(LC) Dervio – Il Legnoncino
21 Lug 2010
- Proposto da: Emanuele
- Località: Lombardia
- Data: 29/07/2006
- Lunghezza: 36,50 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 5 ore
- Dislivello: + 1500 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio / Alto
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC, all mountain
- Località di partenza: Dervio (LC)
- Accesso: Percorrere la SS36 in direzione Lecco e quindi proseguire sulla SP62 in direzione Colico. Uscire a Bellano e percorrere la SP72 sino Dervio.
- Descrizione: Il percorso parte dal Municipio di Dervio e sale verso il rifugio Roccoli Lorla su strada asfaltata e su un breve tratto di strada bianca. Arrivati sul piazzale del rifugio non resta che salire in cima al Legnoncino su un sentiero dal fondo molto tormentato (non sempre si riesce a pedalare). Si ritorna quindi al rifugio (pranzo vivamente consigliato) e quindi si prende il sentiero che scende verso il lago. Vale la pena di visitare le trincee restaurate presenti ad inizio sentiero. Ad un certo punto, sopra Sommafiume, il sentiero si fa molto tecnico e con forti pendenze su una traccia appena segnata : si consiglia prudenza . L’ ultimo tratto sino a Dervio si percorre poi su asfalto in discesa nel senso opposto alla prima parte della salita.
- Immagini:
{gallery}medio-264{/gallery}
(2° tappa) – La Via del sale 06
21 Lug 2010
- Proposto da: Roy Batty
- Località: Liguria
- Data: 23/09/2006
- Lunghezza: 53,10 Km
- Tempo percorrenza: Da 4 a 6 ore
- Dislivello: + 800 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio / Alto
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Da Maggio a Ottobre
- Tipo: XC / Cicloalpinismo
- Località di partenza: Rif. Allavena
- Accesso: Vedi 1° tappa
- Descrizione: Questa 2° tappa prevede un dislivello altimetrico dimezzato in confronto alla 1° tappa ma alcuni tratti in discesa abbastanza tecnici e soprattutto molto esposti. Si consiglia di prestare molta attenzione in questi tratti ! I paesaggi ancora una volta ripagano ampiamente della fatica fatta. L’ arrivo è situato a Ventimiglia, raggiungibile anche su asfalto da più punti del percorso se si vogliono risparmiare le ultime fatiche della giornata. Da Ventimiglia si può raggiungere comodamente il punto di partenza (Limone Piemonte) con il treno adibito anche al trasporto bicilette.
- Immagini:
{gallery}medio-263{/gallery}
(TO) Il colle del Lys
21 Lug 2010
- Proposto da: Claude
- Località: Piemonte
- Data: 28/06/2006
- Lunghezza: 14,60 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 a 2 ore
- Dislivello: – 900 / + 200
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC, all mountain
- Località di partenza: Colle del Lys
- Accesso: Autostrada A32 uscita Avigliana Ovest. Recarsi quindi al colle del Lys da dove parte il nostro tracciato GPS. Ricordiamo che il percorso è in un solo senso (dal colle del Lys a Rivera) ed è quindi utile organizzarsi con un mezzo all’ arrivo per poter poi risalire al colle del Lys a prendere la macchina con cui si è saliti.
- Descrizione: Il tracciato inizia con un singletrack abbastanza impervio e pieno di pietre per poi continuare su strade bianche ed altri divertenti single track . Brevi strappi in salita ma tanta, tanta discesa !
- Immagini:
{gallery}medio-258{/gallery}
San Gottardo / Pontino (CH)
21 Lug 2010
- Proposto da: Marco Parmigiani
- Località: Ticino
- Data: 25/06/2006
- Lunghezza: 41,90 km
- Tempo percorrenza: 4 ore
- Dislivello: + 1350 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio / Alto
- Cartografia: Carta Naz. Svizzera F. 265 e F. 266 (1:50.000)
- Periodo consigliato: Da Giugno a Settembre
- Tipo: XC, all mountain
- Località di partenza: Ambri Piotta
- Accesso: Verso il tunnel del S. Gottardo per l’Autostrada A2, uscire a Quinto, proseguire per Ambri Piotta e quindi per il parcheggio della funicolare per il Lago Ritom (segnalato già dall’uscita autostradale)
- Descrizione: La salita al Passo del San Gottardo si effettua per la vecchia strada della "Tremola" che già da sola rappresenta un mito del ciclismo svizzero di montagna (per saperne di più www.salitomania.it/gottardo_ita.htm). Si sale ancora in ambiente alpino fino ai 2240 m del Passo Scimfuss e quindi ci si inoltra in val Canaria attraversando alpeggi d’alta quota e scendendo a valle per ripide strade forestali. La discesa non oppone particolari difficoltà tecniche tuttavia richiede sempre una guida controllata per evitare spiacevoli "lunghi" soprattutto sui tratti ripidi. L’interesse dell’itinerario è tuttavia principalmente altletico / paesaggistico e panoramico.
