghezza: 29,5 Km
  • Tempo percorrenza: Da 1 ora a 2 ore
  • Dislivello: Non significativo .
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Basso
  • Cartografia: Garmin Trek Map Lombardia
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Vizzola Ticino
  • Accesso: Autostrada dei Laghi A8/E62 e quindi proseguire su SS336 in direzione dell’ areoporto di Malpensa. Uscita Vizzola Ticino .
  • Descrizione: Divertente percorso ad anello lungo il fiume Ticino ed i navigli . Adatto anche ai principianti presenta alcuni tortuosi singletrack di sicuro divertimento per tutti. Ricalca esattamente il percoros di gara del 2010 della gara XC inserita nel circuito dei parchi che si differenzia in alcuni tratti dalle versioni precedenti .
  • Immagini:
    {gallery}facile-459{/gallery}

Gara completa – Priero (CN)

21 Lug 2010

  • Proposto da: Pro-M
  • Località: (CN) Priero
  • Data: 22/04/2010
  • Lunghezza: 29,70 Km
  • Tempo percorrenza: Da 4 a 5 ore
  • Dislivello: + 1100 mt. circa
  • Difficoltà tecnica: Difficile
  • Impegno fisico necessario: Alto
  • Cartografia: Garmin Land Navigator Italia
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: Superenduro
  • Località di partenza: Priero (CN)
  • Accesso: Autostrada A6 Torino/Savona uscita Ceva. All’ uscita svoltare a SXe poi alla 1° rotatoria a DX e proseguire sino a raggiungere Priero.
  • Descrizione: Trattasi della gara Sprint di Priero del circuito Superneduro 2010. Il primo trasferimento su asfalto di Km 5,900 per circa 300 mt. di dislivello ci porterà alla PS1. Il traccito della PS1 è molto divertente e tortuoso con alcuni passaggi artificiali su passerelle ma sempre alla portata di chiunque abbia un minimo di esperienza fuoristradistica. Il trasferimento a PS2 anch’ esso quasi tutto in asfalto è più corto ma presente rampe più impegnative : Km 5,200.- per 290 mt. di dislivello. PS2 (che poi si ripeterà pari pari anche come PS4) è anch’ essa divertente ma presenta almeno 3 / 4 passaggi tecnici non proprio alla portata di bikers poco esperti. Una volta rientrati al punto di partenza si risalirà verso PS3 che altro non è che il percorso di PS1 con qualche lieve variante. Arrivati in fondo a PS3 non resterà che risalire per l ‘ultima volta verso PS4 e completare quindi la gara .
  • Immagini:
    {gallery}difficile-458{/gallery}

Promo Sport – Priero (CN)

21 Lug 2010

  • Proposto da: Pro-M
  • Località: (CN) Priero
  • Data: 22/04/2010
  • Lunghezza: 16,00 Km
  • Tempo percorrenza: Da 1 ora e 1/2 a 2 ore e 1/2
  • Dislivello: + 600 mt.
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia: Garmin Land Navigator Italia
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: Superenduro Promo Sport
  • Località di partenza: Priero (CN)
  • Accesso: Autostrada A6 Torino/Savona uscita Ceva. All’ uscita svoltare a SXe poi alla 1° rotatoria a DX e proseguire sino a raggiungere Priero.
  • Descrizione: Trattasi della gara Sprint di Priero del circuito Superenduro Promo Sport 2010 . Il primo trasferimento su asfalto di Km 5,900 per circa 300 mt. di dislivello ci porterà alla PS1. Il traccito della PS1 è molto divertente e tortuoso con alcuni passaggi artificiali su passerelle ma sempre alla portata di chiunque abbia un minimo di esperienza fuoristradistica. Una volta rientrati al punto di partenza si risalirà verso PS3 che altro non è che il percorso di PS1 con qualche lieve variante. Arrivati in fondo a PS3 non resterà che ritornare all’ arrivo .
  • Immagini:
    {gallery}medio-457{/gallery}

(VA) Brinzio – Circuito dei parchi 2010

21 Lug 2010

  • Proposto da: Vitto
  • Località: Lombardia
  • Data: 11/04/2010
  • Lunghezza: Km 7,100 al giro
  • Tempo percorrenza: Da 20 a 40 minuti al giro
  • Dislivello: + 110 mt. circa al giro
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Alto
  • Cartografia: Garmin Trek Map Lombardia
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Brinzio (VA)
  • Accesso: Autosrada E62/A8 dei laghi uscita Varese. Continuare sino a Brinzio .
  • Descrizione: Trattasi della gara appartentente al circuito dei parchi 2010 . La gara si svolge su 3 giri completi più 1 mezzo giro di lancio per un totale di circa 25 Km che alla fine risultano molto nervosi con continui stappi in salita che massacrano le gambe. Anche il tratto sul prato antistante la partenza è durissimo da pedalare grazie all’ erba alta . Tracciato valido solo per allenamento ma di nessun altro interesse .
  • Immagini:
    {gallery}facile-456{/gallery}

