(VB) Cambiasca – Il chilometro verticale .
21 Giu 2012
- Proposto da: Vitto
- Località: Piemonte
- Data: 27/05/2012
- Lunghezza: 21,2 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 1000 mt.circa
- Difficoltà tecnica: Difficile
- Impegno fisico necessario: Alto
- Cartografia:Garmin Trek map Italia
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: Enduro, freeride .
- Località di partenza: Cambiasca (VB)
- Accesso: Autostrada A26/E62 in direzione Gravellona Toce. Uscita Verbania fondo Toce e seguendo SS34 raggiungere Cambiasca ed il parcheggio del Camposanto da dove parte la traccia GPS .
- Descrizione: Il percorso prevede una lunga salita in asfalto verso il parco della Valgrande e quindi un tratto in saliscendi su una strada tagliafuoco che ci porterà all’ inizio della discesa denominata il chilometro verticale. La discesa presenta molti tratti tecnici – non adatti ai principianti – e molti scalini e tratti con sasso smosso nel sottobosco. Sono quindi richieste buone doti di tecnica e biciclette con escursioni superiori ai 140 mm.
- Immagini:
{gallery}Piemonte/VB_Cambiasca_KMverticale{/gallery}
Moab (USA) – Dead Horse Point
20 Giu 2012
Proposto da: Vitto
Località: Moab (Utah)
Data: 17/05/2012
Lunghezza: 13 Km
Tempo percorrenza: Da 50 minuti ad 1 ora e 15 minuti
Dislivello: + 300 mt circa
Difficoltà tecnica: Facile
Impegno fisico necessario: Basso
Cartografia: Garmin USA Trekmap
Periodo consigliato: Da Aprile a Giugno e Settembre.
Tipo: XC / AM
Località di partenza: Moab
Accesso: US191 – Moab
Descrizione: E’ provabilmente uno dei trail più semplici e brvi di Moab. Dalla cittadina recarsi al centro accoglienza del parco di Dead Horse Point da dove parte la tgraccia GPS. Il sentiero è abbastanza facile e quindi adatto anche ai principianti ma non per questo meno panoramico or interessante. Consigliato !
Immagini:
{gallery}USA/Utah/DeadHorsePoint{/gallery}
Moab (USA) – The Magnificent Seven
13 Giu 2012
- Proposto da: Vitto
- Località: Moab (Utah)
- Data: 16/05/2012
- Lunghezza: 58,2 Km
- Tempo percorrenza: Da 6 a 8 ore
- Dislivello: + 1135 mt
- Difficoltà tecnica: Difficile
- Impegno fisico necessario: Alto
- Cartografia: Garmin USA Trekmap
- Periodo consigliato: Da Aprile a Giugno e Settembre.
- Tipo: AM / FR
- Località di partenza: Moab
- Accesso: US191 – Moab
- Descrizione: partendo dalla Main street saliremo con lo Shuttle di Moab Cyclery sino al punto di partenza della serie di sentieri denominati " The Magificent Seven" . Si tratta di sentieri – mai banali – che data la conformazione del territorio fatto di continui saliscendi e la lunghezza totale del percorso di quasi 60 Km li rendono particolarmente faticosi ed impegnativi. In ogni caso un percorso paeggisticamente insuperabile e con tratti particolarmente divertenti per la guida della MTB. Alleghiamo anche un percorso alternativo di soli 50 Km che togliendo tutta l’ ultima parte e quindi parecchio dislivello risulta più accesibile a Bikers meno preparati fisicamente .
- Immagini:
{gallery}USA/Utah/MagnificentSeven{/gallery}
Moab (USA) – Pipe Dream / Hidden valley / Moab ring
05 Giu 2012
- Proposto da: Il Gatto ®
- Località: Moab (Utah)
- Data: 15/05/2012
- Lunghezza: 25 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 5 ore
- Dislivello: + 800 mt circa
- Difficoltà tecnica: Difficile
- Impegno fisico necessario: Alto
- Cartografia: Garmin USA Trekmap
- Periodo consigliato: Da Aprile a Giugno e Settembre.