- Immagini:
{gallery}medio-259{/gallery}
(VB) Massino Visconti-SIno al Mottarone e ritorno
21 Lug 2010
- Proposto da: Freakrider
- Località: Piemonte
- Data: 11/06/2006
- Lunghezza: 42,50 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 4 ore
- Dislivello: + 1700 mt. (1200 in funivia)
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: All mountain, freeride .
- Località di partenza: Massino Visconti (VB)
- Accesso: Autostrada A26/E62 uscita Meina. Svoltare a DX seguendo i cartelli Massino Visconti. Arrivati a Massino Visconti girare subito a SX in salita appena dopo il camposanto che incontrerete sulla Vostra DX. Salire sino ad incontrare un maneggio sulla Vostra DX e poco dopo prendere la Via Pinzaghi alla Vostra SX. Il tracciato GPS inizia praticamente quando finisce l’ asfalto.
- Descrizione: Percorso molto vario che include tratti crosscountry e tratti downhill . Difficoltà nei tratti discesistici non da principianti. Si inizia con ampie stearrate in salità e si prosegue poi su un bellissimo single track che ci porterà vicino a Gignese. Poi si salirà su asfalto sino all’ Alpino per tuffarsi nella discesa dell’ Obelisco sino a Stresa. Risalita in funivia sino alla cima del Mottarone e quindi giù sino all’ Alpe Volpe. Quindi si rientra a Massino Visconti usufruendo in buona parte di strade asfaltate.
- Immagini:
{gallery}medio-253{/gallery}
(CO) M.Te Bisbino – Classic e discesa su Cernobbio
21 Lug 2010
- Proposto da: Il Gatto ®
- Località: Lombardia
- Data: 28/01/2007
- Lunghezza: 29,00 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 ore a 4 ore
- Dislivello: + 1200 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: All mountain, freeride .
- Località di partenza: Cernobbio (CO)
- Accesso: Autostrada A8 e quindi A9/E35 in direzione Como. Uscita Como Nord e scendere sino a Cernobbio sul lungo lago. Svoltare a SX e quindi alla prima rotonda ancora a SX seguendo le indicazioni per il M.Te Bisbino. Parcheggiare poco dopo nell’ ampio parcheggio da dove parte la traccia GPS.
- Descrizione: Salire lungo l’ asfalto sino alla cima del M.te Bisbino (Km 15 circa). Salire quindi la scalinata sino di fronte al rifugio da dove parte il sentiero . Il percorso GPS presenta vari tipi di terreno partendo dalla traccia iniziale che scende sui pratoni sotto il rifugio per poi trasformarsi in un bellissimo single track (parte più tecnica del percorso) nel bosco. Una volta usciti su asfalto proseguire sino a Cernobbio. Traccia bonus (solo discesa): per Vostra informazione questa traccia segue fedelmente una delle discese utilizzate all’ ultimo miniraduno Lombardo .
- Immagini:
{gallery}medio-250{/gallery}
(TO) Salbertrand – Giro del Fort Jaffreau
21 Lug 2010
- Proposto da: Gigiò
- Località: Piemonte
- Data: 22/07/2007
- Lunghezza: 55,30 Km
- Tempo percorrenza: Da 6 a 8 ore
- Dislivello: + 1800 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Impegnativo
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Luglio / Agosto
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Campeggio di Salbertrand .
- Accesso: Autostrada A4 fino a Torino poi Bardonecchia – Frejus A32 uscita OULX – poi su a SS 24 del Monginevro direzione Torino . Il giro parte dal Campeggio di Salbertrand che si trova sulla SS 24 del Monginevro . In alternativa entrare nella traccia sulla SS 24 all’altezza di Oulx e prendere direzione Torino.
- Descrizione: Giro molto lungo e panoramico da fare con tempo bello e da chi ama le lunghe salite (28 km) su sterrata a volte sconnessa e, purtroppo aperta al traffico di jeep, quad e moto. Seguire asfalto direzione Torino per circaa 5 km poi imboccare a Sx una strada asfaltata in salita (Direz Eclause)e seguirla proseguendo su sterrato senza lasciarla fino al Forte sopra Bardonecchia. Si scende verso Bardonecchia seguendo una mulattiera sentiero puntando verso la partenza della seggiovia. Da li dirigersi verso sinistra fino ad arrivare all’arrivo della ovovia da dove partono i single trek del bike park. Qui la traccia ne segue uno piuttosto impegnativo ma volendo ce ne sono di meno difficili per arrivare alla partenza dell’impianto. Si prende pii asfalto verso Oulx per lasciarlo dopo qualche Km a dx e prendere una piacevole e veloce sterrata per rientrare ad OULX o al Campeggio ( dopo essersi immessi ancora sulla Statale).
