(PG) S.ta Maria di Lignano – Lanciano/Postignano
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Umbria
- Data: 25/07/2004
- Lunghezza: 42,60 Km
- Tempo percorrenza: 4 ore
- Dislivello: + 1305 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Impegnativo
- Cartografia: Carta dei sentieri del parco M.te Subasio 1:25.000
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC, all mountain
- Località di partenza: S.ta Maria di Lignano (PG)
- Accesso: Autostrada A14 (BO – Mare) uscita Cesena Nord. Proseguire su E45 / SS3bis/E45 in direzione Perugia. Uscita Assisi / Foligno / Spoleto e proseguire su SS75 sino ad Assisi. Seuguendo le indicazioni per S.ta Maria di Lignano raggiungere il centro soggiorno e studi Agorà in località Casa Cervelli da dove parte l ‘itinerario GPS.
- Descrizione: Il percorso, senza tratti tecnicamente difficili, è in ogni caso piuttosto impegnativo per il kilometraggio e il dislivello ed è quindi adatto a chi ha già acquisito un buon allenamento o a chi, anche non allenato ma con molta pazienza, ha il tempo di portarlo a termine con la dovuta tranquillità.
- Immagini:
{gallery}facile-236{/gallery}
(VR) Verona – Le colline Veronesi
21 Lug 2010
- Proposto da: Franz
- Località: Veneto
- Data: 19/02/2006
- Lunghezza: 17,50 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 ora a 1 ora e 30 minuti
- Dislivello: + 400 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Verona (VR)
- Accesso: Autostrada A4 uscita Verona Nord (subito appena imboccata l’ autostrada del Brennero). Recarsi nel punto di partenza dell’ itinerario GPS.
- Descrizione: Percorso breve e molto nervoso con continui saliscendi. Alcuni tratti tecnici ne aumentano il divertimento. Fortemente allenante se ripetuto più volte !
- Immagini:
{gallery}facile-234{/gallery}
(MO) Montefiorino – La via Bibulca
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Emilia Romagna
- Data: 15/05/2004
- Lunghezza: 24,60 Km
- Tempo percorrenza: 2 ore e 30 minuti
- Dislivello: + 806 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Comunità montana Appennino Modena Ovest
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC, all mountain
- Località di partenza: Rocca di Montefiorino (MO)
- Accesso: Autostrada A1/E35 uscita Modena Nord. Seguire SS9 sino a Modena e quindi proseguire su SS12 tangenziale Nord e poi tangenziale Sud sino a prendere Sp Modena-Sassuolo. Quindi seguire SP467, SP467r, SP486r e SP486 sino a Montefiorino da cui parte l’ itinerario GPS.
- Descrizione: Il percorso, che svolgendosi interamente su strade sterrate e asfaltate non presenta alcuna difficoltà tecnica, anche per quanto riguarda le salite, non propone pendenze particolarmente dure ed è quindi adatto a tutti, anche ai meno esperti e a quelli che hanno poco allenamento.
- Immagini:
{gallery}facile-231{/gallery}
(MO) Monchio – Il parco di M.te Santa Giulia
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Emilia Romagna
- Data: 16/05/2004
- Lunghezza: 25,80 Km
- Tempo percorrenza: 3 ore
- Dislivello: + 830 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Comunità montana Appennino Modena Ovest
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC, all mountain
- Località di partenza: Monchio di Palagano (MO)
- Accesso: Autostrada A1/E35 uscita Modena Nord. Seguire SS9 sino a Modena e quindi proseguire su SS12 tangenziale Nord e poi tangenziale Sud sino a prendere Sp Modena-Sassuolo. Quindi seguire SP467, SP467r, SP486r, SP24 e SP28 sino a Monchio di Palagano. Raggiungere il centro servizi al turista del parco della Resistenza M.te Santa Giulia da cui parte l’ itinerario GPS.
- Descrizione: Il percorso, privo di qualsiasi difficoltà tecnica è adatto quindi a tutti, corre nella sua parte centrale sull’aperto e panoramicissimo crinale che separa la Val Dragone dalla Val Rossenna, consentendo ampie visioni panoramiche sull’Appennino Modenese.
