(BG) Presolana – Il rifugio Magnolini
21 Lug 2010
- Proposto da: gdv
- Località: Lombardia
- Data: 21/08/2008
- Lunghezza: 20,30 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 450 / 600 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia: Kompass, a Dorga richiedere la cartina e BYKE in Presolana presso COORALTUR
- Periodo consigliato: Da Aprile a Novembre
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Passo della Presolana (BG)
- Accesso: Dalla A4 uscita Bergamo o Seriate seguire per Val Seriana, arrivati a Clusone girare a dx per Passo Presolana o Val di Scalve.
- Descrizione: Si parcheggia al Passo della Presolana 1297 m slm, seguendo le indicazioni per il salto degli sposi (notevole punto panoramico) si imbocca un strada della forestale fino al Colle Vareno. Qui si puo’ percorrere l’unico dislivello importante sulla strada asfaltata. Si riprende poi il sentiero per il rifugio magnolini spingendo la bici su un tratto di pista da sci per riprendere una strada sterrata ed ancora il sentiero che porta al Rifugio Magnolini. Dal Magnolini (che è anche un ottimo ristorante) è consigliabile salire a piedi o in bici sul Monte Alto (ancora 100 m dislivello) con panorama mozzafiato per 360° su Lago d’Iseo e tutte le cime intorno (se limpido anche il M.te Rosa). Il ritorno prevede tutto sterrato passando per il Rifugio Pian del Termen, Colle Vareno, Passo della Presolana.
- Immagini:
{gallery}facile-357{/gallery}
(VB) Massino Visconti – L’ alpe Fei
21 Lug 2010
- Proposto da: Freakrider
- Località: Piemonte
- Data: 13/10/2009
- Lunghezza: 34,70 Km
- Tempo percorrenza: Da 2ore e 30′ a 3 ore
- Dislivello: + 250 / – 1400 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Massino Visconti (VB)
- Accesso: Autostrada A26/E62 uscita Meina. Svoltare a DX seguendo i cartelli Massino Visconti. Arrivati a Massino Visconti raggiungere il punto di partenza della traccia GPS
- Descrizione: Giro che ci porta in zone già conosciute con altre traccie GPS ma che ha la particolarità di farci percorrere alcuni sentieri veramente poco frequentati . Con poca salita (pari a circa 250 mt. di dislivello solamente) si possono percorrere più di 1400 mt. di discesa grazie all’ utilizzo della funivia del Mottarone di Stresa . Buona parte del percorso si svolge su singletrack poco frequentati (attenzione d’ estate per l’ alta vegetazione) .
- Immagini:
{gallery}facile-355{/gallery}
(MI) Parco valle del Lambro-Monza/Agliate
21 Lug 2010
- Proposto da: GDV
- Località: Lombardia
- Data: 05/08/2008
- Lunghezza: 15,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 a 2 ore
- Dislivello: + 233 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia: www.parcovallelambro.it
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC su strade campestri
- Località di partenza: Monza
- Accesso: Dalle autostrade direzione Monza-Lecco con la SS36. A Monza recarsi all’ingresso del parco della Villa Reale – entrata Viale Cavriga che si trova 500 metri a Nord rispetto all’ingresso principale della Villa Reale. Si puo’ parcheggiare nelle vie di fronte all’ingresso o direttamente nel parco.
- Descrizione: E’ la metà più semplice del percorso ciclopedonale sul fiume Lambro da Monza a Erba. Il primo tratto è nel parco di Monza poi a tratti, quando il sentiero è disponibile, corre sulla riva del fiume. Per il ritorno si può effettuare lo stesso percorso. Sono presenti numerosi resti di mulini. Non è infrequente l’incontro con gli aironi. (vedere le pagine www.parcovallelambro.it e richiedere libretto informativo "il parco della valle del Lambro a piedi ed in bicicletta" a Parco Regionale della Valle del Lambro -Via Vittorio Veneto 19 – 20050 Triuggio Milano – Tel 0362.970961-997137 www.parcovallelambro.it)
- Immagini:
{gallery}facile-352{/gallery}
(SO) Postalesio – Il lago di Colina
21 Lug 2010
- Proposto da: Romano 62
- Località: Lombardia
- Data: 02/08/2008
- Lunghezza: 40,30 Km
- Tempo percorrenza: Da 5 a 6 ore
- Dislivello: + 1626 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Alto
- Cartografia: Kompass bernina sondrio n°93
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Postalesio (SO)
- Accesso: Da Morbegno (Valtellina) verso Sondrio si trova l’ incrocio per Postalesio .