Gara completa – Sestri Levante (GE)

21 Lug 2010

  • Proposto da: Pro-M
  • Località: (GE) Sestri Levante – PRO
  • Data: 03/04/2010
  • Lunghezza: 30,700 Km
  • Tempo percorrenza: Da 4 a 5 ore
  • Dislivello: + 1238 mt.
  • Difficoltà tecnica: Difficile
  • Impegno fisico necessario: Alto
  • Cartografia: Garmin Land Navigator Italia
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: Superenduro
  • Località di partenza: Sestri levante
  • Accesso: Autostrada E62 / A7 uscita Sestri levante. Raggiungere il parcheggio dell’ ospedale da dove parte il percorso GPS .
  • Descrizione: Trattasi della 1° gara PRO del circuito Superenduro 2010. La partenza è fissata sul Lungomare di Sestri Levante (anche se la nostra traccia per comodità parte dal parcheggio dell’ ospedale), dopo aver percorso tutta la nuova Pista Ciclabile e un tratto di strada pianeggiante…….SI SALE! 4,6 Km. di salita in strada asfaltata e 2 Km. di strada sterrata portano i concorrenti in Loc.tà “Selva”, da li a quasi 500 mt. s.l.m. parte la: 1° Prova Speciale denominata “MIMOSA”: è la più lunga P.S. della gara con una lunghezza di 3,800.- Km e un dislivello di circa 470 mt, su un tracciato tipicamente ligure, la prima parte è sul crinale del Monte Selva si presenta con fondo compatto, molto veloce . La seconda parte si presenta panoramica, con terreno in parte sabbioso ed in parte ghiaioso, molto sconnessa, di media difficoltà. Il secondo giro inizia sullo stesso tracciato del primo (compresa la salita sia su strada asfaltata 4,6 Km che su strada sterrata 2,3 Km.), fino a raggiungere un pratone con vista a 360° sia di tutto il golfo del Tigullio . Da li a 500 mt. s.l.m. dal Monte Costello parte la: 2° Prova Speciale denominata “LOTO”: un bellissimo sottobosco di circa 1 Km con tratti veloci e altri più lenti ma da guida sicura, da fare senza un minimo di incertezza. Il dislivello non è eccessivo (circa 230 mt.) Dall’ abitato di Villa Loto e dopo un breve tratto in pianura, si risale per la strada sterrata di 2,3 Km. fatto poco prima per raggiungere la 2° PS (e siamo di nuovo al pratone) dove parte anche la: 3° Prova Speciale denominata “I CANI”: a parte una breve modifica nella parte iniziale, ricalca di fatto quella dello scorso anno, con una lunghezza di circa 1,600.- Km e un dislivello di circa 200 mt. È un sentiero fitto di vegetazione, in bosco tipico mediterraneo. Con fondo in terreno poco compatto, di media pendenza, non troppo veloce ne molto impegnativo ma molto molto divertente. Dopo un breve trasferimento, di meno di 1 Km, si arriva alla: 4° Prova Speciale denominata “S. ANNA”: lunghezza 2,200 Km e dislivello di circa 300 mt. Speciale molto suggestiva con vista mozzafiato della Penisola di Sestri Levante, in picchiata sul mare … anche se i concorrenti non potranno godersi il panorama, perché impegnati e concentrati su un percorso molto faticoso, su terreno duro con molti tratti in roccia, velocissimo e davvero molto tecnico. Un ultimo breve trasferimento e siamo di nuovo all’ arrivo .
  • Immagini:
    {gallery}difficile-455{/gallery}

Promo Sport – Sestri Levante (GE)