- Immagini:
{gallery}facile-230{/gallery}
(SV) Finale Ligure – I ponti Romani
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Liguria
- Data: 15/01/2006
- Lunghezza: 23,80 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 783 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Finalese 1:25.000 Vivalda Editori
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC, all mountain
- Località di partenza: Finalpia (SV)
- Accesso: Autostrada A10 Genova / Ventimiglia uscita Finale Ligure. Prendere a SX su SS490 e quindi ancora a SX per Finalpia da dove parte il tracciato GPS.
- Descrizione: Tracciato abbastanza semplice con brevi tratti tecnici (in salita con bici in spalla) adatto a bikers anche principianti purchè dotati di un minimo di esperienza in fuoristrada. Troverete quasi tutti i tipi di terreno tipici del MTB : sterrati, single track, brevi tratti tecnici e brevi tratti in asfalto. Magnifici panorami sulla riviera Ligure.
- Immagini:
{gallery}facile-227{/gallery}
(IM) San Bartolomeo al mare – Colle Mea
21 Lug 2010
- Proposto da: Marco Parmigiani
- Località: Liguria
- Data: 13/02/2005
- Lunghezza: 13,50 Km
- Tempo percorrenza: 1 ora e 50 minuti
- Dislivello: + 400 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Kompass foglio 641 Alassio – Imperia
- Periodo consigliato: Tutto l’anno (d’estate meglio al mattino)
- Tipo: XC
- Località di partenza: San Bartolomeo al Mare (IM)
- Accesso: Autostrada A10 uscita San Bartolomeo al Mare
- Descrizione: Breve itinerario molto panoramico. Sulla statale Aurelia verso Est, fino a Capo Mimosa, quindi si devia in salita per Rollo. Stando a sinistra, a vista, si raggiungono le antenne e da qui si imbocca il sentiero per il Colle Mea (molto panoramico). In discesa si lasciano a sinistra le antenne e si scende per carrabili sterrate direttamente a Cervo e quindi al punto di partenza.
- Immagini:
{gallery}facile-222{/gallery}
(MI) Lainate – Il parco delle Groane
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 26/12/2005
- Lunghezza: 40,00 Km
- Tempo percorrenza: Da 1,30 a 2,30 ore
- Dislivello: + 100 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Lainate (MI)
- Accesso: Autostrada A8 uscita Lainate e quindi a DX verso il centro. Recarsi nella piazza principale di Lainate da dove parte il tracciato GPS.
- Descrizione: Partendo da Lainate si percoore la sponda del canale Villoresi sino a Garbagnate dove si entra nel parco delle Groane vero e proprio. Quindi si prosegue sino al WP che indica il punto di ritorno verso Lainate. Quindi si ritorna seguendo, solo in parte, il percorso dell’ andata. Nel periodo invernale il fondo abbastanza umido e fangoso rende il percorso fisicamente più impegnativo.
- Immagini:
{gallery}facile-220{/gallery}
(CO) Appiano Gentile – Il parco pineta
21 Lug 2010
- Proposto da: "Lo Zio" Diego
- Località: Lombardia
- Data: 08/12/2005
- Lunghezza: 24,70 Km
- Tempo percorrenza: Da 1,30 a 2 ore
- Dislivello: + 250 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso / Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Mozzate (CO)
- Accesso: Autostrada A9/E35 uscita Saronno. A SX su SPexSS233. Continuare per circa 7 Km sino a Mozzate e recarsi al punto di partenza dove esiste un ampio parcheggio.
- Descrizione: Il percorso attraversa tutto il parco pineta di Appiano Gentile. Durante l ‘estate non presenta particolari difficolta ma nei mesi freddi e con terreno bagnato, a causa del terreno argilloso, diventa estremamente pesante tanto da diventare un buon banco d’ allenamento per i più. Praticamente trattasi di un’ andata ed un ritorno sino al paese di Castelnuovo Bozzente . Si percorrono due sentieri quasi paralleli che si incrociano e si sovrappongono in più punti. Il tracciato GPS è privo di WP delle svolte e quindi consigliato l’ uso con GPS palmare impostato sui 30/50 mt.
- Immagini:
{gallery}facile-218{/gallery}
(FE) Ferrara – Le valli di Comacchio
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 03/09/2005
- Lunghezza: 48,60 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 3,30 ore
- Dislivello: + 130 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia: Cartina stradale
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC (strade bianche) e asfalto
- Località di partenza: Lido di Spina, Viale Michelangelo
- Accesso: Autostrada A13 uscire a Ferrara Sud, superstrada fino a lidi ferraresi poi prendere la SS Romea verso Sud 27, voltare a SX alla seconda segnalazione per Lido di Spina. Alla prima a DX voltare e attraversare uno stretto ponticello. Passare un incrocio, poi alla 2° a SX e alla 1° a DX siete in Viale Michelangelo.