- Tipo: AM / FR
- Località di partenza: Moab
- Accesso: US191 – Moab
- Descrizione: partendo dalla Main street (moab Cyclery) saliremo subito verso il Pipe Dream un sentiero saliscendi molto stretto con passaggi difficoltosi sia in salita che nelle brevi discese. Proseguiremo quindi verso la Hidden valley su sentieri più pedalabili per poi congiungersi con il Moab ring e rientrare quindi a Moab. Consigliato a chi non ha molta voglia di prendere l’ auto e spostarsi da Moab. Bellissimi trails !
- Immagini:
{gallery}USA/Utah/PipeDream{/gallery}
Moab (USA) – The Whole Enchilada
31 Mag 2012
- Proposto da: Vitto
- Località: Moab (Utah)
- Data: 14/05/2012
- Lunghezza: 43,6 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 6 ore
- Dislivello: – 2000 mt circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Alto
- Cartografia: Garmin USA Trekmap
- Periodo consigliato: Da Aprile a Giugno e Settembre.
- Tipo: AM / FR – 90% sentieri 10% asfalto
- Località di partenza: Moab
- Accesso: US191 – Moab
- Descrizione: Una volta arrivati in cima con lo Shuttle di Moab Cyclery (da prenotare) inizierà la discesa più divertente che abbiate mai percorso in mezzo a syupendi panorami !!! La traccia prevede la percorrenza di diversi sentieri raccordati gli uni agli altri: Hazard country, Kokopelli, UPS, LPS ed infine il pokupine rims. Sono circa 35 Km di discesa adrenalinica che Vi porteranno sulle sponde del fiume Colorado !!! Resteranno poi soli 8 Km d’ asfalto per rientrare a Moab. Da fare almeno 1 volta nella vita di un biker che si rispetti !!!
- Immagini:
{gallery}USA/Utah/TheWholeEnchilada{/gallery}
Moab (USA) – Slickrock
29 Mag 2012
- Proposto da: Vitto
- Località: Moab (Utah)
- Data: 13/05/2012
- Lunghezza: 41,8 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 4 ore
- Dislivello: + 350 mt circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Garmin USA Trekmap
- Periodo consigliato: Da Aprile a Giugno e Settembre.
- Tipo: XC / AM – 100% roccia rossa
- Località di partenza: Moab
- Accesso: US191 – Moab
- Descrizione: Trattasi di uno dei giri più gettonati di Moab. E’ un anello su roccia rossa che è caratteristica della zona. Il sentiero è all’ interno di un parco ed è tutto segnato con linee bianche sul terreno. E’ molto importante restare sul sentiero e divertirsi: è un vero luna park !!!
- Immagini:
{gallery}USA/Utah/Slickrock{/gallery}
Moab (USA) – Bar M loop + varianti
23 Mag 2012
- Proposto da: Vitto
- Località: Moab (Utah)
- Data: 12/05/2012
- Lunghezza: 41,8 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 4 ore
- Dislivello: + 500 mt circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Garmin USA Trekmap
- Periodo consigliato: Da Aprile a Giugno e Settembre.
- Tipo: XC / AM – 50% fuoristrada – 50% asfalto
- Località di partenza: Moab
- Accesso: US191 – Moab
- Descrizione: Trattasi di uno dei giri più semplici da effettuare a Moab. Partendo dalla cittadina di Moab si percorre per un tratto la US191 in direzione Arches National park e si costeggia sulla SX l’ ingresso del parco. Una volta raggiunto l’ altopiano in fianco all’ Arches National park potrete optare per i vari sentieri che risultano sempre ben indicati e saegnati. Noia abbiamo percorso alcuni di essi come il Circle O ed il Killer B ma potrete scegliere ciò che più Vi piace se siete dotati di una mappa che Vi consigliamo acquistare presso Moab Cyclery in Main Street a Moab.