- Immagini:
{gallery}medio-246{/gallery}
(BG) Nembro/Selvino/Rigosa/Ama/Albino/Nembro
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 07/05/2006
- Lunghezza: 37,8 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 5 ore
- Dislivello: + 1300 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Alto
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC, all mountain
- Località di partenza: Nembro (BG)
- Accesso: Autostrada A4/E64 uscita Bergamo. Seguire la circonvallazione delle Valli e continuare su SP35 sino a Nembro. Recarsi all’ ampio parcheggio davanti alla chiesa nuova da dove parte l’ itinerario GPS.
- Descrizione: Il percorso prevede 2 salite in asfalto tra cui la famosa Nembro – Selvino, proprio alla partenza, per un totale di circa 15 Km. Il resto del percorso si snoda su sentieri e single track nei boschi di indubbia bellezza naturalistica. Molte le chiese e le cappelle che si incontrano sul percorso in quest’ angolo della val Seriana . Da segnalare per l ‘alta difficoltà tecnica (nel tratto iniziale) l’ ultima discesa che da Poggio Ama Vi condurrà ad Albino. Il dislivello importante prevede un buon allenamento per evitare di trovarsi in difficolta una volta raggiunta Rigosa da dove parte la seconda salita.
- Immagini:
{gallery}medio-247{/gallery}
(BI) Coggiola – Alpe Noveis
21 Lug 2010
- Proposto da: Nadir
- Località: Piemonte
- Data: 23/04/2006
- Lunghezza: 29,20 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 4 ore
- Dislivello: + 1000 mt circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio / Alto
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: All mountain .
- Località di partenza: Coggiola (BI)
- Accesso: Autostrada A26/E62 uscita Arona. Proseguire su SS142 in direzione Romagnano Sesia. Dopo circa 18 Km svoltare a DX su SP165 e quindi continuare su SP70. Svoltare quindi a SX su SS299 in direzione Serravalle Sesia e proseguire su SP71 ed SP235. Svoltare a SX su SP200 quindi a DX su SP117 ed ancora a DX su SP118 sino a raggiungere Coggiola. Parcheggiare al cimitero di Coggiola e salire sulla strada principale da dove parte in nostro itinerario GPS .
- Descrizione: Percorso All mountain / escursionistico con una salita iniziale alla vetta panoramica di circa 9 Km tutta pedalabile con buone pendenze. Impagabile il panorama dalla vetta ! Si ridiscende quindi per un breve tratto sulla stessa traccia della salita e quindi si svolta a SX in discesa e si scende fin sotto Caprile su un single track estremante divertente . Appena entrati a Caprile troverete un ottimo ristorante (WP) dove potrete rifocillarVi . Si risale quindi per un breve tratto asfaltato per poi imboccare l ‘ultimo sentiero che ci riporterà a Coggiola .
- Immagini:
{gallery}medio-244{/gallery}
(CO) Albavilla – Albavilla / Patrizi / Gilasca
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 19/03/2006
- Lunghezza: 22,00 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 ore a 3 ore
- Dislivello: + 700 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: All Mountain / FR
- Località di partenza: Albavilla (CO)
- Accesso: Autostrda A9/E35 uscita Como Sud. Entrare in Como e raggiungere P.zza Camerlata. Quindi svoltare a DX in Via Canturina e proseguire per circa 8 Km sino ad Albavilla. Raggiungere il parcheggio del supermercato Despar da dove parte la traccia GPS.
- Descrizione: Partendo dal piazzale del supermercato di Albavilla si sale prima al Buco del Piombo seguendo la sterrata (in alternativa è possibile salire su asfalto : 2 Km in più ma più pedalabile) per raggiungere l’ Alpe del Vicerè. Proseguire quindi sul single track che ci porterà a Baita Patrizi e quindi al culmine di S. Pietro da dove inizia la discesa della Gilasca (da molti considerata una delle discese più divertenti del Comasco). Tornare quindi al punto di partenza seguendo l’ asfalto. Percorso impegnativo in salita con alcuni tratti di single track da fare bici in spalla (da Baita Patrizi al culmine S. Piatro). La discesa della Gilasca ripagherà poi per lo sforzo fatto .
- Immagini:
{gallery}medio-240{/gallery}
(TN) Trento / Pieve – Sulle orme dei Romani
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Trentino Alto Adige
- Data: 08/05/2005
- Lunghezza: 32,10 Km
- Tempo percorrenza: 3 ore
- Dislivello: + 1054 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Impegnativo
- Cartografia: 1:33000 Tesino Bike presso APT
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC, all mountain
- Località di partenza: Pieve Tesino (TN)
- Accesso: Autostrada A22/E45 uscita Trento Centro. Continuare su SS12 e quindi prendere SS47. Dopo circa 41 Km uscire e prendere SS78. Arrivo al punto di partenza dopo circa 11 Km.
