(CO) M.Te Bisbino – Classic e discesa su Cernobbio

21 Lug 2010

  • Proposto da: Il Gatto ®
  • Località: Lombardia
  • Data: 28/01/2007
  • Lunghezza: 29,00 Km
  • Tempo percorrenza: Da 3 ore a 4 ore
  • Dislivello: + 1200 mt.
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: All mountain, freeride .
  • Località di partenza: Cernobbio (CO)
  • Accesso: Autostrada A8 e quindi A9/E35 in direzione Como. Uscita Como Nord e scendere sino a Cernobbio sul lungo lago. Svoltare a SX e quindi alla prima rotonda ancora a SX seguendo le indicazioni per il M.Te Bisbino. Parcheggiare poco dopo nell’ ampio parcheggio da dove parte la traccia GPS.
  • Descrizione: Salire lungo l’ asfalto sino alla cima del M.te Bisbino (Km 15 circa). Salire quindi la scalinata sino di fronte al rifugio da dove parte il sentiero . Il percorso GPS presenta vari tipi di terreno partendo dalla traccia iniziale che scende sui pratoni sotto il rifugio per poi trasformarsi in un bellissimo single track (parte più tecnica del percorso) nel bosco. Una volta usciti su asfalto proseguire sino a Cernobbio. Traccia bonus (solo discesa): per Vostra informazione questa traccia segue fedelmente una delle discese utilizzate all’ ultimo miniraduno Lombardo .
  • Immagini:
    {gallery}medio-250{/gallery}

(VA) Premezzo – Parco dei Fontanili – Oasi WWF

21 Lug 2010

  • Proposto da: Marco Parmigiani
  • Località: Lombardia
  • Data: 30/04/2006
  • Lunghezza: 16 Km
  • Tempo percorrenza: Ore 1,30
  • Dislivello: Trascurabile
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Basso
  • Cartografia: CTR (1:10.000) foglio A5C3
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno (evitare i periodi umidi)
  • Tipo: XC su larghi sentieri
  • Località di partenza: Premezzo di Cavaria con Premezzo
  • Accesso: Da Varese o Milano per l’autostrada A8 uscita Cavaria poi seguire per Premezzo , dalla piazza della chiesa prendere la strada che scende costeggiando il campo sportivo
  • Descrizione: Itinerario scoperto e testato durante la manifestazione "Giornata delle Oasi WWF". Ideale per gite di famiglia, magari col cestino della merenda e il binocolo da bird watcher, o quando vostro figlio seienne con ruote da 14 pollici si è proprio stufato del solito giretto dell’isolato e vuole fare il vero "muntanbaicher". Se di interesse l’itineraio può essere proseguito lungo il "Sentiero Strona" (opportunamente segnalato) fino al F. Ticino; niente male…
  • Immagini:
    {gallery}facile-248{/gallery}

(TR) Arrone – La val Nerina

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Umbria
  • Data: 13/03/2005
  • Lunghezza: 18,10 Km
  • Tempo percorrenza: 1 ora e 50 minuti
  • Dislivello: + 530 mt.
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Basso
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno. Evitare i periodi umidi !
  • Tipo: XC, all mountain
  • Località di partenza: Arrone (TR)
  • Accesso: Autostrada A1/E35 uscita Orte ed imboccare la SS675 in direzione Perugia/Terni. A San Carlo uscire e seguire SS3 per 5 Km. Svoltare a DX su SP4 e dopo circa 9 Km entrare ad Arrone. Raggiungere il centro sportivo Blob Service da dove parte il tracciato GPS.
  • Descrizione: Due salite non molto lunghe e senza alcun tratto tecnicamente impegnativo: un tracciato adatto a tutti, anche ai biker privi di un grande allenamento, che consente di visitare, oltre a numerosi luoghi sacri della Val Nerina, anche il caratteristico borgo semiabbandonato di Gabbio.
  • Immagini:
    {gallery}facile-249{/gallery}