- Immagini:
{gallery}USA/Utah/BarMloop{/gallery}
(BI) Brusnengo – Le Rive Rosse 2012 ridotto
08 Mag 2012
- Proposto da: Max
- Località: Piemonte
- Data: 22/04/2012
- Lunghezza: 25 Km
- Tempo percorrenza: Circa 2 ore e 30 mimuti
- Dislivello: + 650 mt circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:Garmin Trek Map Italia
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / FR – 80% fuoristrada – 20% asfalto
- Località di partenza: Brusnengo (BI)
- Accesso: Imboccate l’autostrada A26 Alessandria – Varese e percorretela fino ad uscire a Gemme / Romagnano Sesia. Seguire le indicazioni per Biella sino alla Statale S142 e proseguite sino a trovare il paese di Brusnengo. A Brusnengo posteggiate nella via centrale da dove parte la traccia GPS.
- Descrizione: Brusnengo – Madonna degli Angeli – Rive Rosse – Diga Ravasanella – sentiero M41 – Parco Arcobaleno – Brusnengo . Il percorso delle "RiveRosse" viene chiamato così perché il tracciato attraversa, nella sua prima parte, una zona molto particolare formata da gobbe di pietrisco dalla caratteristica colorazione rossa. Il percorso parte dal Paese di Brusnengo per poi salire fino alla chiesetta della Madonna degli Angeli. Da qui su sterratone e poi su un fantastico singletrack tra gli abeti, si arriva alle "Rive Rosse". Qui alcuni locals hanno realizzato alcuni salti sui quali, con la dovuta cautela ci si potrà cimentare. Il percorso contina attraverso bellissimi boschi e bacini artificiali, fiino ad arrivare all’ unica vera breve salita. la quale vi porterä a raccordarVi con una delle più belle ed entusiasmanti discese che abbiate mai fatto … Questo percorso è un percorso ridotto che prevede il taglio dell’ ultima salita sino all’ area pic-nic optando per una breve salita che Vi raccorderà all’ ultimo toboga in discesa … utile per i meno allenati vista la lunghezza di soli 25 Km del percorso ridotto .
- Immagini:
{gallery}Piemonte/BI_Brusnengo_RiveRosse2012Ridotto{/gallery}
Comunicati Garmin
16 Mar 2012
In questa sezione pubblicheremo – mano a mano che ci verranno forniti da Garmin Italia S.p.a. – comunicati utili all’ utilizzo ed alla conoscenza dei Vostri appraecchi GPS .
Superenduro 2012 – Gara completa – Sanremo (IM)
23 Feb 2012
- Proposto da: Pro-M
- Località: (IM) Sanremo
- Data: 19/02/2012
- Lunghezza: 33,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 4 a 5 ore
- Dislivello: + 1500 mt.circa
- Difficoltà tecnica: Difficile
- Impegno fisico necessario: Alto
- Cartografia: Garmin Trek map Italia
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: Superenduro
- Località di partenza: Sanremo (IM)
- Accesso: Autostrada A10 Genova – Ventimiglia e scendere sul lungomare sino al campung villaggio dei fiori da dove parte la gara.
- Descrizione: Trattasi della gara Superenduro di Sanremo. Il tracciato prevede 3 salite per un totale di circa 28 Km e 1500 mt. di dislivello . Nonostante i numeri importanti le salite a PS 2/3 sono corte e mai impegnative (salvo il tratto finale per PS3 che prevede circa 15 minuti con bici in spalla) mentre la salita a PS 1 è molto lunga e faticosa. PS 1 e 2 si svolgono su dei single track abbastanza impegnativi tecnicamente e dove, in caso di pioggia, ci sarà fango abbastanza scivoloso. PS3 in vece è più lunga e divertente soprattutto nella fase finale lavorata con passerelle in legno e salti artificiali. Gara nel complesso abbastanza impegnativa.
