
Libro IV – Cap. II
Tira più un grano di Pepenero che un plotone di gregari in fuga
Bighellonare in BdM (Bicicletta da Montagna…riappropriamoci ogni tanto della nostra lingua, non fa male non contiene sostanze nocive alla pratica sportiva non c’è il rischio di essere positivi al controllo dele urine) senza darsi un tempo ristretto come un caffè napoletano bevuto con il bicchierino d’acqua a corredo, credo sia una delle cose più gratificanti che il nostro passatempo preferito ci possa regalare. I ciclisti fuoristrada sono per definizione stessa non sono sulla retta via perché ci sentiamo depositari del tuttoterrenismo, non è un caso quindi che si riesca a vedere autostrade gli infimi viottoli dove anche i cinghiali si rifiutano di passare. Eppure ci muoviamo come gregari in fuga attendendo ordini dal direttore sportivo, sperando che sia la volta buona per una vittoria di tappa che identifichiamo in una birra fresca accompagnata da una piadina al crudo, visto che essendo lì anche per la forma fisica si cerca di fare voto di castità alimentare, alla fine di una discesa inebriante: la grande bellezza dell’andare in giro senza un cronometro posto sul capo.
Il teorema dell’andare in montagna prevede alcuni corollari, verità conseguenti da altre che sono state dimostrate precedentemente: questa attività è per l’ottanta per cento patrimonio di appassionati di genere maschile di conseguenza le rappresentanti del gentil sesso latitano, giustamente o no. Certo che se debbono essere vittime di fidanzati, mariti che le trattano come se dovessero essere i loro compagni di voga su un due di coppia sui 2000 m tanta voglia di uscire in bici e soprattutto fuoristrada ne avrebbero come quella di un orso di uscire dal letargo in pieno inverno. Certo che poi quando ti trovi una fanciulla che ti dà del filo da torcere e nonostante i tuoi sforzi da supereroe Marvel non riesci a sopravanzarla nemmeno di un millimetro, la tua autostima atta a farti sentire “er mejo fico der Bigoncio”, crolla come i fichi stessi sotto una grandinata estiva. Quindi dove ci si rifugiava dalla tempesta? Semplice, buttandosi nelle letture dedicate, aiuto dedicato a rinfrancare lo spirito ferito: non si trattava di Playboy, The Husler oppure Le Ore che la vostra maliziosa ed errata interpretazione farebbe pensare, ma di MBAction se avvezzi alla lingua dei surfisti californiani o per noi villici adoratori delle ruote grasse Italici Tutto MTB, la prima rivista del settore sul mercato italiano.
La acquistavo da quando lessi del primo Forum sulle sospensioni fatto al Mottarone, amo denominarlo il Mount Tamalpais Italiano santuario di quelli della prima ora, leggendo l’evoluzione della specie grazie alle prove fatte da Roberto “Baffo” Diani che con un fisico vicino a quello di Ned Overend mi deliziava con le sue impressioni di guida e gli itinerari raccolti in speciali a cadenza annuale sempre al limite della tragedia redatti dal peso di Mario “Muz” Ciaccia che anni dopo da quel evento fu colui che creò il primo raduno di massa al grido di DIVERTIAMOCI che del doman non si ha certezza, l’indimenticato Funky Day riposi in pace. Ovvio che il fermento era tale che non fosse l’unica rivista nel panorama editoriale di quegli anni, la redazione era ben affiatata e sempre presente su tecnica, report di gare e quello che più ci interessava sicuramente era una pubblicazione autorevole quasi fosse il corrispettivo del Sole 24 Ore per chi si occupava di finanza.
Lo sapete bene tutti quanti che “la teoria del mondo piccolo” di Stanley Milgram gestisce la nostra persona secondo una catena di conoscenze e relazioni con non più di cinque intermediari a qualunque altra persona o cosa: tra me e Tutto MTB ci fu solo l’anello di Pro-M.
Correva l’anno 2001 ed ero diventato membro stabile della “Banda di Monelli” di Via Lucilio Gaio. Gianni era inserzionista da qualche tempo di Tutto MTB, dove i claim erano luci abbaglianti sull’ultima di copertina e dava in prova quando si rendevano disponibili le bimbe alla rivista che sarebbero poi state provate dal Baffo: durante uno scambio degno una scena di Narcos nell’officina di un negozio a nord di Milano dove lavorava da non molto il Bona, conobbi Roberto Diani che come sempre parco nell’uso delle parole ma vista l’empatia che ci aveva collegato e ci tiene amici tuttora, mi salutò auspicando di vederci per una gita nel prossimo futuro, visto che Gianni oltre ovviamente a dire che ero poco affidabile, sosteneva la mia capacità di proporre e memorizzare itinerari su tutto l’arco alpino e non solo… Non se ne fece nulla per una serie di casualità e tempo dopo durante una visita al Tempio incontrai Marzio B. uomo che si occupava dei un poco di tutto all’interno di Tutto MTB.