(TO) Salbertrand – Giro del Fort Jaffreau

21 Lug 2010

  • Proposto da: Gigiò
  • Località: Piemonte
  • Data: 22/07/2007
  • Lunghezza: 55,30 Km
  • Tempo percorrenza: Da 6 a 8 ore
  • Dislivello: + 1800 mt.
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Impegnativo
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Luglio / Agosto
  • Tipo: XC / All mountain
  • Località di partenza: Campeggio di Salbertrand .
  • Accesso: Autostrada A4 fino a Torino poi Bardonecchia – Frejus A32 uscita OULX – poi su a SS 24 del Monginevro direzione Torino . Il giro parte dal Campeggio di Salbertrand che si trova sulla SS 24 del Monginevro . In alternativa entrare nella traccia sulla SS 24 all’altezza di Oulx e prendere direzione Torino.
  • Descrizione: Giro molto lungo e panoramico da fare con tempo bello e da chi ama le lunghe salite (28 km) su sterrata a volte sconnessa e, purtroppo aperta al traffico di jeep, quad e moto. Seguire asfalto direzione Torino per circaa 5 km poi imboccare a Sx una strada asfaltata in salita (Direz Eclause)e seguirla proseguendo su sterrato senza lasciarla fino al Forte sopra Bardonecchia. Si scende verso Bardonecchia seguendo una mulattiera sentiero puntando verso la partenza della seggiovia. Da li dirigersi verso sinistra fino ad arrivare all’arrivo della ovovia da dove partono i single trek del bike park. Qui la traccia ne segue uno piuttosto impegnativo ma volendo ce ne sono di meno difficili per arrivare alla partenza dell’impianto. Si prende pii asfalto verso Oulx per lasciarlo dopo qualche Km a dx e prendere una piacevole e veloce sterrata per rientrare ad OULX o al Campeggio ( dopo essersi immessi ancora sulla Statale).
  • Immagini:
    {gallery}medio-246{/gallery}

(BG) Nembro/Selvino/Rigosa/Ama/Albino/Nembro

21 Lug 2010

  • Proposto da: Gianni B.
  • Località: Lombardia
  • Data: 07/05/2006
  • Lunghezza: 37,8 Km
  • Tempo percorrenza: Da 3 a 5 ore
  • Dislivello: + 1300 mt.
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Alto
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: XC, all mountain
  • Località di partenza: Nembro (BG)
  • Accesso: Autostrada A4/E64 uscita Bergamo. Seguire la circonvallazione delle Valli e continuare su SP35 sino a Nembro. Recarsi all’ ampio parcheggio davanti alla chiesa nuova da dove parte l’ itinerario GPS.
  • Descrizione: Il percorso prevede 2 salite in asfalto tra cui la famosa Nembro – Selvino, proprio alla partenza, per un totale di circa 15 Km. Il resto del percorso si snoda su sentieri e single track nei boschi di indubbia bellezza naturalistica. Molte le chiese e le cappelle che si incontrano sul percorso in quest’ angolo della val Seriana . Da segnalare per l ‘alta difficoltà tecnica (nel tratto iniziale) l’ ultima discesa che da Poggio Ama Vi condurrà ad Albino. Il dislivello importante prevede un buon allenamento per evitare di trovarsi in difficolta una volta raggiunta Rigosa da dove parte la seconda salita.
  • Immagini:
    {gallery}medio-247{/gallery}

