(SV) Finale Ligure – Pian Marino
21 Lug 2010
- Proposto da: Roy Batty
- Località: Liguria
- Data: 28/10/2007
- Lunghezza: 13,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 600 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Finalborgo (SV)
- Accesso: Autostrada A10 Genova / Ventimiglia uscita Finale Ligure. Prendere a SX su SS490 e quindi raggiungere il parcheggio davanti a Finalborgo da dove parte il tracciato GPS.
- Descrizione: Tracciato abbastanza semplice con brevi tratti tecnici in discesa; adatto a bikers anche principianti purchè dotati di un minimo di esperienza in fuoristrada. Troverete quasi tutti i tipi di terreno tipici del MTB : sterrati, single track, brevi tratti tecnici e brevi tratti in asfalto. Sconsigliato in caso di teerenno bagnato or umido soprattutto nella parte finale della traccia .
- Immagini:
{gallery}facile-310{/gallery}
(VA) Due Cossani – Pradecolo
21 Lug 2010
- Proposto da: Vitto
- Località: Lombardia
- Data: 14/10/2007
- Lunghezza: 19,30 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 700 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Due Cossani
- Accesso: Autostrada E62/A8 uscita Varese. Uscire da Varese e continuare per SS233 (Via Valganna). Entrare a Mesenzana e continuare per SS394 e quindi entrare a Germignaga e passare sul ponte sul Fiume Tresa. Proseguire su SP69 e poi su SP6 sino a Due Cossani (Dumenza) .
- Descrizione: Partendo dal comodo parcheggio di Due Cossani si sale sino al rifugio Campiglio su strada asfaltata per circa 8 Km . Sull’ ultimo tortante a SX poco prima del rifugio Campiglio si imbocca la sterrata sulla DX e poi basterà seguire la traccia GPS su magnifici e divertenti singletrack a cavallo del confino Italo Svizzero per ritrovarsi poi al punto di partenza. Percorso privo di grandi difficoltà ed adatto anche a neofiti se pur con brevi esperienze dell’ uso della MTB in fuoristrada .
- Immagini:
{gallery}facile-308{/gallery}
(TN) Arco – M.te Velo / Passo 2 sassi
21 Lug 2010
- Proposto da: Iron Mike
- Località: Trentino Alto Adige
- Data: 22/09/2007
- Lunghezza: 29,72 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 1200 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Kompass K101
- Periodo consigliato: Da Aprile a Novembre
- Tipo: XC, freeride
- Località di partenza: Arco parcheggio Sarca
- Accesso: Autostrada A22 del Brennero uscita Rovereto sud e proseguire su SS240 fino a Nago e da li seguire indicazioni Arco.
- Descrizione: L’ascesa al monte Velo non presenta difficoltà particolari. L’orientamento è molto semplice. Si parte dall’ampio parcheggio adiacente al fiume Sarca, posto proprio all’ingresso di Arco (per chi proviene da Trento). Attraversato l’abitato di Massone, costruita nel xv secolo, si seguono le indicazioni Falesia Policromuro, famosa palestra di freeclimbing. Superata questa si raggiunge la località Troiana, ove ci sarà una splendida vista su castagni e campi. Si proseguirà la salita mantenendo la sinistra. Intorno ai 750 metri di altitudine si raggiungerà la località Carobbi. Notevoli i castagni secolari dai tronchi impressionanti. La salita proseguirà fino ai 1100 metri, quota che permette di raggiungere il passo 2 sassi. Da qui inizia una discesa ricca di continui saliscendi. Intorno ai 1050 metri si arriva al rifugio Torboli, ove si possono recuperare le calorie perse con tanta fatica. Proseguendo la discesa, che continuerà ad avere ancora dei saliscendi, fare molta attenzione al waypoint n° 21. Qui si abbandonerà l’asfalto, seguendo sulla sinistra le indicazioni chiesa di S. Francesco. Scendendo, si passerà in prossimità di Malga Perati e poi di Malga Fiavei. Proseguendo si raggiungerà l’abitato di Bolognano e da li, prima di raggiungere Massone, si svolterà a sinistra raggiungendo il parcheggio.