- Descrizione: : Il tracciato si può percorrere sia in senso orario che antiorario, e contorna la valle di Comacchio (Valle di Lido di Magnavacca). Il percorso non presenta nessuna difficoltà ed è particolarmente interessante dal punto di vista faunistico (aironi, fenicotteri etc). Si procede per V. Michelangelo verso sud e si ritorna sulla SS Romea in direzione Sud. Dopo 6,4 km voltare a DX (Via Corriera Antica con segnavia CAI 106) e seguire la strada fino ad una sbarra. Qui inzia il tratto sterrato sull’argine delle Valli. Al termine dello sterrato proseguire diritti e poi seguire la strada che volta verso DX (Valle Umana) direzione Comacchio. In prossimità di un edificio sulla DX prendere un sentiero sulla DX che costeggia la valle (e il Canale Fosse Toce) che vi porterà fino al Museo delle Valli di Comacchio. Lungo il sentiero un bel punto per un pic nick . Arrivati al museo procedere diritti e riprendere l’argine (canale Foce) . Dopo il passaggio su una chiusa di arriva in prossimità dell SS Romea. Prendere a DX una strada sterrata che vi avvicina a Lido di Spina evitando la SS Romea. In breve arrivare a V. Michelangelo.
- Immagini:
{gallery}facile-203{/gallery}
(GE) Da Castellania a Chiavari ’05 – 3° Tappa
21 Lug 2010
- Proposto da: Pro-M
- Località: Liguria
- Data: 25/09/2005
- Lunghezza: 55,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 5 ore
- Dislivello: + 1000 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio alto – Buon dislivello
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’anno, meglio Primavera / Autunno .
- Tipo: XC / Cicloalpinismo
- Località di partenza: Rezzoaglio
- Accesso: Vedi 2° tappa .
- Descrizione: Il percorso è privo di difficoltà tecniche ed anche il dislivello è abbastanza basso in relazione alle tappe precedenti. La traccia GPS è priva di waypoint alle varie svolte e quindi si consiglia di usare la traccia con la scala del portatile impostato a 20 o 30 mt. A differenza del percorso 2004 è stata aggiunta la salita e relativa discesa al rifugio Pratomollo dove potrete passare un’ oretta in compagnia di una bella polenta per pranzo !
- Immagini:
{gallery}facile-197{/gallery}
(GE) Da Castellania a Chiavari ’05 – 1° Tappa
21 Lug 2010
- Proposto da: Pro-M
- Località: Liguria
- Data: 23/09/2005
- Lunghezza: 40,90 Km
- Tempo percorrenza: Da 4 a 7 ore
- Dislivello: + 1850 circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Molto impegnativo
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’anno, meglio Primavera / Autunno .
- Tipo: XC / Cicloalpinismo
- Località di partenza: Castellania (AL)
- Accesso: Autostrada A7 uscita Tortona. Continuare su SS10 e poi prendere la SS35 e quindi la SP 130. Svoltare a SX su SP135 e raggiungere il mMausoleo di Coppi a Castellania da cui parte la traccia GPS. Bisognerà poi organizzarsi per i pernottamenti ed il ritorno
- Descrizione: Il percorso è privo di difficoltà tecniche rilevanti ma il dislivello altimetrico importante lo rende adatto a biker ben allenati. La traccia GPS è priva di waypoint alle varie svolte e quindi si consiglia di usare la traccia con la scala del portatile impostato a 20 o 30 mt. A differenza del percorso 2004 si sale sino in cima al M.te Giarolo e poi si scende quasi sempre verso il punto tappa di Cappanne di Cosola .
- Immagini:
{gallery}facile-195{/gallery}
(GE) Da Castellania a Chiavari ’05 – 2° Tappa
21 Lug 2010
- Proposto da: Pro-M
- Località: Liguria
- Data: 24/09/2005
- Lunghezza: 46,00 Km
- Tempo percorrenza: Da 4 a 5 ore
- Dislivello: + 1450 mt circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio alto – Buon dislivello
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’anno, meglio Primavera / Autunno .