- Immagini:
{gallery}Liguria/Difficile_SanremoSuperenduro2012{/gallery}
(BG) Ranica – Il Selvino e Trevasco
17 Feb 2012
- Proposto da: San Andreas Man
- Località: Lombardia
- Data: 12/02/2012
- Lunghezza: 26,5 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 1000 mt.circa
- Difficoltà tecnica: Difficile
- Impegno fisico necessario: Medio / Alto
- Cartografia:Garmin Trek map Italia
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: Enduro, all mountain
- Località di partenza: Ranica (BG)
- Accesso: Autostrada A4/E64 uscita Bergamo. Seguire la circonvallazione delle Valli e continuare su SP35 sino a Ranica. Recarsi all’ ampio parcheggio da dove parte l’ itinerario GPS.
- Descrizione: Il percorso prevede la famosa salita in asfalto Nembro – Selvino, proprio poco dopo la partenza, per un totale di circa 12 Km. di ascesa . Arrivati in Selvino proseguire verso il M.Te Purito e quindi scendere verso Trevasco Il percorso a scendere si snoda su un sentiero abbastanza impegnativo ed esposto con molti tornantini stretti . Divertentissimo comunque !
- Immagini:
{gallery}Lombardia/BG_RanicaSelvinoTrevasco{/gallery}
(VB) Stresa – Mega del Pescone
04 Gen 2012
Proposto da: Vitto
Località: Piemonte
Data: 11/12/2011
Lunghezza: 40,70 Km
Tempo percorrenza: Da 3 a 4 ore
Dislivello: – 1500 mt.circa
Difficoltà tecnica: Medio
Impegno fisico necessario: Medio
Cartografia: IGM 1:50.000 n. 12
Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve .
Tipo: Freeride / All mountain
Località di partenza: Stresa (VB) – Funivie del Mottarone
Accesso: Autostrada A8 in direzione del Lago Maggiore ed il Sempione uscita di Stresa. Raggiungere Stresa ed il punto di partenza di questo itinerario è proprio davanti alle Isole Borromeo dal parcheggio dove parte la funivia per il Mottarone.
Descrizione: Salendo con la funivia del Mottarone non resterà che salire alla cima da dove partono gli impianti di risalita per poter accedere ad una discesa di più di 18 Km. !!! Insomma una vera e propria Mega con tratti divertentissimi e pochissimi strappi in salita. Un percorso molto vario con tutti i tipi di terreno che dalla cima del Mottarone ci permetterà di raggiungere l’ alpe Vermenasca, Pescone, Agrano ed infine Borca sul lago d’ Orta. Da Borca non esterà che percorrere circa 22 Km di asfalto e ciclabili per tornare a Stresa sul piazzale di partenza della funivia. Consigliatissimo !!!
Immagini:
{gallery}Piemonte/VB_Stresa_MegaPescone{/gallery}
(NO) Pogno – Il canalone
20 Dic 2011
Proposto da: Pro-M
Località: (NO) Pogno
Data: 18/12/2011
Lunghezza: 15,00 Kmcirca
Tempo percorrenza: Da 1 ad 1 1/2 ora
Dislivello: + 450 mt.circa
Difficoltà tecnica: Medio
Impegno fisico necessario: Medio
Cartografia: Garmin Land Navigator Italia
Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
Tipo: Superenduro
Località di partenza: Pogno (NO)
Accesso: Autostrada A26 dei laghi indirezione Gravellona Toce. Uscita Arona e proseguire in direzione Borgomanero su SR 142. Prendere SP 167 in direzione Gozzano e quindi SP 45 sino a Pogno.
Descrizione: Trattasi della nuova variante denominata il canalone che costituirà una delle PS della gara di Pogno 2012. Si parte dal punto di partenza della vecchie PS 1 e 3 e si pèercorre un tratto della vecchia PS sino alla seconda rampa che si incontra sul tracciato dove si prenderà il canalone sulla DX. Il tratto nuovo è molto lavorato / preparato dagli amici dell’ A.S. I Gufi e risulta essere molto divertente: quasi una pista di biglie !!! Vi consigliamo questa traccia perchè veramente divertentissima e con un fondo sabbioso di sottobosco che drenando moltissimo permette di divertirsi in ogni condizione meteo . ATTENZIONE: la traccia si riferisce a 2 salite e 2 discese identiche .