- Immagini:
{gallery}facile-307{/gallery}
(GE) Da Castellania ad Arenzano – 1° Tappa
21 Lug 2010
- Proposto da: Pro-M
- Località: Liguria
- Data: 21/09/2007
- Lunghezza: 39,70 Km
- Tempo percorrenza: Da 4 a 6 ore
- Dislivello: + 1850 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Molto impegnativo
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno, meglio in primavera
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Castellania (AL)
- Accesso: Autostrada A7 uscita Tortona. Continuare su SS10 e poi prendere la SS35 e quindi la SP 130. Svoltare a SX su SP135 e raggiungere il mMausoleo di Coppi a Castellania da cui parte la traccia GPS. Bisognerà poi organizzarsi per i pernottamenti ed il ritorno
- Descrizione: Il percorso è privo di difficoltà tecniche rilevanti ma il dislivello altimetrico importante lo rende adatto a biker ben allenati. La traccia GPS è priva di waypoint alle varie svolte e quindi si consiglia di usare la traccia con la scala del portatile impostato a 20 o 30 mt. A differenza del percorso 2004 si sale sino in cima al M.te Giarolo e poi si scende quasi sempre verso il punto tappa di Cappanne di Cosola .
- Immagini:
{gallery}facile-304{/gallery}
Favang
21 Lug 2010
- Proposto da: Franco
- Località: Norvegia
- Data: 09/08/2007
- Lunghezza: 31,50 km
- Tempo percorrenza:
- Dislivello: + 600 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Non indicato
- Tipo: XC
- Località di partenza: Favang
- Accesso: Favang : piccolo paese a poche decine di chilometri a nord di Lillehammer , sulla direttrice verso Throndheim.
- Descrizione: Percorso di nessuna difficoltà tecnica , se non per il dislivello da superare , ma di grande suggestione paesaggistica . Si parcheggia agevolmente in paese e si prende la via a salire , consiglio il giro orario , si sale a pendenza costante per una comoda sterrata che aggira il monte a est del paese , fra boschi di conifere , una volta in cima si accede a un dolce saliscendi in uno stupendo altopiano con laghetto e case dal tetto ricoperto in erba , da lì si scende velocemente in paese. Una nota : la mappatura Metro Guide 7 è qui (in Norvegia) molto precisa e mappa anche sentieri sperduti , per quanto ho visto quando la mappa dà un vicolo cieco è il caso di fidarsi : non si esce .
- Immagini:
{gallery}facile-297{/gallery}
(GR) Puntone – Cala violina
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Toscana
- Data: 23/08/2007
- Lunghezza: 19.90 km
- Tempo percorrenza: Da 1 a 2 ore
- Dislivello: + 300 mt circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Puntone (GR)
- Accesso: Autostrada A12/E80 in direzione Livorno. Proseguire su SS1/E80 in direzione Grosseto – Roma. Uscire a Follonica Nord e seguendo le indicazione per Punta Ala portarsi in località Puntone al parcheggio vicino al porto da dove parte la traccia GPS
- Descrizione: Itinerario molto semplice all’ interno del bosco alle spalle del mare che si estende da Puntone in direzione Punta Ala e che permette di raggiungere la famosa spiaggia di Cala Violina considerata una delle più belle spiagge di questo tratto di costa della Toscana . Il tracciato non presenta grandi difficoltà tecniche ne salite particolarmente impegnative (salvo alcuni brevi tratti da fare obbligatoriamente a spinta). Inoltre si potrà facilmente deviare dal tracciato GPS qui proposto inoltrandosi nel dedalo di sentieri presenti nel bosco e ritornare per ritornare poi facilmente sulla traccia. Molto divertente, consigliato .
- Immagini:
{gallery}facile-296{/gallery}
(VA) Uboldo – Boschilonga 2007
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 27/05/2007
- Lunghezza: 28,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 a 2 ore
- Dislivello: + 100 mt. (non significativo)
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso / Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Campo sportivo comunale di Uboldo (VA)
- Accesso: Autostrada A8 in direzione Varese ed uscire ad Origgio Ovest. Dall’ uscita recarsi ad Uboldo in Via Manzoni presso il centro sportivo comunale. Ampio parcheggio disponibile di fronte al campo sportivo .
- Descrizione: Percorso XC su cui si è svolta la 16° edizione della gara denominata Boschilonga . Privo di difficoltà tecniche ma abbastanza tortuoso nei boschi che si trovano attorno ad Uboldo.
- Immagini:
{gallery}facile-285{/gallery}
(CO) Dalla colma al rif. Riella
21 Lug 2010
- Proposto da: Davide C.