Mi sembrava strano che fosse lui a pilotare visto il suo aspetto fisico rotondetto i capelli radi ed i baffi curati con quegli occhiali che marchiavano le sue gote come i fari di una Lada 124 sembrava più un agente di un apparato di intelligence della ex Cortina di Ferro che un direttore di una rivista di fuoristrada. Gianni mi presentò e tra una chiacchiera e l’altra arrivammo sul discorso itinerari, dove mi sentivo più saccente di Erodoto: mi chiese di scrivere un articolo pilota lo avrebbe sottoposto alla redazione, in caso di gradimento avrei potuto iniziare una collaborazione con Tutto. Fu così che la domenica successiva iniziai con una gita a Santa Maria Maggiore a scrivere del nostro mondo in una rubrica che si intitolava 3&D spot iniziando un periodo di esplorazione in giro per l’Italia con Il Baffo Diani che battezzai Bob D. in un freeride aulico in Sardegna. Furono anni piacevoli, indubbiamente avevamo girato il bel paese alla ricerca di luoghi unici per bellezza e difficoltà naturali, non esisteva ancora il concetto di percorso lavorato si era alla caccia di libertà che mi portarono a descrivere i momenti unici della sintonia superba con il mio compare Roberto. Ma qualsiasi cosa che abbia un inizio ha una fine programmata nel breve o nel lungo periodo, non starò a dilungarmi sui motivi che mi portarono a lasciare la redazione avevo altri progetti in quel momento.
Gianni comunque aveva sempre inserito pagine pubblicitarie di Pro-M nella rivista, nonostante fossero cambiati negli anni gli attori in redazione solo Marzio e un paio di altri collaboratori storici continuavano affiancati da nuove leve con il Baffo a fare da vice sceriffo per le prove continuando la tradizione seppur messo disparte o per lo meno cercando di metterlo, da parte di un personaggio che si muoveva nella rivista come un gambler in un saloon di Tombstone. Gli sforzi di Marzio erano focalizzati ad avere un editore che potesse supportare la rivista: come ho già scritto i cambiamenti del decennio breve non avevano sfiorato l’editoria, l’avevano travolta. Il settore si stava rivolgendo verso altre piattaforme il bacino di utenti era povero di utenti, non aveva i numeri degli Stati Uniti né quelli della rivista Tedesca per eccellenza “Bike” che da anni organizzava a Riva del Garda “Il Bike Festival” che attirava orde di alemanni innamorati del lago e dei suoi percorsi. Gli sforzi per fare una rivista degna del passato erano troppi ed i passaggi di proprietà non le contavi sulle dita di una mano: benché avesse la preminenza per vendite e raccolta publicitaria non era una situazione paradisiaca e quando si inizia la discesa risalire diventa troppo difficile.
Fu così che all’ennesimo cambio di casacca, Marzio si ammutinò all’ultimo editore di Tutto MTB decretandone la morte, tutto sarebbe scomparso dopo oltre 20 anni di pubblicazione.
Al suo posto con quasi tutta la redazione fondarono 365 MTB che voleva continuare la tradizione del caro estinto ma aggiungendo nuove sinergie legate al mondo della rete che aveva fatto lo stesso effetto della peste nera al mondo cartaceo, quindi bisognava abituarsi e pedalare questo mezzo: ovviamente Marzio cercò di portare dalla sua gli inserzionisti storici sulla nuova piattaforma e Gianni in veste di patron di Pro-M era uno dei suoi fiori all’occhiello. Il nuovo Pro-M Shop in via Gallarate, 108 aveva compiuto da poco un anno, gli sforzi della famiglia Biffi si erano concretizzati in uno spazio di assoluta astrazione presentando un concetto di negozio inusuale ed intrigante per chi sbavava su riviste ed in rete alla vista delle più belle del reame in breve tempo era diventato un punto di riferimento non solo Milanese delle ruote grasse tra le altre cose aveva appena messo in scuderia uno dei marchi più prestigiosi del corsa italiano: Pinarello che aveva in quel preciso periodo iniziato ad affacciarsi al mondo fuoristrada con un paio di realizzazioni decisamente originali.
“Gianni ma se organizzassimo la presentazione di 365 MTB qui da te? Tu ci dai lo spazio ed al resto ci pensiamo noi rinfresco, musica e cotillons con più una sorpresa.” Marzio era come sempre sul palleggio commerciale, poter avere il negozio di Pro-M sarebbe stato come presentare un opera prima alla Scala ed un pubblico plaudente incluso. “Va bene Marzio, penso che mercoledì 3 Luglio alle 21 sia una data fattibile, però vorrei sapere cosa intendi per sorpresa.” Gianni non era convinto di quello che non aveva sotto controllo diretto ed essendo coinvolto in quanto padrone di casa, era il minimo oltre l’ovvio. “Un ragazzo della redazione si occupa per l’editore di seguire una rivista tipo… tipo the Husler. Per fartela breve un nostro, meglio suo inserzionista è il locale che sta poco distante da qui in via Gallarate, un discreto locale per adulti che si chiama Pepenero, porterebbe un plotone di ragazze per ravvivare la festa, visto che gira o rigira son solo maschi in maggioranza e poi un certo tipo di bellezza non fa sicuramente male.”
Quella sera non vidi mai cosi tanta gente in via Gallarate di fronte al 108: il martellamento in rete aveva fatto il suo dovere, la ressa mi ricordava quella ai tornelli di San Siro per il derby della Madonnina. Ho rivisto Bikers che pensavo dati per dispersi in azione, tutta la banda Pro-M, collaboratori e inserzionisti storici di del defunto TuttoMTB, curiosi che di biciclette non ne capivano poco nulla ma vista la limousine bianca piazzata fuori avevano annusato l’arrivo di una quindicina di “Peperine” ballerine professioniste dello striptease dance, cosi ci aveva fatto sapere l’uomo del softcore che aveva organizzato l’evento. In realtà noi vi eravamo per un dovere di amanti delle bellezze esposte da Gianni, ma quando il pepe nero in grani si distribuì senza difficoltà nella calca che aveva elevato la temperatura a livello di una sauna pensai che nemmeno il compianto Pantani aveva cosi tanti appassionati alle calcagna su per il Pordoi. Fu un vero bagno di sudore con debita partecipazione delle fanciulle che sapevano ben fare il loro lavoro di intrattenitrici e dopo mezzanotte vidi il plotone delle Peperine in fuga verso il locale con un discreto codazzo di bikers appassionati al seguito che diede per dispersi fino al mattino dopo almeno.