- Tipo: XC / Cicloalpinismo
- Località di partenza: Capanne di Cosola (AL)
- Accesso: Vedi 1° tappa .
- Descrizione: Il percorso è privo di difficoltà tecniche rilevanti ma il dislivello altimetrico importante lo rende adatto a biker ben allenati anche se molto meno impegnativo, e più ciclabile, di quello della tappa precedente. La traccia GPS è priva di waypoint alle varie svolte e quindi si consiglia di usare la traccia con la scala del portatile impostato a 20 o 30 mt. Ricalca quasi nella totalità il percorso 2004
- Immagini:
{gallery}facile-196{/gallery}
(SV) Albenga – Campochiesa
21 Lug 2010
- Proposto da: Lenny
- Località: Liguria
- Data: 07/08/2005
- Lunghezza: 12,70 Km
- Tempo percorrenza: Circa 1 ora e 30 minuti
- Dislivello: + 300 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Inverno e primavera .
- Tipo: XC, FR e tratti in asfalto
- Località di partenza: Campochiesa (SV)
- Accesso: Autostrada A10/E80 Genova / Ventimiglia uscita Albenga su SP 582. Raggiungere Campochiesa da dove parte il tracciato GPS .
- Descrizione: Pochi metri iniziali in salita su asfalto, poi mulattiera con tratti di roccia, alcuni tratti single track sia in salita che in discesa. Il percorso è stato usato anche per una manifestazione locale (vedi link http://www.tuttomountainbike.it/GARE2005/ALTRE-GARE/AGOSTO/PROMOZIONALE_CAMPOCHIESA/Resoconto.htm)
- Immagini:
{gallery}facile-188{/gallery}
(VA) Ghirla M.te Sette Termini
21 Lug 2010
- Proposto da: Marco Parmigiani
- Località: Lombardia
- Data: 17/07/2005
- Lunghezza: 24,00 Km
- Tempo percorrenza: Circa 2 ore
- Dislivello: + 600 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carta Naz. Svizzera F. 286 Malcantone (1:50.000)
- Periodo consigliato: Da primavera a tardo autunno
- Tipo: XC su asfalto
- Località di partenza: Ghirla (VA)
- Accesso: Da Varese lungo la SS 233 della Valganna giungendo a Ghirla; lasciare l’auto in una delle aree a parcheggio consentito nel centro abitato.
- Descrizione: L’itinerario proposto segue strade secondarie, strade forestali e strade militari che da qualche tempo sono state, aimè, completamente asfaltate. Ciononostante l’itinerario proposto conserva ancora un certo interesse e si presta ad essere percorso con la MTB quando le condizioni meteo rendono troppo fangoso il fuoristrada. Il percorso permette inoltre il primo approcio a questo territorio della Provincia di Varese per chi intende successivamente esplorare le numerose possibilità offerte dalle strade forestali ancora percorribili.
- Immagini:
{gallery}facile-182{/gallery}
(VA) Castelnuovo Bozzente – Parco Pineta
21 Lug 2010
- Proposto da: Marco Parmigiani
- Località: Lombardia
- Data: 29/05/2005
- Lunghezza: 21,60 Km
- Tempo percorrenza: Circa 2 ore
- Dislivello: + 350 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia: Carta Naz. Svizzera F. 296 Chiasso (1:50.000)
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Castelnuovo Bozzente
- Accesso: Provenendo dalla Provincia di Varese: da Tradate per la SP 19 verso Ologiate Comasco. Provenendo dalla Provincia di Como: da Olgiate Comasco verso Tradate. In entrambi i casi si transita per Castelnuovo Bozzente dove si trova facilmente la sede del Parco Pineta in prossimità della palazzina comunale
- Descrizione: Itinerario registrato durante l’effettuazione di un tour guidato che si è svolto in occasione della festa annuale del Parco Pineta. L’itinerario tocca punti di particolare interesse naturalistico quali alcuni stagni che sono habitat di anfibi (rane, rospi e tritoni). Il percorso si sviluppa su strade carrarecce e larghi sentieri che attraversano boschi di pino, farnia e castagno. Complessivamente l’itinerario non presenta particolari difficoltà ed è pertanto adatto a neofiti, famiglie o a chi desidera cominciare a conoscere questo territorio che offre molte possibilità di itinerari in MTB e che è scenario di una importante manifestazione organizzata dal MTB Club di Limido Comasco.
- Immagini:
{gallery}facile-180{/gallery}