21 Lug 2010

  • Proposto da: Pro-M
  • Località: (GE) Sestri Levante – PRO
  • Data: 03/04/2010
  • Lunghezza: 13,50 Km
  • Tempo percorrenza: Da 1 ora e 1/2 a 2 ore e 1/2
  • Dislivello: + 542 mt.
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia: Garmin Land Navigator Italia
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: Superenduro Promo Sport
  • Località di partenza: Sestri levante
  • Accesso: Autostrada E62 / A7 uscita Sestri levante. Raggiungere il parcheggio dell’ ospedale da dove parte il percorso GPS .
  • Descrizione: Trattasi della gara Superenduro Promo Sport di Sestri Levante. Il tracciato prevede una salita di Km 7,200.- pedalabile su asfalto poco trafficato e quindi una salita su strada sterrata più ripida sino alla partenza della PS1 . Da qui su un single track detto dei Cani percorreremo 1,60 Km di PS1 su un sentiero fitto di vegetazione, in bosco tipico mediterraneo. Con fondo in terreno poco compatto, di media pendenza, non troppo veloce ne molto impegnativo ma molto molto divertente e raggiungeremo il breve trasferimento di circa 1 Km a PS2. Bellissimo il classico singletrack roccioso di PS2 denominato S. Anna : 2,200.- Km di pura adrenalina in picchiata verso l’ arrivo di Sestri Levante . Un semplice trasferimento su asfalto ci riporterà al punto di partenza. Attenzione : in questa traccia il punto di partenza è stato fissato al parcheggio dell’ ospedale di Sestri Levante e non sul lungomare da dove partirà effetivamente la gara .
  • Immagini:
    {gallery}medio-454{/gallery}

(MI) Parabiago – Circuito dei parchi 2010

21 Lug 2010

  • Proposto da: Vitto
  • Località: Lombardia
  • Data: 28/04/2010
  • Lunghezza: Km 11,400
  • Tempo percorrenza: Da 20 a 30 minuti al giro
  • Dislivello: Non significativo .
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia: Garmin Trek Map Lombardia
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Parabiago (MI)
  • Accesso: Autostrada A8 dei laghi in direzione laghi. Subito dopo la barriera di Milano uscita Lainate . Proseguire sino a Parabiago SP109 .
  • Descrizione: Trattsi della 1° prova del circuito dei parchi 2010. Giro di circa 11 Km senza difficoltà tecniche che in gara è stato ripetuto per 3 volte. Buon campo per allenamento .
  • Immagini:
    {gallery}facile-453{/gallery}

Gara completa – San Bartolomeo al mare (IM)

21 Lug 2010

  • Proposto da: Pro-M
  • Località: (IM) San Bartolomeo al mare
  • Data: 21/02/2010
  • Lunghezza: 43,20 Km
  • Tempo percorrenza: Da 4 a 5 ore
  • Dislivello: + 1150 mt.
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Alto
  • Cartografia: Garmin Land Navigator Italia
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: Superenduro
  • Località di partenza: San Bartolomeo al mare
  • Accesso: Autostrada A10 uscita San Bartolomeo al Mare
  • Descrizione: Trattasi dell prima gara Superenduro della stagione 2010. Il percorso è caratterizzato da 3 salite per un totale di 1150 mt. di dislivello e da 3 prove speciali cronometrate . PS1 e PS2 sono le 2 prove speciali sicuramente più tecniche ed impegnative mentre PS3 è la stessa prova speciale riservata anche alla categoria Promo Sport molto bella e divertente .
  • Immagini:
    {gallery}medio-452{/gallery}

Promo Sport – San Bartolomeo al mare (IM)

21 Lug 2010

  • Proposto da: Pro-M
  • Località: (IM) San Bartolomeo al mare
  • Data: 21/02/2010
  • Lunghezza: 14,80 Km
  • Tempo percorrenza: Da 1 ora e 1/2 a 2 ore
  • Dislivello: + 400 mt. circa
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia: Garmin Land Navigator Italia
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: Superenduro Promo Sport
  • Località di partenza: San Bartolomeo al mare
  • Accesso: Autostrada A10 uscita San Bartolomeo al Mare
  • Descrizione: Trattasi dell prima gara Superenduro Promo Sport della stagione 2010. Il percorso è caratterizzato da un primo trasferimento con circa 400 mt. di dislivello in salita che si snoda su una strada asfaltata e poco trafficata su una distanza di Km. 9,90.- con pendenza media del 4% ed alcuni brevi starppetti al 15% di breve lunghezza. Segue poi una bellissima e divertentissima prova speciale di Km. 3,60.- tutta su un sentiero molto scorrevole ed impegnativo solo per la sua lunghezza totale. L’ ultimo trasferimento che ci porterà di nuovo al C.O. della zona di partenza e costituito da una strada asfaltata in discesa della lunghezza di Km. 1,60.-
  • Immagini:
    {gallery}facile-451{/gallery}

Promo Sport – Pogno (NO)