“Tira più un grano di Pepenero che un plotone di gregari in fuga” dissi a Skywalker facendo tintinnare le rispettive bottiglie di birra per il brindisi della staffa.
Libro IV – Cap. III
A : ovvero l’importanza della prima lettera dell’Alfabeto in Pro-M
La lettera che dà inizio all’alfabeto Latino è chiaro a tutti noi è la A, ma non solo nel nostro è presente: Greci, Fenici, Etruschi ed Ebrei la considerano come punto di origine dei loro rispettivi alfabeti e non a caso prende oltre al suono, un preciso significato: di qualità elevata. Nella cabala Ebraica l’insieme degli insegnamenti esoterici e delle leggi dell’universo che si rappresentano simbolicamente nell’albero della vita, Aleph è il simbolo dell’unità, del principio e quindi della potenza, della continuità, della stabilità e dell’equanimità.
Se quella sera di Giugno in cui l’afa stava iniziando a mettere sotto il suo alito pesante Milano ed interland, Gianni non avesse parcheggiato la sua BMW 2002 Turbo Grigia per passare la serata con gli amici in una discoteca zona Primaticcio, ma avesse di fatto cambiato idea e come era uso in quegli anni e avesse preferito fare tutta una tirata Milano-Arenzano per andare a cena scatenando i 170 CV della sua auto preferita del momento, la Pro-Meide non sareste qui a leggerla e non solo la mia vita avrebbe avuto un altro svolgimento. Le luci stroboscopiche riflesse dalla mirror ball al centro della pista con “That’s The way (I Like It)” di KC & The Sunshine Band a pieno volume dalle casse fianco a fianco alla consolle del DJ in spudorato stile “Saturday Night Fever”, rimbalzavano da un angolo all’altro della sala, manco fossero palline impazzite in un Flipper in tilt, cosa che non mise in difficoltà Gianni nel notare una ragazza mora dall’incarnato mediterraneo che sfoderava gambe chilometriche con perenne sorriso sul volto mentre stava appoggiata alla spalla di un divano di fronte a lui, chiacchierando con alcuni suoi amici di cui uno era conoscente di Gianni.
Lo sapete come è fatto ora, immaginatevelo a vent’anni: cosa non avrebbe fatto per conoscerla, ma in fin dei conti il suo essere burbero cela una certa timidezza di fondo quindi chiese al suo amico di organizzare un’uscita a quattro, un classico che va d’incanto in ogni occasione per non metter in imbarazzo si fa per dire nessuno dei partecipanti, con quella ragazza dalla quale non riusciva a staccare gli occhi “Come si chiama?” Nella confusione che nella discoteca prevaricava tutto, il suo amico gli gridò nell’orecchio “Angelica, si chiama ANGELICA!” .
Credete che abbia fatto passare un mese? Certo che no, dopo una decina di giorni si concretizzò il momento di rivederla e cosa più importante di conoscerla. Angelica chiese ad un sua amica di andare con Lei al Bobadilla a Dalmine, discoteca di gran moda in quegli anni che attirava gioventù da mezza Lombardia per passare una sera con un paio di suoi amici. Non so se sia stato il fascino alla Humphrey Bogart delle Gitanes senza filtro che Gianni si accendeva o per quel suo essere fuori dalle righe ma da quella sera iniziarono a frequentarsi: Angelica gli rivelerà tempo dopo che la sera nella discoteca in zona Primaticcio non si era accorta della sua presenza, questo lo disse con il sorriso avvolgente che non la abbandona mai.
Un anno era passato in fretta cosicché l’anno successivo Angelica e Gianni decisero di fare una vacanza in stile on the road, utilizzando il Renault Estafette rigorosamente bianco, in quegli anni iniziava ad essere la tinta d’ordinanza dei veicoli commerciali, della azienda del padre di Gianni, come meta finale la Calabria. Ma non ci arrivarono quell’anno, mentre Angelica si trovava al suo turno di guida un colpo di sonno la colse nel suo stile più puro, senza averle dato un avvisaglia: perse il controllo del furgone nel tratto compreso tra Val di Chiana e Chiusi, improvvisa sbandò a destra infilandosi in un punto non protetto dal guardrail: l’inconsapevole Estafette si adagiò maleducatamente sul fianco destro nel fondo del canale scolmatore che corre ancor oggi al fianco dell’autostrada A1. Chi ebbe la peggio fu sicuramente il furgone che finì dal demolitore, Gianni che si trovava addormentato sul sedile destro ebbe bisogno di tre mesi di gesso ingabbiato fino al torace all’Ospedale S.S. Maria della Misericordia di Chiusi Scalo per poter riprendere una parvenza di vita normale con strascichi che dopo 45 anni si porta ancora appresso.
Antonio, il Sig. Biffi padre, aveva per Angelica una sorta di adorazione, aveva visto in Lei la donna che aveva la capacità di trattenere l’esuberanza del suo figlio maschio cosa che né Ada sua moglie né Anna sorella maggiore di Gianni pensavano fosse una missione dai risvolti facili. Assodato che Gianni lavorava nell’azienda familiare dedita ai ricambi per auto e, a causa dei postumi dell’incidente, era impedito nel guidare l’auto e seguire i Clienti, chiese a colei che da lì a breve sarebbe diventata la compagna della sua vita di aiutare lo sciagurato nei suoi impegni quotidiani.
