(VA) Uboldo – 18° Boschilonga
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 24/05/2009
- Lunghezza: 26,90 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 a 2 ore
- Dislivello: + 100 mt. (non significativo)
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC su strade campestri
- Località di partenza: Campo sportivo comunale di Uboldo (VA)
- Accesso: Autostrada A8 in direzione Varese ed uscire ad Origgio Ovest. Dall’ uscita recarsi ad Uboldo in Via Manzoni presso il centro sportivo comunale. Ampio parcheggio disponibile di fronte al campo sportivo .
- Descrizione: Percorso XC su cui si è svolta la 18° edizione della gara denominata Boschilonga . Privo di difficoltà tecniche ma abbastanza tortuoso nei boschi che si trovano attorno ad Uboldo.
- Immagini:
{gallery}facile-400{/gallery}
(TN) Riva del Garda – RM Bike Marathon 50 Km
21 Lug 2010
- Proposto da: Iron Mike
- Località: Trentino Alto Adige
- Data: 02/05/2009
- Lunghezza: 52,80 Km
- Tempo percorrenza: Da 4 a 6 ore
- Dislivello: + 1600 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio / Alto
- Cartografia: NATURE DYNAMICS Alto Garda
- Periodo consigliato: Da Aprile a Novembre
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Riva del Garda (TN)
- Accesso: Autostrada A22 del Brennero uscita Rovereto sud e proseguire su SS240 fino a Riva del Garda.
- Descrizione: Si parte da Riva del Garda presso il centro congressi, e da li ci si dirige verso Arco. Al Wp n ° 3 si svolta a sx in direzione Varignano. Giunti a Varignano inizia la lunga salita che ci porta prima a Tenno, poi a Canale ( splendido borgo medioevale ) ed infine a Ville Del Monte. Qui si svolta verso ovest iniziando la difficile salita verso Gorghi (Wp n°10). In questo tratto vi sono alcune rampe di cemento al 28 % di pendenza, per cui dosate bene le forze. Giunti al Prai da Gom, poco vi separa dal rifugio San Giovanni al Monte, dove potrete ricaricarvi. Adesso inizia una lunga discesa nel bosco, prima su fondo boschivo e poi su una forestale mediamente ghiaiosa. Ritornati sull’ asfalto si farà una bella variante tecnica presso la località Mandrea. A Padaro si ritornerà sulla strada principale per poi svoltare a sx ( Wp n°26) attraversando in costa l’olivaia fino ad Arco. Giunti sotto la rupe del castello si svolterà a sinistra verso Laghel. Inizia una serie di strappi agonistici che faranno selezione tra di voi. Passato Laghel si abbandonerà a Dx la strada asfaltata per dirigerci verso il ponte Romano di Ceniga. Questo è il tratto più tecnico del tour e va affrontato con la giusta lucidità. Attraversata Ceniga ci si dirige prima verso Moletta e poi verso Massone. Queste sono le ultime fatiche in salita prima della discesa verso Riva del Garda. Giunti all’altezza di Caneve inizia la lunga pedalata in pianura per il rientro.
- Immagini:
{gallery}medio-399{/gallery}
(TN) Riva del Garda – RM Bike Marathon 27 Km
21 Lug 2010
- Proposto da: The Advocate
- Località: Trentino Alto Adige
- Data: 02/05/2009
- Lunghezza: 26,70 Km
- Tempo percorrenza: 2 ore
- Dislivello: +400 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Natur Dynamics M50K001 Alto Garda
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Riva del Garda (TN)
- Accesso: Dalla A22 del Brennero – uscita Rovereto Sud seguire le indicazioni per Riva del Garda. Dalla A4 uscita Brescia Ovest seguire le indicazioni per Salò/Riva del Garda
- Descrizione: Si tratta del percorso più breve e con meno dislivello della Rocky Mountain Bike Marathon. Per i primi quattro km si corre su asfalto da Riva ad Arco di Trento per affrotnare la ripida salita che inizia in località Varignano. Al WP DX si inizia una ripida discesa tra gli ulivi con susseguirsi di saliscendi e singletrack. Si passa per Laghel lasciandosi alla dx la bella Rocca di Arco di Trento. Prestare attenzioni alla discesa su Ceniga che si svolge su sentiero stretto e con rocce smosse. Dall’attraversamento del Sarca inzia un su è giù per l’altro versante che, con vista sulla sx del Monte Brione, riporta a Riva.