Immagini:
{gallery}Piemonte/NO_Pogno_Canalone{/gallery}
(BI) Coggiola – Superenduro
14 Dic 2011
Proposto da: Luciano
Località: Piemonte
Data: 08/12/2011
Lunghezza: Km 20,900
Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
Dislivello: + 900 mt. circa
Difficoltà tecnica: Media
Impegno fisico necessario: Medio
Cartografia: Garmin Trek Map Italia
Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
Tipo: Superenduro
Località di partenza: Coggiola
Accesso: Imboccate l’autostrada A26 Alessandria – Varese e percorretela fino ad uscire a Gemme / Romagnano Sesia. Seguire le indicazioni per la Valsesia e raggiungere Coggiola. Una volta entrati in Coggiola sulla sinistra troverete il comodo parcheggio davanti al cimitero da dove parte la traccia GPS.
Descrizione: Il percorso proposto ricalca la prova del circuito Superenduro 2011 con riferimento alle sole PS1 e PS3 (manca la PS2 che in ogni caso parte dallo stesso piazzale dove partono PS1 & 3. Quindi la slaita è unica e ben pedalabile. Le 2 PS proposte in questa traccia sono molto divertenti prive di particolari difficoltà tecniche. Il terreno dei single track è in prevalenza sottobosco con buona scorrevolezza grazie anche alle sponde ed agli appoggi artificiali preparati per la gara. Insomma un buon campo di allenamento per tutti molto divertente anche per rider senza grndissima esperienza. Consigliato !
Immagini:
{gallery}Piemonte/BI_Coggiola_Superenduro{/gallery} >
(CO) Argegno – Il monte Sighignola
11 Nov 2011
- Proposto da: Sergio MTB
- Località: Lombardia
- Data: 11/10/2011
- Lunghezza: 74,60 Km
- Tempo percorrenza: 1 giornata
- Dislivello: + 1950 mt.(di cui circa 650 mt. in funivia)
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Alta
- Cartografia: Trekmap Italiaor Kompass n. 91
- Periodo consigliato: Estate/Autunno
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Argegno (CO)
- Accesso: Da Como, lungo la sponda sinistra del lago, si passa da Cernobbio, per poi arrivare in breve ad Argegno. Nei pressi della chiesa parrocchiale, possibilità di un parcheggio non a pagamento per l’intera giornata.
- Descrizione:Da Argegno, in uscita dal paese, in direzione di Menaggio, s ulla sinistra si accede al piazzale della funivia per Pigra. (In bassa stagione corse ogni 30 minuti). Si sale in funivia a Pigra, per poi in bike puntare verso L’Alpe di Colonno. Giunti all’alpe, si continua verso il ripiano fino nei pressi di una graziosa bolla d’acqua. In questo punto, alla sinistra non prendere il sentiero indicato dal cartello, ma imboccare il sentiero qualche metro più sotto, che conduce verso una baita sottostante. Si passa alla sua sinistra, ora senza possibilità di errori di tracciato, lungo uno sterrato in parte abbastanza agevole ma con tratti anche più impegnativi si scende verso Laino, parte finale della discesa, lungo uno scorrevole e veloce sterrato, un poco più tecnica e difficoltosa la parte intermedia della discesa. Giunti a Laino, si seguono le indicazioni per Como e di seguito per Peglio Intelvi – Pian delle Noci – Lanzo. Da Laino a Lanzo, lungo la strada con traffico di automezzi. Giunti a Lanzo, si seguono le indicazioni per la Sighignola e sempre per strada asfaltata lungo una più impegnativa salta si arriva alla Sighignola, questa volta con traffico veicolare solo turistico. Sorprendente il bel panorama dalla cima, sulla città di Lugano e tutto il comprensorio del Ceresio. Dal belvedere, spallando per un brevissimo tratto la bike, si sale alla chiesetta degli alpini e da li, si imbocca un divertente sentiero nel bosco che riporta un poco più sotto in uscita