Ci sapeva fare il Sciùr Biffi non solo nel lavoro, fu capace di far sentire Angelica, qualcosa che andava oltre l’affetto che provava come fidanzata di Gianni, quel sentimento profondo che lega il padre ad una figlia, una catena di cui non senti il peso ma ne riconosci la preziosità.
Da quel momento un legame lavorativo indissolubile si instaurò con Gianni e la sua famiglia, iniziò facendo di tutto un po’: autista, segretaria, contabile, amministrativa, tenere a freno Gianni era difficile ma i tempi erano maturi: dopo una memorabile festa con gli amici che non sarebbero stati poi presenti al matrimonio con le famiglie, guarda caso al Bobadilla dove ci fu il loro vero primo incontro, convolarono a nozze nell’anno di grazia 1977.
Nel 1980 nacque la loro prima figlia Alessia che sembra la sorella minore di Angelica tanto ha preso nei tratti da lei, ho vivo il ricordo di quando la incontrai la prima volta in Lucilio Gaio. Aveva un piglio deciso mutuato da modi gentili e da due occhi neri profondi che sbucavano da una cascata di riccioli nero corvino rivelando il suo essere volitivo, cosa che pare l’accomunasse a suo nonno Antonio, non fu un caso che dopo essersi laureata in scienze della comunicazione, credo che a parole sarebbe un bel duello tra noi due, si distinse per la sua capacità commerciale in una azienda storica di accessori moda, ma la sua presenza nel circolo delle “A” di Pro-M fu una costante che continua ancor oggi per quanto si dedichi a tempo pieno al ruolo di mamma. Delle volte non mi capacito della velocità con la quale il tempo ti scivola tra le mani.
Alberto arrivò più in là nel tempo nel 1987 appena dopo che un altro cambiamento era stato propiziato da Angelica: tre anni prima aveva trovato lo stabile in Via Lucilio Gaio che sarebbe stata la nuova sede dell’azienda di famiglia ma dal 1997 la storica sede di Pro-M. Fu uno dei tanti cambiamenti che nel corso della vita imprenditoriale di Gianni furono innescati da Angelica. Alberto me lo ricordo quando era all’inizio delle medie inferiori, era molto diverso fisicamente da come lo conosciamo ora; stava in quella fase che accomuna i maschi pre-adolescenziali ai pulcini di cigno prima di mutare e prendere una forma adulta elegante. A differenza di sua sorella non era un espansivo nei modi e nelle parole, stava molto sulle sue anche quando ci capitò di portarlo con noi in giri in bicicletta al Pian delle Betulle, Gianni gli aveva fatto preparare un DMR Sidekick ad immagine e somiglianza Pro-M ovviamente e quando fu più grande ormai diciottenne, provò anche la moto da enduro, altra grande passione di suo padre, ma non era la sua tazza di tè. La bellezza di essere presi da altro pur facendo parte di un preciso ambiente familiare è la dimostrazione che non siamo la proiezione del desiderio dei nostri genitori, sapremo poi dimostrare che riusciremo ad interagire con loro anche grazie a quello che sembrava essere così lontano dai loro pensieri. Me lo sono rivisto atletico, sereno e laureato affiancare Gianni ed Angelica nel gestire Pro-M dal 2012. Il suo ingresso e la sua grande capacità commerciale e di visione d’ insieme avrebbe dato vita ad una serie di cambiamenti ed implementazioni che continuano ancora giorno dopo giorno e che hanno portato il Tempio a divenire un’ azienda vera e propria.
Se il mio rapporto di Amicizia (la A maiuscola non è usata per errore) con Gianni persevera da oltre 20 anni lo devo a Angelica che sa leggere l’anima delle persone, mi affiorano alla mente tutti quei momenti che abbiamo condiviso, le gite a Chiavari in moto, i giorni d’estate al Pian delle Betulle ma innanzitutto la settimana che mi cambiò la vita: grazie alla sua passione per il gioco del bridge passammo una settimana in Sicilia in un villaggio in riva al mare. Ci eravamo portati le bici per scorrazzare tra Etna e dintorni dove una sera al ritorno dal Vulcano conobbi quella che sarebbe diventata mia moglie seduta al tavolo al suo fianco… Non ha cambiato il destino solo a Gianni.
Se devo dare un merito sopra tutti ad Angelica è quello di essere in grado di farsi carico di tutte le situazioni che coinvolgono la gestione di Pro-M giorno dopo giorno, sempre con una positività che difficilmente ho riscontrato, credo grazie all’unità, alla continuità, alla stabilità e all’equanimità che trasmette a Gianni da quella sera di Giugno del 1975.
Libro IV – Cap. IV
A volte l’apparenza inganna
25 Marzo 2014, E-Bike revolution
Qualcuno suonò il campanello al 108 a metà pomeriggio di un Lunedì di metà Marzo, Gianni ed Oscar con i ferri in mano, erano presi nel iniziare una modifica ad una forcella che stava sul banco già anestetizzata e pronta per l’intervento: alzò gli occhi guardò Oscar facendo gli capire senza bisogno di inutili giri di parole che si sarebbe staccato il minor tempo possibile da quello che stavano eseguendo, avrebbe soddisfatto le richieste di chi aveva suonato al cancello con una velocità superiore a quella di Quicksilver, notoriamente supersonica. Con il suo incedere caratterizzato dal portare avanti il capo e la spalla destra leggermente chini verso il basso si diresse ad aprire la porta. “Buongiorno, sto cercando il Sig. Biffi…il Sig. Gianni Biffi” un uomo sui trent’anni di statura media con i capelli corti e ben curati, con una rasatura accurata gli stava di fronte con il sorriso rassicurante di un agente di commercio in cerca di nuovi clienti.