- Immagini:
{gallery}medio-398{/gallery}
(VB) Baveno – Baveno/baita Cai/VM3/Baveno
21 Lug 2010
- Proposto da: Freakrider
- Località: Piemonte
- Data: 10/05/2009
- Lunghezza: 21,6 Km or 40 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 6 ore
- Dislivello: + 300 mt. or + 1500 mt.
- Difficoltà tecnica: Difficile
- Impegno fisico necessario: Alto
- Cartografia: Alpugang
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: All mountain, cicloalpinismo .
- Località di partenza: Baveno
- Accesso: Autostrada A26/E62 uscita Baveno. Svoltare a DX seguendo i cartelli Baveno. Arrivati a Baveno raggiungere il punto di partenza della traccia GPS
- Descrizione: Il tracciato proposto è consigliato solo a BIKERS ESPERTI ! La traccia GPS allegata prevede la risalita da Stresa – che raggiungeremo da Baveno dopo 5 Km di asfalto lungo il lago – alla cima del Mottarone in funivia ma ovviamente per i più preparati fisicamente si può scegliere di salire pedalando al Mottarone aggiungendo così al percorso della traccia circa 19 Km e ben 1200 mt. di dislivello in salita. Una volta raggiunta la cima del Mottarone ci siamo fermati a pranzo alla baita CAI (consigliato il menù completo) per poi proseguire in discesa sul sentiero VM3 per tornare a Baveno. Il sentiero in questione è molto tecnico e prevede anche brevi tratti di risalita con bicicletta in spalla. In ogni caso è un sentiero che non lascia mai respiro e che richiede sempre la massima concentrazione data la sua tecnicità .
- Immagini:
{gallery}difficile-397{/gallery}
(MI) Lainate – Il canale Villoresi
21 Lug 2010
- Proposto da: AlexAdrenalina
- Località: Lombardia
- Data: 03/05/2009
- Lunghezza: 90,50 Km
- Tempo percorrenza: Da 4 a 6 ore più soste
- Dislivello: Non significativo
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Alto
- Cartografia: Garmin Trek Map Lombardia
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC, asfalto e sterrato
- Località di partenza: Lainate (MI)
- Accesso: Autostrada A8 uscita Lainate e quindi a DX verso il centro. Recarsi nella piazza principale di Lainate da dove parte il tracciato GPS.
- Descrizione: Percorso privo di ogni difficoltà tecnica adatto a tutti : in una parola "cicloturistico" . Attenzione però alla lunghezza del percorso che superando i 90 Km lo rende inadatto ai neofiti salvo un taglio significato del percoroso effettuabile in svariati punti dello stesso .
- Immagini:
{gallery}facile-396{/gallery}
(VA) Vizzola Ticino – Vizzola MTB 2009
21 Lug 2010
- Proposto da: Vitto
- Località: Lombardia
- Data: 01/05/2009
- Lunghezza: 23,90 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 a 2 ore
- Dislivello: Non significativo
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia: Garmin Trekmap Lombardia
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Vizzola Ticino
- Accesso: Autostrada dei Laghi A8/E62 e quindi proseguire su SS336 in direzione dell’ areoporto di Malpensa. Uscita Vizzola Ticino .
- Descrizione: Divertente percorso ad anello lungo il fiume Ticino ed i navigli . Adatto anche ai principianti presenta alcuni tortuosi singletrack di sicuro divertimento per tutti. Ricalca esattamente il percoros di gara del 2009 della gara XC inserita nel circuito dei parchi .