(VA) Arcumeggia

21 Lug 2010

  • Proposto da: Vitto
  • Località: Lombardia
  • Data: 17/04/2006
  • Lunghezza: 22,60 Km
  • Tempo percorrenza: Da 1 ora a 2 ore
  • Dislivello: + 700 mt. circa
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Arcumeggia (VA)
  • Accesso: Autostrada A8dir/E62 uscita Sesto Calende Vergiate. Svoltare a DX su SS629 e raggiungere Gemonio. A Gemonio svoltare a SX su SS394 e quindi a dopo circa 6 Km ancora a SX su SP7. Dopo circa 4 Km entrare a Arcumeggia (Casalzuigno) e parcheggiare nell’ ampio parcheggio a SX da dove parte la traccia GPS.
  • Descrizione: Percorso prettamente XC che prevede un primo ed ultimo tartto in asfalto. Il tratto centrale si sviluppa su strade jeppabili prive di difficoltà tecniche. Buona pedalabilità per tutto il precorso che rende lo stesso adatto per brevi allenamenti e/o ripetute.
  • Immagini:
    {gallery}facile-243{/gallery}

(MI) Lainate-Da Lainate al Parco Pineta e ritorno

21 Lug 2010

  • Proposto da: Lo Zio
  • Località: Lombardia
  • Data: 25/04/2006
  • Lunghezza: 51,80 Km
  • Tempo percorrenza: Da 2 a 4 ore
  • Dislivello: + 250 mt.
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno. Evitare i periodi umidi !
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Lainate (MI)
  • Accesso: Autostrada A8 / E35 uscita Lainate. Recarsi in Via A. Bramante da dove parte il percorso GPS e dove troverete ampi parcheggi.
  • Descrizione: Percorso pianeggiante tra prati e boschi privo di difficoltà tecniche e con alcuni tratti in asfalto. La lunghezza del percorso, superiore ai 50 Km, lo rende adatto a bikers con un minimo d’ allenamento. Alcuni tratti di single track molto divertenti si incontrano poco prima del parco pineta di Appiano Gentile (VA) e nel parco stesso. Il ritorno da Mozzate a Lainate può essere effettuato seguendo la traccia dell’ andata percorrendola a ritroso / più fuoristradistica (A tal proposito abbiamo inserito la traccia # 2) oppure , come abbiamo fatto noi e come riportato sulla traccia GPS su asfalto per accellerare il ritorno a casa.
  • Immagini:
    {gallery}facile-245{/gallery}

(BI) Coggiola – Alpe Noveis

21 Lug 2010

  • Proposto da: Nadir
  • Località: Piemonte
  • Data: 23/04/2006
  • Lunghezza: 29,20 Km
  • Tempo percorrenza: Da 2 a 4 ore
  • Dislivello: + 1000 mt circa
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio / Alto
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: All mountain .
  • Località di partenza: Coggiola (BI)
  • Accesso: Autostrada A26/E62 uscita Arona. Proseguire su SS142 in direzione Romagnano Sesia. Dopo circa 18 Km svoltare a DX su SP165 e quindi continuare su SP70. Svoltare quindi a SX su SS299 in direzione Serravalle Sesia e proseguire su SP71 ed SP235. Svoltare a SX su SP200 quindi a DX su SP117 ed ancora a DX su SP118 sino a raggiungere Coggiola. Parcheggiare al cimitero di Coggiola e salire sulla strada principale da dove parte in nostro itinerario GPS .
  • Descrizione: Percorso All mountain / escursionistico con una salita iniziale alla vetta panoramica di circa 9 Km tutta pedalabile con buone pendenze. Impagabile il panorama dalla vetta ! Si ridiscende quindi per un breve tratto sulla stessa traccia della salita e quindi si svolta a SX in discesa e si scende fin sotto Caprile su un single track estremante divertente . Appena entrati a Caprile troverete un ottimo ristorante (WP) dove potrete rifocillarVi . Si risale quindi per un breve tratto asfaltato per poi imboccare l ‘ultimo sentiero che ci riporterà a Coggiola .
  • Immagini:
    {gallery}medio-244{/gallery}