“Buongiorno a Lei, sono io Gianni Biffi” a quel punto l’uomo allungò la mano per stringerla in una stretta di presentazione. “Mi chiamo Sergio L. lavoro nel settore ciclo, sono venuto a cercarla per poter aver un colloquio con lei… non cerco lavoro. So che lei è noto nel campo per la sua visione del prodotto, lei è riconosciuto come un innovatore quindi mi son permesso di suonare qui al 108. Io ho nel baule dell’auto un prodotto fortemente innovativo, la mia Azienda, scusi l’Azienda che rappresento è la prima al mondo a dar vita un prodotto come questo destinato al fuoristrada”
Dialogare sulla porta con quello che aveva in programma da fare in officina con la mutua complicità di Oscar, era l’ultima cosa che avrebbe voluto. La sua espressione non tradiva il poco interesse che aveva in quel frangente, minuto più minuto meno avrebbe liquidato la faccenda.
“Venga all’auto le faccio vedere” Sergio L. si avvicinò all’auto parcheggiata dietro il Defender 130 verde Brunswick che Gianni lasciava stazionare creando uno stretto corridoio dal marciapiede al cancello: una cosa balzò immediatamente all’occhio di Gianni, la scritta Haibike che campeggiava sulla fiancata. “Senta io vado in MTB ed in moto da enduro, non saprei proprio che cosa farmene. Guardi, senza alcun problema, la ringrazio ma le E-bike non mi interessano per nulla. Se voglio un motore so dove trovarlo, non voglio nemmeno vederla, grazie lo stesso”.
Sergio aveva scaricato rapidissimo una MTB anzi una E-MTB dall’auto: una Haibike Xduro AMT da 150 mm. Gianni non ci sentiva il richiamo delle sirene in quel prodotto, tutt’altro lo pensava un esercizio inutile e non sentiva la necessità di metterla in negozio: tanto che sentenziò vedendola “se l’è que la roba li”.
“Mi ascolti per cortesia, fanno tutti così quando la vedono. Certo la batteria è proprio in bella vista lì sospesa sul tubo obliquo del telaio, ma quando ci sei sopra non guardi sicuramente la batteria meglio guardare dove si sta andando, non crede?” Gianni non ne aveva alcun interesse e ora lo faceva vedere, di tempo gli sembrava ne avesse perso a sufficienza. “Signor Biffi mi ascolti, tengo molto, anzi moltissimo ad un suo parere… Questo senza alcun impegno da parte sua sia chiaro. Gliela lascio per tutta la settimana, lei potrà provarla con tutta la calma necessaria e alla fine le chiederò solo di dirmi che cosa pensa. La prenda, ne sarei orgoglioso se lo facesse”.
Che Sergio sia un buon commerciale non vi è dubbio, ma in quel frangente riuscì a fare una leva poderosa sulla curiosità di Gianni e come qualcuno dimostrò giusto qualche secolo addietro “datemi una leva e vi solleverò il mondo” fece entrare nel cancello del 108 la prima E-Bike che ci sarebbe stata giusto il tempo della prova, così Gianni pensava tra sè e sè mentre salutava Sergio L.
“Oscar ti prego cerca di rimettere in uno stato accettabile ‘sto cadavere che è in una condizione vomitevole. Pensa che me la vuol far provare e Ti sembra che io debba pedalare un simile cancello? E’ talmente sporca che qui si rischia il tetano solo toccando le manopole, pensa se la pedalassi. Credo che l’abbiano provata i cinghiali e non solo loro…” Non riusciva proprio a digerirla sgraziata, con quell’inelegante gobba che spuntava all’ obliquo. Sarebbe stata più al suo posto sulla spalla di Igor assistente del Dott. Frankestin, forse facendo un trapianto di pezzi qualcosa di meglio di quell’orrore si sarebbe potuto fare pensava Gianni con espressione di chi aveva mangiato un cibo che non incontrava il suo gusto, ogni volta che l’occhio si posava sopra. Tanto stava piovendo e le previsioni davano pioggia incessante per tutta la settimana, in tal caso avrebbe ridato la bicicletta a Sergio L. dicendo che l’aveva sistemata e pulita, ringraziandolo ma non era il suo sogno pedalare quella “cosa” sotto l’ acqua.
Diluviò così tanto quella settimana di Marzo che mancava piovessero rane per legittimare l’umidità che aveva ammantato tutto il nord Italia, Venerdì arrivò lesto come sempre e Sergio L. suonò alla porta per ritirare la bici test ovviamente sotto uno scroscio di pioggia livida. “Mi spiace ma il meteo proprio non ci ha dato tregua e non sono riuscito a trovare una finestra non dico di bel tempo ma di calma tra un diluvio universale e l’altro. Sarà per una prossima volta” Gianni stava riconsegnando la bicicletta, il baule era pronto a fagocitarla per poi sputarla da lì ad un giorno per un ulteriore bike test del fine settimana. “Sig, Biffi la ringrazio per aver messo la bici in condizioni pari se non oltre il nuovo. Ho un evento domani e Domenica, poi Lunedì se riuscirò ad essere a Milano in tempo o al più tardi Martedì mi creda, lei avrà nuovamente la bici test. Non voglio essere ripetitivo ma tengo moltissimo alla sua opinione… Quindi alla prossima settimana.”
Gianni era convinto che non si sarebbero più rivisti, forse meglio così in cuor suo pensò ma Sergio L. si rivelò essere di parola e il Lunedi 20 Marzo di buon mattino riportò la bicicletta in Pro-M.