- Immagini:
{gallery}facile-395{/gallery}
(CO) Albavilla-Capanna Mara/Eremo San Salvatore
21 Lug 2010
- Proposto da: Romano 62
- Località: Lombardia
- Data: 25/04/2009
- Lunghezza: 17,20 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 800 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Kompass K92
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC con tratti in asfalto
- Località di partenza: Albavilla (CO)
- Accesso: Autostrda A9/E35 uscita Como Sud. Entrare in Como e raggiungere P.zza Camerlata. Quindi svoltare a DX in Via Canturina e proseguire per circa 8 Km sino ad Albavilla.
- Descrizione: Dalla piazza di Albavilla seguire strada per Alpe del Vicere’. Arrivati al rif. Cacciatori inizia la sterrata che portera’ alla Capanna Mara; 20 metri prima di questa, parte a DX il sentiero (Eremo San Salvatore) molto tecnico in certi tratti, che portera’ nuovamente ad Albavilla. Attenzione: arrivati all’ Eremo il tracciato prosegue a DX (scavalcando un basso recinto) su traccia ben evidente in prato in leggera discesa .
- Immagini:
{gallery}facile-394{/gallery}
(NO) Armeno-Omegna-Armeno
21 Lug 2010
- Proposto da: Vitto
- Località: Piemonte
- Data: 25/04/2009
- Lunghezza: 30,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 5 ore
- Dislivello: + 1084 / – 1073 mt.
- Difficoltà tecnica: Difficile
- Impegno fisico necessario: Alto
- Cartografia: Garmin Land Navigator
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno. Evitare i periodi bagnati/umidi !
- Tipo: All mountain .
- Località di partenza: Armeno (NO)
- Accesso: Autostrada A26 uscita Brovello Carpugnino. Raggiungere Gignese e quindi seguendo SP 39 raggiungere Armeno .
- Descrizione: La traccia GPS ci porterà da Armeno a Coiromonte, quindi sotto il M.te Falò, alla Madonna di Luciago, al Sasso dell’ uomo, a Tre alberi ed infine ad Omegna da dove risaliremo ad Armeno. Il primo tratto sino a Coiromonte si percorre risalendo in asfalto e quindi su sterrata sino al M.te Falò. Poco più avnti si prende un bel sentiero in saliscendi a SX (WP 002) verso la Madonna di Luciago. Da qui si prende il sentiero verso il Sasso dell’ uomo e quindi puntando in direzione Alpe Vermenasca (che non toccheremo) si prosegue verso Tre alberi. Quindi la difficoltosa discesa direttissima su Omegna (CONSIGLIATA SOLO A BIKERS ESPERTI) per poi risalire sulgi ultimi 6,40 Km di asfalto sino ad Armeno al punto di partenza.
- Immagini:
{gallery}difficile-393{/gallery}
(LI) Capoliveri/Elba – Traversata M.te Calamita
21 Lug 2010
- Proposto da: The Advocate
- Località: Toscana
- Data: 22/08/2008
- Lunghezza: 17,80 Km
- Tempo percorrenza: 2 ore circa
- Dislivello: + 500 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Kompass 650 – Isola d’Elba 1:30.000
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Spiaggia dell’ innamorata a Capoliveri
- Accesso: Raggiunto l’ abitato di Capoliveri proseguire seguendo le indicazioni per l’ Innamorata. Parcheggiare a ridosso della spiaggia.
- Descrizione: Dalla spiaggia dell’ Innamorata prendere la strada sterrata che costeggia il rio. Si pedala dapprima in piano e poi a salire su una serie di tornati a fondo sterrato sino al primo WP. Qui si sbuca sulla strada sterrata dell’anello basso del Monte. Percorsi verso destra ca. 500 mt. inboccare la sterrata che sale in direzione Nord-Est. Siprosegue sempre in salita con belle viste sulle Miniere del Monte. Al successivo WP (Diritto) incrociate il sentiero dell’anello alto. La strada ora scende verso sinistra. Si prosegue oltre ed al WP (D SX) inizia una bella e tecnica discesa su fondo ghiaioso e sconnesso (solcature profonde dovute alle acque piovane). Dopo una serie di tornanti si giunge ad una sterrata (SX) da seguire sempre in direzione di Capoliveri. Raggiunta la piazza del Comune si prende la seconda a SX e su asfalto in discesa si ritorna al punto di partenza.