(VB) Mottarone – Levo/Alpe Volpe/Gignese/Levo

21 Lug 2010

  • Proposto da: Diego B.
  • Località: Piemonte
  • Data: 09/04/2006
  • Lunghezza: 32,30 Km
  • Tempo percorrenza: Da 2 a 4 ore
  • Dislivello: + 850 mt. circa
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Medio / Alto
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: XC, all mountain
  • Località di partenza: Levo (VB)
  • Accesso: Autostrada A26/E62 uscita Carpugnino. Prendere la SP34 in direzione Stresa e dopo circa 600 mt. svoltare a SX su SP39. Arrivati a Vezzo svoltare a DX su SP40 e raggiungere il parcheggio dell’ Obelisco poco prima di entrare a Levo.
  • Descrizione: Il tracciato ricalca in buona parte il tracciato ridotto della GF del Mottarone nella sua parte centrale. Percorso molto vario e privo di difficoltà tecniche rilevanti ma abbastanza impegnativo a livello fisico per i suoi continui saliscendi (a volte anche con bici a spalla). Partenza ed arrivo dal comodo parcheggio dell’ Obelisco a Levo.
  • Immagini:
    {gallery}facile-242{/gallery}

(CO) Albavilla – Albavilla / Patrizi / Gilasca

21 Lug 2010

  • Proposto da: Gianni B.
  • Località: Lombardia
  • Data: 19/03/2006
  • Lunghezza: 22,00 Km
  • Tempo percorrenza: Da 2 ore a 3 ore
  • Dislivello: + 700 mt. circa
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: All Mountain / FR
  • Località di partenza: Albavilla (CO)
  • Accesso: Autostrda A9/E35 uscita Como Sud. Entrare in Como e raggiungere P.zza Camerlata. Quindi svoltare a DX in Via Canturina e proseguire per circa 8 Km sino ad Albavilla. Raggiungere il parcheggio del supermercato Despar da dove parte la traccia GPS.
  • Descrizione: Partendo dal piazzale del supermercato di Albavilla si sale prima al Buco del Piombo seguendo la sterrata (in alternativa è possibile salire su asfalto : 2 Km in più ma più pedalabile) per raggiungere l’ Alpe del Vicerè. Proseguire quindi sul single track che ci porterà a Baita Patrizi e quindi al culmine di S. Pietro da dove inizia la discesa della Gilasca (da molti considerata una delle discese più divertenti del Comasco). Tornare quindi al punto di partenza seguendo l’ asfalto. Percorso impegnativo in salita con alcuni tratti di single track da fare bici in spalla (da Baita Patrizi al culmine S. Piatro). La discesa della Gilasca ripagherà poi per lo sforzo fatto .
  • Immagini:
    {gallery}medio-240{/gallery}

(AO) Champoluc – Il lago Ciarcerio

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Valle d’Aosta
  • Data: 14/07/2005
  • Lunghezza: 19,20 Km
  • Tempo percorrenza: 2 ore e 30 minuti
  • Dislivello: + 1070 mt.
  • Difficoltà tecnica: Difficile
  • Impegno fisico necessario: Impegnativo
  • Cartografia: Ist. geografico centrale 1:25.000 n. 108, Cervino, Champoluc
  • Periodo consigliato: Da Maggio a Ottobre
  • Tipo: All mountain .
  • Località di partenza: Piazza di Champoluc (AO)
  • Accesso: Autostrada A5/E25 uscita Verres. Seguire SR45 per circa 26 Km ed entrare a Champoluc.
  • Descrizione: Il percorso, assai appagante dal punto di vista panoramico, ha però un notevole dislivello, è molto faticoso e con tratti decisamente tecnici e pericolosi in discesa. Consente di restare in sella solo ai biker veramente esperti e allenati, mentre gli altri dovranno percorrere molti tratti a piedi.
  • Immagini:
    {gallery}difficile-241{/gallery}