21 Lug 2010

  • Proposto da: Pro-M
  • Località: (NO) Pogno
  • Data: 12/03/2010
  • Lunghezza: 14,90 Km
  • Tempo percorrenza: Da 1 ora e 1/2 a 2 ore
  • Dislivello: + 479 mt.
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Medio / Basso
  • Cartografia: Garmin Land Navigator Italia
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: Superenduro Promo Sport
  • Località di partenza: Pogno (NO)
  • Accesso: Autostrada A26 dei laghi indirezione Gravellona Toce. Uscita Arona e proseguire in direzione Borgomanero su SR 142. Prendere SP 167 in direzione Gozzano e quindi SP 45 sino a Pogno.
  • Descrizione: Trattasi della gara Superenduro Promo Sport di Pogno. Il tracciato prevede una salita di Km 11,800.- molto dolce e pedalabile sino alla partenza della PS . Da qui su un single track divertentessimo raggiungeremo di nuovo Pogno lungo il tracciato della PS di Km 2,800.- Vi consigliamo questa gara / traccia perchè veramente divertentissima e con un fondo sabbioso di sottobosco che drenando moltissimo permette di divertirsi in ogni condizione meteo . In una parola : ENTUSIASMANTE !
  • Immagini:
    {gallery}facile-450{/gallery}

Gara completa – Pogno (NO)

21 Lug 2010

  • Proposto da: Pro-M
  • Località: (NO) Pogno
  • Data: 14/03/2010
  • Lunghezza: 38,83 Km
  • Tempo percorrenza: Da 4 a 5 ore
  • Dislivello: + 1513 mt.
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio Alto
  • Cartografia: Garmin Land Navigator Italia
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: Superenduro
  • Località di partenza: Pogno (NO)
  • Accesso: Autostrada A26 dei laghi indirezione Gravellona Toce. Uscita Arona e proseguire in direzione Borgomanero su SR 142. Prendere SP 167 in direzione Gozzano e quindi SP 45 sino a Pogno.
  • Descrizione: Trattasi della gara Superenduro di Pogno. Il tracciato prevede 3 salite per un totale di circa 30 Km con 1513 mt. di dislivello . Nonostante i numeri importanti le salite a PS 1/3 sono dolci e mai impegnative mentre la salita a PS 2 pur essendo più breve ha alcuni tratti con pendenze che arrivano al 22%. PS 1/3 si svolge su un single track divertentessimo che ci riporterà a Pogno lungo il tracciato della PS di Km 2,800.- La PS 2 invece è leggermente più tecnica ed impegnativa senza mai presentare tratti troppo difficoltosi e si svolge su un single track di Km 2,500.- che ci porterà a Valduggia da dove risaliremo, con il trasferimento più impegnativo sino alla partenza della PS 3. Vi consigliamo questa gara / traccia perchè veramente divertentissima e con un fondo sabbioso di sottobosco che drenando moltissimo permette di divertirsi in ogni condizione meteo . In una parola : ENTUSIASMANTE !
  • Immagini:
    {gallery}medio-449{/gallery}

(SV) Finale Ligure – Crestino integrale

21 Lug 2010

  • Proposto da: The Advocate
  • Località: Liguria
  • Data: 21/08/2009
  • Lunghezza: 22,90 Km
  • Tempo percorrenza: 2 ore circa
  • Dislivello: – 1000 mt.
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia: Finalese 1:25.000 Vivalda Editori
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: All mountain, freeride .
  • Località di partenza: Finale Ligure (SV)
  • Accesso: Autostrada A10 Genova / Ventimiglia uscita Finale Ligure. Appena prima di finalborgo svoltare a sinistra per il parcheggio di Finale Freeride
  • Descrizione: Per giungere a Pian dei Corsi (1028m slm) abbiamo sfruttato il furgone dei ragazzi di Finale Freeride. Giunti al notissimo eliporto nei pressi dell’impianto eolico si pedala in salita per un brevissimo tratto per entrare nella base Nato (WP1). Da li si prende un bel singletrack che fra sponde, curve in appoggio e saltini conduce sino alla strada bianca (WP5).Si prosegue sino alla Colla di San Giacomo (WP6) dove è possibile rifornirsi d’acqua. Si prosegue su bella strada carrareccia sino al bivio di Roccie Bianche (WP)celebri perchè rappresentavano un punto di riferimento per i navigatori. Si tiene la destra e si prosegue sino ad incontrare l’asfalto. Al bivio curva secca a SX per passare sotto i viadotti dell’autostrada. Dal WP denominato DX si imbocca il sentiero dei ciechi che tra rocce smosse e qualche gradino di roccia porta al terzo ponte romano. Al secondo Ponte Romano bici in spalla per salire il gradino di roccia sulla destra ed evitare il greto del fiume pieno di sassi smossi. DA li si giunge al primo ponte ed ammirando sulla sinistra le palestre di arrampicata si giunge a Finalpia. L’arrivo è nel parcheggio di Finalborgo.
  • Immagini:
    {gallery}medio-448{/gallery}