- Immagini:
{gallery}medio-392{/gallery}
(CO) Brunate – Solzago
21 Lug 2010
- Proposto da: Romano 62
- Località: Lombardia
- Data: 21/03/2009
- Lunghezza: 19,10 Km
- Tempo percorrenza: 3 ore circa
- Dislivello: + 800 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Kompass 91
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: Salita asfalto,discesa sentiero molto tecnico
- Località di partenza: Solzago
- Accesso: Da Como or da Erba raggiungere Solzago .
- Descrizione: Da Solzago (Park) accendere GPS e dirigersi verso Brunate. Da qui salire verso San Maurizio (acqua) e proceder sempre in salita, verso il rifugio CAO da dove inizia il la strada su sfondo sterrato che raggiunge dopo alcuni strappi la baita Bondella. Pochi metri prima della baita sulla DX vi e’ la mulattiera con indicazioni per Solzago che ci riportera’ all’auto. Itinerario con belle vedute sul lago di como : è anche parte del primo tratto della dorsale Lariana che porta a Bellagio .
- Immagini:
{gallery}medio-391{/gallery}
(SV) Diano Marina – Golfo Dianese
21 Lug 2010
- Proposto da: Andrea100
- Località: Liguria
- Data: 22/03/2009
- Lunghezza: 27,5 Km
- Tempo percorrenza: 2 ore e 30 minuti
- Dislivello: 866 Mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio / Alto
- Cartografia: Garmin Land Navigator
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: San Bartolomeo al mare
- Accesso: Autostrada A10 Genova / Ventimiglia uscita San Bartolomeo al Mare; proseguire per circa un km direzione mare seguire indicazioni per campo da calcioquindi (semplicissimo) raggiungere il parcheggio davanti al campo da dove parte il tracciato GPS.
- Descrizione: Si parte da San Bartolomeo al mare per andare su asfalto a Diano Marina; Calderina e in fine Serreta da dove parte lo sterrato, già dall’attacco della prima strada bianca il panorama diventa spettacolare, si sale percorrendo i tracciati delle più famose gare xc, arrivati in cima incomincia il vero divertimento 10 km di sentieri sali-scendi, per arrivare su un discesa finale di svariati km.
- Immagini:
{gallery}medio-390{/gallery}
(BS) Brescia – M.te Maddalena – Nuova DH
21 Lug 2010
- Proposto da: 1Geko
- Località: Lombardia
- Data: 22/03/2009
- Lunghezza: 4,80 Km
- Tempo percorrenza: Da 10 a 30 minuti
- Dislivello: – 620 mt.
- Difficoltà tecnica: Difficile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Garmin Trek Map Lombardia
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno. Evitare i periodi umidi
- Tipo: DH / FR
- Località di partenza: Brescia (BS)
- Accesso: Autostrada A4 uscita Brescia centro . Seguire le indicazioni per ospedale e raggiungere il comodo parcheggio da dove parte la traccia GPS .
- Descrizione: Il percorso inizia al termine della salita d’ asfalto di circa 10 km che ci porterà in cima al M.te Maddalena . Dalla cima del monte inizia un tracciato DH in single track veramente divertente con alcuni passaggi tecnici impegnativi : consigliatissimi il casco integrale e le protezioni. Il percorso è inoltre dotato di rampe artificiali per drop di tutti i livelli . Insomma una discesa non per tutti ma sicuramente divertente
- Immagini:
{gallery}difficile-389{/gallery}
(CO) Canzo – Segrino-Ghisallo-Madonnina
21 Lug 2010
- Proposto da: Romano 62
- Località: Lombardia
- Data: 14/03/2009
- Lunghezza: 30,80 Km
- Tempo percorrenza: 3 ore circa
- Dislivello: + 685 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia: Kompass 91
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Lago del Segrino
- Accesso: Autostrada A4/E64 ed uscire a Cinisello Balsamo su SP5 V.le Brianza in direzione Lecco. Proseguire su SS36 e quindi su SP9 in direzione Erba. Quindi raggiungere Eupilio ed il lago del Segrino su SP41.