- Descrizione: Parcheggiare poco prima dell’entrata a Postalesio. C’ è una utile fonte d’acqua. Accendere il gps seguendo in leggera discesa la strada che con un andamento saliscendi si dirige verso Castione e da qui (in salita )verso Triangia. Entrare in Triangia e seguire le indicazioni per il lago . Da qui in avanti la strada è unica ; solo ad un certo punto su strada bianca c’e un bivio che riporta l’indicazione verso il monte Rolle, seguitela (sul gps c’e’ un waypoint). N.B. : ad un certo punto la traccia gps non è segnata per la perdita di segnale legato alla folta vegetazione ,ma non potete sbagliare : c’ e’ solo questa strada che sale ! Giunti al lago di Colina a 2062mt. , non vi rimane che scendere seguendo le indicazioni verso Sondrio. Arriverete dopo numerosi tornanti,velocemente all’ auto .
- Immagini:
{gallery}facile-351{/gallery}
(MI) Vanzago – Buffalo’s Race-Circuito dei parchi
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 18/05/2008
- Lunghezza: 12,30 Km ogni giro
- Tempo percorrenza: Da 50 minuti a 1 ora e 1/2
- Dislivello: Non significatico .
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Vanzago
- Accesso: Autostrada A4/E64 uscita Rho. Proseguire su SP172 sino a Vanzago .
- Descrizione: La traccia GPS riproduce quella che è stato il percorso della Buffalo’ s Race 2008 . La traccia si riferisce ai 2 giri della gara . Il percorso di campagna si snoda su sterrati e tracce nei boschi attorno a Vanzago e può essere usato come circuito d’ allenamento .
- Immagini:
{gallery}facile-338{/gallery}
(VA) Uboldo – Boschilonga 2008
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 25/05/2008
- Lunghezza: 26,80 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 ora a 2 ore
- Dislivello: Non significativo
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC su strade campestri
- Località di partenza: Uboldo (VA)
- Accesso: Autostrada A8 in direzione Varese ed uscire ad Origgio Ovest. Dall’ uscita recarsi ad Uboldo in Via Manzoni presso il centro sportivo comunale. Ampio parcheggio disponibile di fronte al campo sportivo .
- Descrizione: Percorso XC su cui si è svolta la 17° edizione della gara denominata Boschilonga . Privo di difficoltà tecniche ma abbastanza tortuoso nei boschi che si trovano attorno ad Uboldo.
- Immagini:
{gallery}facile-339{/gallery}
(VA) Vizzola Ticino – Circuito dei parchi 2008
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 01/05/2008
- Lunghezza: 26,10 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 ora a 2 ore
- Dislivello: Non significativo
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Vizzola Ticino
- Accesso: Autostrada dei Laghi A8/E62 e quindi proseguire su SS336 in direzione dell’ areoporto di Malpensa. Uscita Vizzola Ticino .
- Descrizione: Divertente percorso ad anello lungo il fiume Ticino ed i navigli . Adatto anche ai principianti presenta alcuni tortuosi singletrack di sicuro divertimento per tutti. Ricalca esattamente il percoros di gara del 2008 della gara XC inserita nel circuito dei parchi .
- Immagini:
{gallery}facile-336{/gallery}
(MI) Bernate Ticino – I navigli
21 Lug 2010
- Proposto da: AlexAdrenalina
- Località: Lombardia
- Data: 06/04/2008
- Lunghezza: 57,00 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: Non significatico .
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio (più di 55 Km)
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC con tratti in asfalto
- Località di partenza: Bernate Ticino (MI)
- Accesso: Autostrada A4/E64 Milano – Torino uscita Marcallo Mesero. Proseguire su SP170 sino ad entrare a Bernate Ticino. Raggiungere il parcheggio della chiesa da cui parte il tracciato GPS.
- Descrizione: Percorso privo di ogni difficoltà tecnica adatto a tutti : in una parola "cicloturistico" . Attenzione però alla lunghezza del percorso che superando i 55 Km lo rende inadatto ai neofiti salvo un taglio significato del percoroso effettuabile in svariati punti dello stesso .
- Immagini:
{gallery}facile-334{/gallery}
(TO) Laghi e Serra d’ Ivrea
21 Lug 2010
- Proposto da: www.etabetamtb.net
- Località: Piemonte
- Data: 23/03/2008
- Lunghezza: 24,60 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 5 ore
- Dislivello: + 980 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Alpi Canavesane – 1 Carta dei 5 laghi d’ Ivrea
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Borgofranco d’ Ivrea
- Accesso: Autostrada A4/A5 Aosta – M.te Bianco . Uscire ad Ivrea e raggiungere Borgofranco d’ Ivrea da dove parte la traccia GPS .