“Oscar per cortesia dai un occhiata alla E-bike, visto che ha subito un’altro bike test… Prima disinfettala per favore con un lavaggio ben accurato come tu ben sai fare.” Sembrava che la potenza superiore che regola beffarda ed imperscrutabile il corso degli eventi spingesse Gianni nelle braccia di una nuova sfida che non sentiva sua, però c’ era un però: un segno del destino, in pratica il 20 Marzo era il giorno del suo compleanno! Stava invecchiando e forse era un segno e Gianni crede molto in tutti quegli aspetti che pure sembrando invisibili, invisibili non sono !!!
La settimana arrivò alla fine trovando asciutti o quasi i monti, Sabato 25 Marzo baciato da previsioni felici sarebbe stato il giorno in cui Gianni avrebbe provato definitivamente la Xduro AMT, se la sarebbe tolta di torno sul percorso del Pollino sopra a Verbania, suo circuito di prova preferito, dove le nuove proposte prima di essere messe a disposizione dei voleri dei Clienti venivano giudicate. Forse voleva mettersi un sacco di juta con fori per bocca ed occhi invece del casco per non farsi riconoscere e in quel imbarazzante momento invitò per tenergli compagnia sui 21 km e 1100mt. di dislivello positivo che caratterizzava il giro il fido badante Daniele C. aka “Danielino” in sella alla sua Ellsworth Evolution e Ivano G. aka “il Prof” che in quei mesi stava godendo della compagnia di una Yeti SB 66, fascinosa 29′ dalla geometria sveglia. Per tutta la durata del viaggio tra il 108 di via Gallarate e il parcheggio delle piscine di Verbania partenza ed arrivo del circuito, Gianni non fece altro che esplicare i suoi dubbi ai compagni di giornata, incalzato da “Il Prof.” che essendo uomo di scienza ha nel dubbio uno stato di confronto perenne, un duello rusticano tra passione e raziocinio.
“Bella è un parolone, diciamo che è simpatica un po’ come quando da ragazzi ti chiedevano come fosse la nuova compagna di classe al Liceo… Non vorrai metterla paragone con Yeti ed Ellsworth…” Il Prof in realtà è molto attento alle forme che debbono fare da contenitore alla sostanza, la locuzione latina “mens sana in corpore sano” di Giovenale era la metafora perfetta che calzava al pensiero di Gianni a proposito di quello che stava per provare. Gli 11 km di curve ben raccordate che con una moto sportiva erano prima dell’installazione di innumerevoli rilevatori di velocità, fonte di prurito alle saponette delle tute in pelle dei corsaioli della Domenica, ti elevano con scorci drammatici sul lago Maggiore di 1100mt. di dislivello a Premeno per poi addolcirsi scendendo per un nulla fino a Pollino dove si ricomincia salire per affrontare la discesa dell’Antenne, 10 km di terreno vario e dannatamente tecnico che la rende una delle tratte più probanti per fisicità di tutto il lago, Gianni ha sempre amato questo itinerario per tutte le condizioni presenti, nessuno esclusa.
Fino al piazzale antistante alle antenne dei ripetitori di televisione e trasmissioni dati, il comportamento della bici al di là del peso era del tutto nella norma, anzi Gianni la definì scontata visto l’aiuto del motore, un Bosch CX Performance di seconda generazione con la trasmissione caratterizzata da un rinvio che permetteva di far lavorare meglio, secondo i progettisti , il pignone da 15 denti che minimale sostituiva la corona, niente di cui spellarsi le mani per gli applausi. Con lo stesso approccio si attaccò la discesa ma curva dopo curva, drop dopo drop, tratti sconnessi e rilanci con sassi piantati la AMT si rivelava un mezzo che nulla centrava con le MTB che fino a quel momento aveva pedalato e soprattutto guidato in discesa: stabile, piantata su qualsiasi ostacolo che si trovasse sotto le ruote con una sicurezza mai provata a velocità spesso doppie di quelle abituali che su quel percorso faceva. L’estetica non era lo scoglio per farsi piacere quel mezzo, pensava a me che impazzisco per i Bull Terrier che a bruttezza non hanno uguali ed a Sergio L. che gli aveva detto che in fin dei conti quando ci sei sopra non sicuramente la guardi ma ti interessa godere di quello che stai facendo e quanto godeva in quel momento Gianni non aveva misura.
“Danielino, torna su un pezzettino e godi il mezzo, non ci puoi credere” Gianni attraverso il dubbio scientifico aveva cambiato idea, non si era fermato all’apparenza o ad un preconcetto: l’espressione di soddisfazione che disegnava il volto di Danielino non aveva bisogno di ulteriore parole. Era la prova che ribadiva il suo mutato atteggiamento nei confronti delle E-Bike. La discesa fino al santuario della Trinità di Ghiffa prevedeva un passaggio decisamente ostico non alla portata di tutti, ho visto spesso Bikers farlo a piedi e Gianni quasi non si accorse di essere passato e averlo fatto a zero: è sempre un motivo di celodurismo, la AMT faceva l’effetto della pillola blu. Sarebbe risalito a rifarla ancora una volta ma i due compari erano leggermente provati ed il tempo aveva deciso di mutare rabbuiandosi.
“Sergio, poche ciance oltre alla mia “Xduro Nduro da 180 mm” voglio fare un ordine per il negozio. L’uomo si migliora solo attraverso mille dubbi ed io ne avevo sicuramente di più ma questa prova li ha fugati tutti. Questo è un altro giocattolo che cambierà il corso della MTB: non è una bicicletta tradizionale, non è una moto ma ti da le sensazioni di entrambe come se fossero miscelate in uno shaker da cocktails, le riconosci ma sono talmente ben affinate che creano un godimento unico. Quindi mettiamo giù quest’ordine ed iniziamo a lavorare insieme”
Gianni aveva una nuova missione, il guanto di sfida era lanciato. “Sig. Gianni Biffi ho un problema non ho bici da darle al momento, lo so le può sembrare assurdo ma è così”
Gianni scosse la testa pensando “ne ciapumm pù de ratt” ma furono dodici le Xduro Nduro che Sergio L. fece avere a Gianni quell’anno e che andarono a ruba in pochi giorni: quel sabato 25 marzo 2014 si aprì una nuova stagione di passioni e non solo.