- Descrizione: Dal lago del Segrino (accendere gps) dirigersi verso il centro di Canzo sulla strada che porta a Bellagio. Giunti alla Madonna del Ghisallo si prosegue verso il ristorante la Madonnina (vista superba sulle grigne ed il lago di como). Da qui proseguire in discesa verso Lasnigo per poi girare a SX su una bella rampa asfaltata che ci partera’ verso un comunita di recupero(ultima salita della giornata) per poi scendere su sentiero acciotolato verso Valbrona e da qui rapidamente verso l’auto
- Immagini:
{gallery}facile-388{/gallery}
(LC) Perego – SanGenesio/Consonno/Campsirago
21 Lug 2010
- Proposto da: 1Geko
- Località: Lombardia
- Data: 08/03/2009
- Lunghezza: 29,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 5 ore
- Dislivello: + 1063 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Alto
- Cartografia: Carta tecnica regionale 1:10000
- Periodo consigliato: Primavera / Autunno
- Tipo: Trail ride
- Località di partenza: Perego
- Accesso: Autostrada A4 uscita Agrate . Da Agrate proseguire lungo la tangenziale ovest fino a Usmate-Velate; poi seguire la statale in direzione Lecco fino a Calco; alla rotonda di Calco svoltare a sinistra e proseguire fino a Perego.
- Descrizione: Dal parcheggio del Barbasport a Perego ci si dirige verso Tremonte dove inizia una mulattiera che passando per un ponticello romano conduce alla ripida salita asfaltata e poi sterrata che porta all’eremo di San Genesio. Si prende a sinistra e si procede per un tratto in cresta; poi con una veloce discesa si raggiunge la strada asfaltata che porta a Consonno, abitato fantasma dalla bizzarra architettura. Da Consonno ci si dirige con saliscendi su mulattiera verso gli abitati di Dolzio e Biglio Inferiore. Qui inizia la risalita verso Campisirago passando per Biglio Superiore e Campiano (solo i più allenati riusciranno a pedalare questo tratto). A Campsirago ci si immette sulla classica discesa 1-3-2, piuttosto popolare tra i freriders brianzoli, che verrà seguita fino alla fine a Mondonico. Da qui un breve tratto in asfalto riporta al parcheggio del Barbasport.
- Immagini:
{gallery}medio-387{/gallery}
(BG) Albino – Il M.te Altino
21 Lug 2010
- Proposto da: www.ruotegrasse.it
- Località: Lombardia
- Data: 01/03/2009
- Lunghezza: 29,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 800 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Garmin Trek Map Lombardia
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Albino (BG)
- Accesso: Autostrada A4 Milano / Venezia uscita Bergamo poi prendere in direzione Valli di Bergamo. Proseguire su SP 35 per circa 15 km. sino ad Albino .
- Descrizione: Percorso che parte dal parcheggio situato all’ inizio dell’ abitato di Albino, percorre la pista ciclabile fino ad Cene per affrontare la bella salita d’ asfalto che sale fino al Santuario di Altino. Poco prima del santuario si prende a dx per un sentierino che si porta nel bosco e che ci permette di pedalare a mezzacosta la parte sud del monte Altino fino ai prati Molecc dove ritrovandoci sulla strada asfaltata potremo scendere imboccando nuovamente un comodo single track la valle del Lujo che percorremo sul versante nord attraversando sentieri e stradine poco trafficate fino a tornare a Cene per riprendere la pista ciclabile fino al punto di partenza.
- Immagini:
{gallery}facile-386{/gallery}