- Descrizione: Discreto giro del canavese, da affrontare nella stagione fredda, caratterizzato da una prima parte con feroci saliscendi (il percorso tocca nella sua parte iniziale 2 dei Laghi di Ivrea) e quindi da una lunga salita alla Serra, compensata da una divertente discesa tra innumerevoli tornanti.
- Immagini:
{gallery}facile-332{/gallery}
(VA) Varese – Parco Campo dei Fiori 2
21 Lug 2010
- Proposto da: Enrico
- Località: Lombardia
- Data: 03/02/2008
- Lunghezza: 31,7 Km
- Tempo percorrenza: Da 1ora e 30 m. a 3 ore
- Dislivello: + 500 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC
- Località di partenza: Varese (VA) Stadio
- Accesso: Autostrada A8 uscita Varese e quindi proseguire seguendo le indicazioni stadio .
- Descrizione: Percorso prettamente XC privo di grandi difficoltà tecniche con alcuni Km da percorrere su asfalto. Molto divertente ricalca in parte il tracciato Parco Campo dei Fiori già pubblicato nel 2005 ma risulta forse più piacevole .
- Immagini:
{gallery}facile-325{/gallery}
(TN) Arco – Sentiero delle Marocche
21 Lug 2010
- Proposto da: Iron Mike
- Località: Trentino Alto Adige
- Data: 30/12/2007
- Lunghezza: 26,10 Km
- Tempo percorrenza: 2 ore
- Dislivello: + 500 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia: Kompass K101
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Arco – Piscina
- Accesso: Autostrada A22 del Brennero uscita Rovereto sud e proseguire su SS240 fino a Nago e da li seguire indicazioni Arco.
- Descrizione: Itinerario classico, fantastico allenamento invernale per la mite temperatura presente nei mesi più freddi. Il biotopo delle Marocche è costituito da grossi cumuli rocciosi, residui di una immensa frana glaciale. Il clima Mediterraneo, generato dal vicino lago di Garda, ha creato una variegata vegetazione e un microclima, che permette agili e piacevoli pedalate anche quando le cime circostanti sono pienamente innevate. Partendo dalla piscina di Arco ci si dirige in direzione Dro. Alla nostra sinistra rimarrà l’alta parete del castello di Arco e le limitrofe pareti sede di varie arrampicate. Proseguendo si arriverà al ponte Romano di Ceniga. Qui terremo la sx (sentiero Campagnola). Proseguendo si giunge all’agriturismo Maso Lizzone, ove inizia lo sterrato. Qui si svolta a Dx. Giunti sulla strada asfaltata in località Dro si svolta a Sx, svoltando 100 metri dopo di nuovo a Sx prendendo il sentiero “Pineta – sentiero Molinei” Attraversata la pineta di bellissimi pini neri, si deve spingere in maniera discontinua la bicicletta, per circa 5 min, arrivando ad punto panoramico. Qui potrete avere un ampia visuale della bassa gardesana in direzione sud e delle Marocche in direzione nord. Scendendo si arriva al bivio del lago dei Bagattoli e si preseguirà a sx in direzione strada “Gaggiolo”. Il sentiero Gaggiolo scorre prima alle pendici delle Placche Solari (tempio arrampicata sportiva) e poi prima di arrivare alla troticoltura adiacente alla strada provinciale, si imboccherà il sentiero “Ciclamino”, che troviamo sempre alla nostra sinistra. Arrivati al crossodromo del ciclamino, proseguendo si arriva sulla statale. Qui svoltare a Sx fino ad arrivare a Pietramurata. Arrivati al paese svoltare a Dx, in via Borgo Nuovo e proseguendo appena passato il ponte, svoltare a Dx per località “Monti o sentiero Marocche o sentiero di Gaggio”. Scendendo fra i frutteti girare a Dx, e proseguendo si arriva ala centrale di Fies. Da qui proseguire, e arrivati sulla strada provinciale per Dro girare a dx. Superato il ponte e arrivati alla rotonda, proseguire sempre dritto. Dopo circa 2 Km, passata una antica fontana, troverete l’indicazione Ponte Romano (di Ceniga) e qui svolterete a Dx. Arrivati al ponte svolterete a Sx e così ritornerete alla piscina.