- Località: Lombardia
- Data: 14/04/2007
- Lunghezza: 30,40 km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 900 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Lago del Segrino
- Accesso: Autostrada A4 uscita Cinisello Balsamo. Proseguire sulla Valassina SP5 in direzione di Erba. Proseguire sino al lago del Segrino .
- Descrizione: Partendo dal lago del Segrino saliamo su asfalto fino a Caglio dove prenderemo uno sterrato che ci porterà fino alla colma di Caglio, da li inizia un altro tratto di salita sterrata veramente impegnativa, alla fine della stessa ci ritroveremo sul punto più alto del percorso dove potremo ammirare il panorama. A questo punto ci troviamo sulla dorsale del triangolo Lariano, da li proseguiamo verso il rifugio Riella. oltrepassato il rifugio proseguiamo in discesa per un centinaio di mt. e da li prendiamo un sentiero che ci porterà in costa fino a prendere la discesa vera e propria che ci portera a Caslino d’ Erba, rientro su asfalto attraversando gli abitati di Caslino e Canzo .
- Immagini:
{gallery}facile-283{/gallery}
(BS) Salò – Il sentiero dei ladroni
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 18/03/2007
- Lunghezza: 45,50 km
- Tempo percorrenza: Da 4 a 6 ore
- Dislivello: + 1200 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Molto impegnativo
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Salò (BS)
- Accesso: Autostrada A4 Milano Venezia, uscita Brescia Est, poi direzione Salò sulla superstrada SS45bis. Poi, sempre sulla SS45bis "gardesana occidentale", seguire le indicazioni Salò .
- Descrizione: Classico percorso XC / all mountain sulla sponda occidentale del lago di Garda. Parcheggiare a Salò in uno dei tanti parcheggi disponibili e proseguire sulla Gardesana occidentale in direzione nord. Passare il ponte sul torrente Toscolano e girare in salita a SX per Gaino. Proseguire poi sulla sterrata della valle di Archesane in direzione passo Spino / rifugio Pirlo. Attenzione agli ultimi 2,5 di salita dalla località "Il palazzo" sino al rifugio Pirlo data la pendenza quasi impossibile da pedalare in moltissimi tratti . Si inizia poi a scendere sul sentiero dei ladroni (singletrack) sino a raggiungere il passo Fobbiola. Da qui si prosegue in discesa su una strada bianca e quindi su asfalto in direzione Vobarno. Quindi si scende ancora su asfalto sino a Salò .
- Immagini:
{gallery}facile-279{/gallery}
Mendrisio (CH) – Erbonne
21 Lug 2010
- Proposto da: Mauro C.
- Località: Ticino
- Data: 24/03/2007
- Lunghezza: 30,20 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 4 ore
- Dislivello: + 800 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Mendrisio (CH)
- Accesso: Autostrada E62 dei laghi in direzione Como / Svizzera . Entrare in Svizzera e continuare su A2 in dierzione Nord. Uscire a Mendrisio e prendere in direzione Morbio. Sulla strada per Morbio troverete la partenza del tracciato GPS .
- Descrizione: Primo tratto in salita, su asfalto… Arrivati a Muggio incomincia lo sterrato: si sale ancora per un bel po’, poi superato un alpeggio si devia per Casasco d’Intelvi… Si arriva ad un pianoro (Alpe di Casasco: bella vista dal pratone!), si segue per Erbonne (su asfalto) da cui parte uno sterrato per Scudellate. Da lì, tramite asfalto, si scende nuovamente fino a Muggio, da cui, alternando tratti di sterrato con altri di asfalto, si scende fin giù a Castel S.Pietro. Tutto il percorso è segnalato da appositi cartelli rossi per mtb!
- Immagini:
{gallery}facile-280{/gallery}
(SP) Levanto – Le 5 terre
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Liguria
- Data: 06/01/2007
- Lunghezza: 36,80 Km
- Tempo percorrenza: Da 4 a 6 ore
- Dislivello: + 1200 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Alto
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Levanto (SP)
- Accesso: Autostrada Genova / Livorno verso Levante uscita Carrodano (5 terre). Dall’ uscita del casello scendiamo sino al mare in direzione Levanto e parcheggiamo alle spalle della stazione F.S.