Libro IV
Cap. V
Papà Tu hai un piede nella fossa
Il 108 ormai aveva una sua precisa connotazione, tutto si sviluppava come Gianni aveva voluto ed in cuor suo previsto: gli anni per Lui passavano e non sicuramente pensava di ritirarsi, i Marchi in scuderia erano come sempre quelli che facevano innamorare i Bikers pur avendo dovuto abbandonare l’importazione di alcuni di essi, sostituiti con altrettanti che DSB distribuiva. Ma avendo cessato le altre attività imprenditoriali aveva riversato tutte le sue energie nel Pro-M Store: da più di un anno Alberto dopo essersi laureato nel 2012 in economia era entrato in azienda iniziando dal basso, un classico di tutte le imprese familiari di cui io abbia memoria e sono molte, anzi la totalità. Il suo ingresso in azienda ricalcava il sentiero professionale che Gianni aveva calcato sotto la supervisione di suo Padre Antonio nel 1972 facendo l’apprendista magazziniere per più di un anno e come era nelle corde di suo padre senza sconti di sorta anche se era il figlio del capo: quindi dal curare il magazzino, tenere in ordine l’abbigliamento, guardare cosa accadesse ogni giorno in officina ed in amministrazione dove tutto era sotto il controllo di sua madre Angelica, Alberto iniziò a seguire i Clienti in negozio. Avendo un carattere decisamente agli antipodi di Gianni, risultò empatico nell’approccio con il Cliente aspetto che in una attività commerciale sicuramente non guasta, facendo sì che si ritagliasse il suo ruolo, consono alla sua personalità. Il salto generazionale, che già con i nostri genitori aveva la proporzione di un salto triplo ai campionati del mondo di atletica, con le generazioni a cavallo del cambio di secolo non fa certo invidia ai 35 record di Serhij Bubka nell’asta. Noi figli del boom economico del secondo dopoguerra cresciuti con tutto quello che i nostri genitori non avevano goduto ma senza il telefono portatile ed internet, cose alle quali ci siamo dovuti abituare, siamo spesso restii ai cambiamenti.
Il continuo cambiamento è un aspetto fondamentale e determinante del nuovo secolo e comunicare in tempi brevi ancor di più: Alberto che era cresciuto con tutto quel quadro tecnologico quindi sapeva che la globalizzazione era il destino del mondo e bisognava esserci soprattutto far sapere di esistere. “Papà senti, ho fatto un account Facebook per il negozio. il futuro passa da lì… L’ho fatto sapendo che ti piace lavorare sul sito e tutto quello che gli va di contorno, chi meglio di te lo può fare qui ?” Gianni stava alla scrivania dove campeggiavano due monitor e stava preso da una ricerca in rete. Alzò lo sguardo spalancando gli occhi “Alberto non ho nessuna, ribadisco nessuna intenzione di mettermi a seguire una pagina Facebook. Non ti sembra che ne abbia abbastanza da fare? Ci manca solo che io mi metta a pubblicare tutti i giorni qualcosa… Non ci penso proprio, non ci credo.” Gianni, chi lo conosce bene lo sa, ha due tipi di approccio: il primo se l’idea, la visione, la curiosità viene da lui sarebbe capace di prendersi il mondo sulle spalle facendo mettere in panchina Atlante pur di arrivare al suo obbiettivo. Il secondo se gli viene suggerito qualcosa che lo attrae come un picnic in un campo di ortiche immediatamente si rifiuta: dopo averci pensato ed incuriosito si applica trovando la via per stendere la coperta e tenere le ortiche intorno a protezione. Così l’idea di Alberto fece breccia nella mente di Gianni, coinvolgendolo nella gestione della pagina che ad oggi ha 345.000 seguaci perché dal picnic a mettersi il mondo sulle spalle il passo è brevissimo.
La gestione dei Clienti nel negozio dava molte soddisfazioni ad Alberto ma vedeva oltre al tempio dell’esoterismo che Gianni aveva creato: i suoi studi economici lo avevano formato con una visione diversa da quella di suo padre e trovava nei posizionamenti di alcuni Marchi ottimi per immagine ma molto meno commerciali di altri, un limite allo sviluppo dell’ azienda. Molto spesso le richieste dei Bikers stavano prendendo il largo verso nuove direzioni e navigare contro vento alla lunga non ti fa fare tante miglia soprattutto perché trovava sbagliato non poter soddisfare le richieste con un prodotto di qualità ma più commerciale rispetto a quelli che in quel momento stavano esposti al 108. “Papà Tu hai un piede nella fossa, io mi ritroverò a portare avanti tutto questo e con tutto il rispetto per quello che hai fatto, lo vedo sì come un negozio di giocattoli per bambini adulti ma credo che debba essere più azienda senza in ogni caso tradire il suo spirito, le caratteristiche che hanno reso riconoscibile Pro-M nel settore: cosa che con la comunicazione sui social vedrai, ci porterà lontano. Tutto questo per dirti che vorrei affiancare un Marchio “commerciale” dimmi tu quali pensi siano quelli su cui fare un ragionamento, il che non ci impedirà di dedicarci ai Marchi più elitari.”