(CO) Drezzo – Parco spina verde

21 Lug 2010

  • Proposto da: Vitto
  • Località: Lombardia
  • Data: 07/02/2010
  • Lunghezza: 14,90 Km
  • Tempo percorrenza: Da 1 a 2 ore
  • Dislivello: + 500 mt. circa
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Medio basso
  • Cartografia: Garmin Trek Map Lombardia
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: XC / All mountain
  • Località di partenza: Drezzo (CO)
  • Accesso: Autostrada A9 Milano-Como, Uscita Como Sud (Grandate), poi direzione Drezzo sulla sinistra .
  • Descrizione: Il tracciato GPS è un facile percorso che si snoda sul sentiero confinale con la Svizzera all’ inizio e poi si incrocia con il famoso tracciato delle frecce gialle. Consigliato a tutti per un breve allenamento mattutino.
  • Immagini:
    {gallery}facile-447{/gallery}

(TN) Arco – Malga Campei

21 Lug 2010

  • Proposto da: Iron Mike
  • Località: Trentino Alto Adige
  • Data: 19/08/2009
  • Lunghezza: 45,60 Km
  • Tempo percorrenza: Da 4 a 6 ore
  • Dislivello: + 1800 mt. circa
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio / Alto
  • Cartografia: Garmin Trek map lago di Garda e Dolomiti V2
  • Periodo consigliato: Da Aprile a Ottobre
  • Tipo: All mountain
  • Località di partenza: Arco (TN)
  • Accesso: Autostrada A22 del Brennero uscita Rovereto sud e proseguire su SS240 fino a Riva del Garda. Da qui proseguire per Arco
  • Descrizione: Oggi presento una bella variante alle classiche discese dal monte Baldo. L’altopiano che si apre intorno ai 1700 m, scendendo dal rifugio Damiano Chiesa verso Torbole, viene spesso raggiunto per percorrere il mitico 601. Oggi invece da questo altopiano andremo in direzione opposta, lungo un sentiero sicuramente più facile, ma che ci farà scoprire un mondo lontano dagli “schiamazzi” del Garda. Partendo quindi da Arco ci dirigeremo prima a Prato Saiano e poi saliremo verso Nago. Da qui inizia la lunga salita sulla Strada del Monte Baldo. Incontreremo prima Malga Zures, poi Malga Casina ed infine la località Prati di Nago. Quest’ultima località si trova a circa 1400 m di altitudine. Proseguiremo ancora sulla strada asfaltata fino ad arrivare ad una stanga. La attraverseremo e dopo 10 minuti arriveremo all’altopiano di Malga Campei. Qui vedrete cambiare in maniera repentina il paesaggio, passando da vegetazione mediterranea ad alpina. Siamo qui alla massima vetta del tour ( 1710 m ). Adesso prenderemo il sentiero 624 in direzione Malga Campei. Dopo circa 1,7 Km arriverete alla Malga attraversando un paio di punti molto accidentati a causa dei sassi sporgenti. Alla Malga vi è il relativo rifugio, dove vi conviene riprendere le energie per la discesa. Qui inizia una facile e veloce discesa fino al Wp n° 21 ( Allarme Prossimità) dove girerete a Sx imboccando la mitica Brentegana. Questa nel passato era l’unica via di comunicazione fra Nago e l’altopiano di Brentonico. Inizia adesso un breve tratto in salita che vi porterà al Wp Skull. Qui avete due opzioni : la prima è svoltare a destra scendendo attraverso il mitico sentiero Skull ( Sul sito Pro-m e Ironmike il tour è presente con il nome Dosso Alto di Nago ), mentre se andrete dritti ritornerete alla strada asfaltata della salita. Potrete però presso Malga Casina prendere il sentiero 601. Se siete veramente stanchi, potete arrivare a Malga Zures e quì scegliere una delle tre opzioni di rientro a Nago ( Sul sito Pro-m e Ironmike è presente il tour Triade di Zures). Da qui si rientra seguendo praticamente l’itinerario dell’andata.
  • Immagini:
    {gallery}medio-446{/gallery}