- Immagini:
{gallery}facile-323{/gallery}
(VI) Ceresana Granez Corbin
21 Lug 2010
- Proposto da: Fifurnio
- Località: Veneto
- Data: 04/09/2007
- Lunghezza: 42,60 Km
- Tempo percorrenza: 3 ore circa
- Dislivello: + 800 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Estate
- Tipo: Sterrate e sentieri di montagna
- Località di partenza: Campiello
- Accesso: Valle di Campiello , accesso all’altopiano di Asiago dalla A31 valdastico
- Descrizione: Si inizia in asfalto da Campiello verso località Ceresana , da qui si costeggia il lato sud dell’altopiano in vista della pianura fino alla località Granezza, da qui si rientra in altopiano alternando asfalto a sterrato , aggirando Asiago per località Lazzaretti , affrontando qui i primi tratti con una qualche difficoltà tecnica fino alla località Roncalto , frazione sconosciuta ai più , fuori dalle rotte turistiche abituali. A Roncalto si devia a sinistra per un sentiero che fra prati e boschi ci collega al tracciato della vecchia ferrovia , sconsiglio la galleria fra Cesuna e Tresche Conca per la notevole escursione termica. Ultima fatica la salita che ci porta a Forte Corbin , prima in asfalto e poi in sentiero sottobosco , da Forte Corbin discesa asfaltata fino al parcheggio .
- Immagini:
{gallery}facile-321{/gallery}
(PV) Da Vigevano al ponte di Bereguardo e ritorno
21 Lug 2010
- Proposto da: McRavin
- Località: Lombardia
- Data: 23/12/2007
- Lunghezza: 48,70 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 4 ore
- Dislivello: Non significativo
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio (più di 45 Km)
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC su strade campestri
- Località di partenza: Besate (PV)
- Accesso: Autostrada A7 Milano / Genova uscita Binasco poi prendere SP 30 sino a Coazzano. Passare un piazzale e svoltare a sx su SP 33 da percorrere per circa 2,5 km. sino ad imboccare SP 190 (Via Circonvallazione). Proseguire per 1 km. e svoltare a dx su SP 180 che si percorre per 1,6 km. Continuare per SP 50 (strada per Casorate) e dopo circa 1 km. entrare in Besate. L’ itinerario GPS inizia sul piazzale del cimitero di Besate (direzione Motta Visconti) .
- Descrizione: Partendo dal comodo parcheggio di fronte al cimitero di Besate raggiungere il ponte di barche di Bereguardo e quindi, una volta attraversato il ponte stesso, percorrere la sponda opposta del fiume sino a Vigevano. Rientrare quindi a Besate. Il divertente percorso è facilmente percorribile da chiunque (anche neofiti della MTB) con l’ unico problema della lunghezza totale superiore ai 45 Km .
- Immagini:
{gallery}facile-319{/gallery}
(VB) Levo-Alpe Volpe-Levo
21 Lug 2010
- Proposto da: Vitto
- Località: Piemonte
- Data: 02/12/2007
- Lunghezza: 25,60 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 1000 mt circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Levo (VB)
- Accesso: Autostrada A26/E62 uscita Carpugnino. Prendere la SP34 in direzione Stresa e dopo circa 600 mt. svoltare a SX su SP39. Arrivati a Vezzo svoltare a DX su SP40 e raggiungere il parcheggio dell’ Obelisco poco prima di entrare a Levo.
- Descrizione: Il tracciato ricalca in buona parte il tracciato ridotto della GF del Mottarone nella sua parte centrale. Percorso molto vario e privo di difficoltà tecniche rilevanti ma abbastanza impegnativo a livello fisico per i suoi continui saliscendi . Partenza ed arrivo dal comodo parcheggio dell’ Obelisco a Levo.
- Immagini:
{gallery}facile-315{/gallery}
(MI) Canonica Lambro – La valle dei 100 guadi
21 Lug 2010
- Proposto da: 1Geko
- Località: Lombardia
- Data: 07/12/2007
- Lunghezza: 17,70 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 a 2 ore
- Dislivello: + 400 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC
- Località di partenza: Canonica Lambro
- Accesso: Tangenziale Est di Milano e prendere A51 in direzione Vimercate / Lecco . Uscita N. 20 in direzione Arcore / Villasanta . Continuare su SP45 e poi su SP7. Svoltare a SX su SP 135 e raggiungere il comodo parcheggio davanti al ristorante Canonica da cui parte la traccia GPS.
- Descrizione: Giro molto semplice ma altrettanto divertente ad anello . Data la breve distanza e la facilità del percorso lo stesso è indicato a tutti . Gli agonisti potranno ripeterlo per 2 o più volte al fine di svolgere una buona sessione di allenamento .
- Immagini:
{gallery}facile-316{/gallery}