(TN) Trento / Pieve – Sulle orme dei Romani

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Trentino Alto Adige
  • Data: 08/05/2005
  • Lunghezza: 32,10 Km
  • Tempo percorrenza: 3 ore
  • Dislivello: + 1054 mt.
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Impegnativo
  • Cartografia: 1:33000 Tesino Bike presso APT
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: XC, all mountain
  • Località di partenza: Pieve Tesino (TN)
  • Accesso: Autostrada A22/E45 uscita Trento Centro. Continuare su SS12 e quindi prendere SS47. Dopo circa 41 Km uscire e prendere SS78. Arrivo al punto di partenza dopo circa 11 Km.
  • Descrizione: Il percorso, piuttosto vario, alternando lunghi tratti su sterrate pedalabili ad altri tecnici più brevi, richiede un discreto allenamento e consente di far scorrere le ruote dove, duemila anni fa, calpestavano il terreno le milizie romane in marcia per valicare le Alpi al Passo Resia.
  • Immagini:
    {gallery}medio-238{/gallery}

(VI) Bassano del Grappa – Gli argini del Brenta

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Veneto
  • Data: 02/04/2005
  • Lunghezza: 41,40 Km
  • Tempo percorrenza: 3 ore
  • Dislivello: + 121 mt.
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Basso
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Bassano del Grappa (VI)
  • Accesso: Autostrada A31 uscita Dueville. Proseguire su Sp248 sino a Bassano del Grappa. Raggiungere il Tempio Ossario da cui parte il tracciato GPS.
  • Descrizione: Il percorso, abbastanza lungo, presenta però un dislivello minimo che lo rende pedalabile per tutti. Anche se i meno esperti dovranno superare a piedi alcuni tratti tecnici su ghiaia, sabbia e sassaie, può essere considerato un ottimo allenamento, in tutte le stagioni, anche per più esperti.
  • Immagini:
    {gallery}facile-237{/gallery}

(SI) Pienza – La Val d’ Orcia

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Toscana
  • Data: 07/11/2004
  • Lunghezza: 32,90 Km
  • Tempo percorrenza: 3 ore e 10 minuti
  • Dislivello: + 903 mt.
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Basso
  • Cartografia: Multigraphic, 1:25.000 La Val D’ Orcia
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Pienza (SI)
  • Accesso: Autostrada A1 uscita Valdichiana/Bettole/Sinalunga . Imboccare SS327 ed entrare a Torrita di Siena. Uscendo dal paese prendere la SP15 e dopo circa 4,3 Km svoltare a SX su SP57. Quindi svoltare a DX su SS146 e raggiungere la Piazza Pio II di Pienza (dove non si può arrivare in auto) da dove parte l’ itinerario GPS.
  • Descrizione: Il percorso, privo di qualunque difficoltà tecnica, si svolge quasi esclusivamente su strade sterrate interpoderali nel versante nord della Val d’Orcia ed è pedalabile da tutti pur richiedendo, per il dislivello complessivo da superare, un certo grado di allenamento.
  • Immagini:
    {gallery}facile-239{/gallery}

(MI) Da Milano a Como per parchi e boschi .

21 Lug 2010

  • Proposto da: Il Gatto ®
  • Località: Lombardia
  • Data: 26/02/2006
  • Lunghezza: 57,70 Km
  • Tempo percorrenza: Da 3 a 5 ore
  • Dislivello: + 450 mt. circa
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Medio / Alto
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno. Evitare i periodi umidi !
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Milano (MI)
  • Accesso: Ingresso autostradale di V.le Certosa a Milano .
  • Descrizione: Partendo dall’ autogrill di V.le Certosa (ingresso autostrade a Milano) portarsi sino a S.ta Maria Rossa (Garbagnate) su asfalto e quindi entrare dopo un altro breve tratto di asfalto nel parco delle Groane. Proseguire poi su sterrate, single track, e carrareccie sino a Como e recarsi quindi, seguendo la traccia GPS sino alla stazione Ferrovie Nord di Como – Lago. Da qui in circa 50 minuti il treno (con frequenza ogni 30 minuti) Vi riporterà a Milano Bovisa . In data 27.02.2007 abbiamo inserito la traccia GPS bonus per il ritorno in bicicletta (su asfalto) dal Ristorante Grillo a Milano V.le Certosa .
  • Immagini:
    {gallery}facile-235{/gallery}