- Descrizione: Il percorso, piuttosto vario, alternando lunghi tratti su sterrate pedalabili ad altri tecnici più brevi, richiede un discreto allenamento e consente di far scorrere le ruote dove, duemila anni fa, calpestavano il terreno le milizie romane in marcia per valicare le Alpi al Passo Resia.
- Immagini:
{gallery}medio-238{/gallery}
(GE) Lavagna – La Brekkanekka
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Liguria
- Data: 21/08/2008
- Lunghezza: 20,50 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 791 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: All mountain, freeride .
- Località di partenza: Lavagna (GE)
- Accesso: Autostrada A12/E80 uscita Lavagna. Recarsi sulla piazza del Duomo di Lavagna da dove parte l’ itinerario GPS.
- Descrizione: Il nostro percorso parte dalla piazza del Duomo di Lavagna e dopo una salita su asfalto di circa 8 Km Vi permetterà di percorrere il crinale del M.te le Rocchette e del M.te Capenardo con panorami mozzafiato sul Tigullio. Quindi una stupenda discesa, molto tecnica nell’ ultimo tratto, Vi riporterà sulla costa e potrete quindi tornare a Lavagna percorrendo circa 5Km di asfalto sull’ Aurelia che Vi separano dal punto di partenza. Per chi ama i tratti tecnici consigliamo al WP 10 di svoltare a SX verso il campeggio (traccia aggiuntiva) anzichè a DX come descritto nella traccia GPS.
- Immagini:
{gallery}medio-233{/gallery}
(VA) Varese – Il forte di Orino
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 05/04/2009
- Lunghezza: 27,30 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 800 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC, all mountain
- Località di partenza: Varese (VA)
- Accesso: Autostrada A8 dei laghi uscita Varese. Raggiungere i parcheggi del palazzetto dello sport da dove parte il tracciato GPS.
- Descrizione: Percorso adatto a bikers che cercano un buon allenamento Domenicale con una salita iniziale su asfalto di circa 10 Km e una divertente discesa e rientro su single track e sterrata. Al rientro Vi troverete di nuovo in zona palazzetto / stadio .
- Immagini:
{gallery}medio-232{/gallery}
(BL) Fiames – La forcella Lerosa
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Veneto
- Data: 23/08/2004
- Lunghezza: 25,40 Km
- Tempo percorrenza: 2ore e 30 minuti
- Dislivello: + 757 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Tabacco 1:25000, n.3 Cortina d’ Ampezzo e le Dolomiti Ampezzane
- Periodo consigliato: Primavera ed estate
- Tipo: XC, all mountain
- Località di partenza: Fiames (BL)
- Accesso: Autostrada A22/E45 del Brennero uscita Bressanone-Val Pusteria. Proseguire su SS49 in direzione Brunico e quindi svoltare a DX su SS51. Entrare a Fiames e raggiungere l’ omonimo albergo.
- Descrizione: Il percorso, dopo una lunga e tranquilla passeggiata a pendenza ridotta, sul tracciato della vecchia ferrovia che collegava Cortina con Dobbiaco, si inerpica con decisione fino a Forcella Lerosa, da dove rientra al punto di partenza con una lunga discesa a un tranquillo finale lungo il Boite.
- Immagini:
{gallery}medio-229{/gallery}
(CO) Albavilla – Cap. Mara / Buco del Piombo
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 08/01/2006
- Lunghezza: 19,30 Km
- Tempo percorrenza: Da 1,30 a 2,30
- Dislivello: + 700 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno. Evitare i periodi con molta neve.
- Tipo: XC, All mountain
- Località di partenza: Albavilla (CO)
- Accesso: Autostrda A9/E35 uscita Como Sud. Entrare in Como e raggiungere P.zza Camerlata. Quindi svoltare a DX in Via Canturina e proseguire per circa 8 Km sino ad Albavilla. Raggiungere il parcheggio del supermercato Despar da dove parte la traccia GPS.
- Descrizione: Partendo dal parcheggio del supermercato Despar di Albavilla si sale per circa 5 km su afalto sino all’ Alpe del Vicerè da dove si prosegue poi per altri 3 Km, su una strada bianca con forti pendenze, sino alla Capanna Mara. Quindi si inverte la direzione e si scende sino all’ Alpe del Vicere dove svoltando poi a SX si imbocca discesa su single tracks e starde bianche che in breve Vi riporterà ad Albavilla.
- Immagini:
{gallery}medio-226{/gallery}