su di un tornanee della strada appena salita. Breve tratto su asfalto, poi, immediatamente piegare a sinistra alla prima deviazione nel bosco. Con logica, si segue questa carrareccia che nuovamente sbuca un poco più sotto, ancora sulla strada di salita, breve discesa su asfalto e nuovamente si piega questa volta a destra e si imbocca nuovamente uno stradina nel bosco che vi conduce verso spiazzi erbosi e all’inizio dell’impianto di risalita sciistico di Lanzo. Da qui, si rientra nel centro del paese e seguendo le indicazion i si va al Belvedere di Lanzo. (Bella la panoramica da questo balcone sul lago, che offre anche la possibilità di una sosta ristoratrice a proprio piacimento, in uno dei punto più suggestivi e panoramici della Valle Intelvi. Si è solo completato a questo punto solo in parte questo giro esplorativo. Dal Belvedere di Lanzo, si ritorna indietro per un breve tratto, per poi seguire le indicazioni per l’Ospedale di Lanzo, ci si passa accanto, per poi imboccare una stradina che si snoda attraverso cascine e ampi prati recintati, adibiti al pascolo di splendidi puledri. Dopo questo tratto pianeggiante, si inizia la discesa verso Osteno. Da questo punto in poi, bisogna seguire con logica le vecchie mulattiere e carrarecce che salivano dal fondo valle, purtroppo senza una adeguata segnalazione, quindi, seguire con logica il proprio istinto e senso di orientamento, puntando all’inizio verso il centro dell’abitato di Ramponio Verna. Si esce poi da questo abitato, puntando in direzione della chiesa di S. Pancrazio. Alla sinistra dell’accesso alla chiesa, si accede alla mulattiera che consente di proseguire la discesa a valle, e senza più deviazioni di rilievo si arriva a Osteno. Da Osteno, lungo la strada asfaltata a lago, si va verso Porlezza. Sul lungo rettilineo che conduce a Porlezza, all’altezza del ponte sul torrente Guccio, si prende a destra per la pista ciclabile che conduce verso il Lago del Piano. Attenzione! Un poco più avanti, se il ponte in legno è ultimato e ripristinato, attraversarlo, altrimenti, andare sulla strada principale e rientrare sulla ciclabile appena un poco più avanti. Da li proseguire sulla ciclabile per un breve tratto, poi voltare a destra e salire con logica sulla collinetta al Villaggio fortificato, attraversarlo e uscire sui prati sottostanti e proseguire lungo un sentiero ben marcato fino ad arrivare sul bordo paludoso del Lago del Piano. Lo si aggira alla sinistra, per poi rientrare sulla pista ciclabile e arrivare alla sede del parco. Senza abbandonare la pista ciclabile che costeggia il lago, ora si punta in direzione di Bene Lario per poi sbucare molto più avanti sulla strada principale a Cardano e proseguire verso Croce. A Croce, giunto al culmine della breve salita, come si inizia la discesa su Menaggio, piegare a destra e lungo un acciottolato si arriva all’ospedale di Menaggio, per poi rientrare sulla strada principale. Da qui, scendere ancora e dopo lo svincolo principale, voltare a sinistra verso Loveno, ma solo quel tanto che basta per imboccare sulla destra un piccola rampa che passa davanti all’ingresso di una chiesetta e di seguito scendere nel bel mezzo del centro della piazza di Menaggio. Da Menaggio il rientro ad Argegno è lungo la strada a lago. In prossimità però dell’Isola Comacina, all’ingresso di Sala, si prende sulla destra la stradina panoramica e pedonale, che conduce senza traffico fino all’uscita di Colonno. Ancora poche pedalate e si conclude questo intricato ma strabiliante suggestivo giro.
- Immagini:
{gallery}Lombardia/CO_Argegno_Sighignola{/gallery}