- Descrizione: Dalla stazione F.S. di Levanto iniziamo a salire su asfalto verso Lizza . La salita è lunga circa 15 Km e ci porterà sul sentiero numero 1 delle 5 terre. Una volta scollinati il percorso prosegue tr i 500 mt. ed i 750 mt. di altitudine sino al colle del Telegrafo (bar) da dove inizia poi la discesa su Rio Maggiore passando per la Madonna di Montenegro . Arrivati a Rio Maggiore basterà caricare la bicicletta sul treno che in circa 1/2 ora ci riporterà a Levanto .
- Immagini:
{gallery}facile-276{/gallery}
(TN) Torbole – Dos Larici
21 Lug 2010
- Proposto da: Tella
- Località: Trentino Alto Adige
- Data: 26/11/2006
- Lunghezza: 24,50 Km
- Tempo percorrenza: Da 1ora e 30 m. a 3 ore
- Dislivello: + 900 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Riva del Garda (TN)
- Accesso: Autostrada A22/E45 Modena / Brennero ed uscire a Rovereto Sud. Prendere SS240 in direzione Mori Lago di Garda . Arrivati a Torbole raggiungere il punto di partenza della traccia GPS .
- Descrizione: PArtendo su afalto da Torbole si raggiunge Riva del Garda e poi si inizia a salire su un comodo sentiero detto "Ponale" una volta raggiunto il punto panoramico "Dos Larici" basterà girare il manubrio e ripercorre il tracciato all’ inverso . La nostra traccia però prevede una variante in discesa abbastanza "hard" sconsigliata ai più . Se decidete di seguire la traccia in questo tratto indossate le protezioni e prestate molta attenzione !
- Immagini:
{gallery}facile-273{/gallery}
(CR) Soresina – Il parco dell’ Oglio .
21 Lug 2010
- Proposto da: Chicco27
- Località: Lombardia
- Data: 03/12/2006
- Lunghezza: 45,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: Non significatico .
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio (più di 45 Km)
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: Xc su strade campestri
- Località di partenza: Soresina (CR)
- Accesso: Autostrada Paicenza / Brescia uscita Cremona e continuare su SP 47 sino a Soresina .
- Descrizione: Percorso lungo il fiume Oglio privo di difficoltà tecniche rilevanti. Adatto a tutti ma tenete presente che dovrete guadare alcuni piccoli ruscelli più volte . Molto utile per allenarsi nel periodo invernale dato il fondo sempre praticabile .
- Immagini:
{gallery}facile-272{/gallery}
(VB) Massino Visconti-Il M.te Cornaggia 2
21 Lug 2010
- Proposto da: Freakrider
- Località: Piemonte
- Data: 02/07/2006
- Lunghezza: 18,40 km
- Tempo percorrenza: Da 1 ora a 2 ore
- Dislivello: + 450 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC
- Località di partenza: Massino Visconti (VB)
- Accesso: Autostrada A26/E62 uscita Meina. Svoltare a DX seguendo i cartelli Massino Visconti. Arrivati a Massino Visconti girare subito a SX in salita appena dopo il camposanto che incontrerete sulla Vostra DX. Salire sino ad incontrare un maneggio sulla Vostra DX e poco dopo prendere la Via Pinzaghi alla Vostra SX. Il tracciato GPS inizia poco più avanti.
- Descrizione: Itinerario privo di grandi difficoltà che può essere usato da ogni biker come anello da allenamento giornaliero. Il percorso comprende anche 2 divertenti discese con brevi tratti tecnici.
- Immagini:
{gallery}facile-268{/gallery}
(AL) Garbagna – Terrarossa
21 Lug 2010
- Proposto da: Andrea P.
- Località: Piemonte
- Data: 10/09/2006
- Lunghezza: 20,90 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 700 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC, all mountain
- Località di partenza: Garbagna (AL)
- Accesso: Autostrada A7 uscita Tortona. Entrare in Tortona e proseguire su SS35 per Genova. Quindi svoltare a SX su SP130 e proseguire poi su SP129 sino a Cerreto Grue. Continuare su SP 126 e dopo circa 1 Km svoltare a SX su SP120. Entrare in Garbagna dopo circa 9 Km e recarsi davanti al cimitero da dove parte la traccia GPS .
- Descrizione: Buon percorso per allenamento XC privo di difficoltà tecniche di rilievo. Alcuni tratti in salita particolarmente dissestati obbligano i meno allenati / esperti a scendere di sella .
- Immagini:
{gallery}facile-269{/gallery}