I confronti tra padre e figlio sono sempre terreno di studi analitici e scritti di autori già in tempi antichi ed hanno provocato spesso rotture insanabili spesso dovute alla diversa lettura del momento ma questo sta nella natura degli umani nonostante millenni di evoluzione. Gianni aveva compreso immediatamente cosa Alberto volesse trasmettergli. Era il caso di non considerarlo il piccolo di famiglia oppure la sua richiesta era l’avere un blocco di partenza per una sfida sulle lunghe distanze? Non aveva tutti i torti dicendo che aveva un piede nella fossa…
“Alberto, benissimo abbiamo secondo me tre Marchi che possono rientrare in questa richiesta: Specialized, Trek e Cannondale. Ognuno di questi ha caratteristiche che per ampiezza di gamma potrebbero soddisfare la tua richiesta, Specialized ha un concetto coordinato che gli altri Marchi non hanno per esempio: coprono tutto dalle biciclette agli accessori, passando per protezioni, calzature ed abbigliamento dedicato. Al momento penso che sia l’opzione più percorribile. Hanno gli uffici di fronte all’uscita dei box di casa mia, sono a due chilometri da qui, conosco il 90% dei dipendenti: Andrea L. aka “Mapo” è stato oltre che Cliente un nostro collaboratore e ora fa il meccanico in Specialized, al marketing ci troveremo Marco C. aka “Il Barone” altra vecchia conoscenza di anni di MTB. L’amministratore Ermanno Leonardi lo conosco da parecchi anni, ho avuto modo di incontrarlo più volte anche a cena o ai saloni, ritengo che sia una via più che percorribile.”
Per quanto non lo desse a vedere la proposta di Alberto lo aveva inorgoglito non poco, pensava al rapporto che aveva avuto con suo padre e come non fosse facile fargli accettare le sue proposte quindi il cambio di marcia che Alberto gli aveva richiesto, ci stava esattamente come le idee che aveva messo negli anni settanta nell’azienda di famiglia. “Alberto, domani prima di venire qui al 108 andremo a suonare al citofono degli uffici Specialized di Via Valcava. Non perdiamo tempo questa cosa sà da fare…” Alberto non disse nulla, sorridendo salì al piano sopra l’officina a mettere in ordine l’abbigliamento invernale appena arrivato. Le mattine di Settembre hanno il sapore di quelle caramelle dal guscio duro che nascondono un ripieno di polverina frizzante ed anche quel giorno lo faceva sentire in gola. “Sono Gianni Biffi, c’è Ermanno?” dal momento in cui pigiò il pulsante alla risposta passò solo il tempo di guardare che ore fossero sull’orologio che portava al polso.
“Uehhh, Gianni ciao! Sono Marco, certo che c’è Ermanno te lo chiamo subito.” Stava per accennare qualcosa ad Alberto che una voce piena e gioiosa resa nasale dal microfono si sovrappose allo scarico di una moto che stava passando di lì in quel momento. “Biffi cosa fai qui? Sei in giro a rompere le scatole come tuo solito?” Gianni si vedeva la faccia di Ermanno mentre gli stava parlando e sorrideva divertito. “Ermanno, Ti sbagli non sono in giro a rompere le scatole, tanto meno a te. Mi sa che questa volta faremo qualcosa insieme.”
Tre secondi di silenzio intercorsero “Ah beh allora dai, vieni su”. Presentato Alberto, sedettero nell’ufficio dell’Amministratore e non ci volle molto tempo per spiegare quale fosse il progetto: Ermanno ascoltò silenzioso quello che Pro-M voleva instaurare con Specialized, Gianni andò direttamente al sodo come sua abitudine senza fare voli pindarici. “Gianni, fammi vedere alcune cose per qualche giorno. Settimana prossima ti chiamo e ti darò una risposta. Intanto grazie della visita che non è stata una rottura di scatole…” Ermanno li accompagnò all’uscita, mi sa che anche Lui sentiva lo stesso frizzante che stava nell’aria quel mattino.
Il giorno dopo Gianni stava come sua missione lavorando sulla pagina di Facebook quando il telefono iniziò vibrando a muoversi sulla scrivania e quasi simultaneamente la suoneria sulle note di “La Grange” invasero l’ufficio. “Gianni, ti dico di sì ma non per questa stagione perché ormai non posso fare niente, non abbiamo materiale per accontentare un tuo ordine, ma per la prossima stagione tu sarai il primo che chiamerò. Benvenuto nella Famiglia Specialized” Ermanno lo aveva spiazzato con quella risposta così rapida, ma aveva tutto il tempo per organizzare l’ingresso del Marchio Specialized per la stagione 2015/16 che avrebbe segnato il salto nell’ E-Bike 2.0 presentando ad Aprile 2015 la Turbo Levo che sarebbe stata resa disponibile alla vendita nel Marzo 2016. Avrebbe innescato un ulteriore cambio di passo nelle vendite. Alberto non si era per nulla adagiato, aveva già in testa un progetto ardimentoso che si sarebbe legato inconsapevolmente all’operazione appena conclusa. Alberto è notoriamente baciato dalla fortuna e comunque sono anche propenso a credere che oltre alla fortuna si debba avere audacia e la capacità non comune a tutti di anticipare gli eventi, senza queste condizioni il tenere in tasca un corno di corallo ed il gobbetto in argento che fa gli scongiuri non è un metodo analitico per programmare la crescita aziendale.
Era conscio del cambiamento imposto dal commercio e da ciò che di conseguenza vuole la Clientela: il tempo del “pret a porter” era giunto anche nel ciclo, il tempo dell’ “Unico” e le sue proprietà stava volgendo al temine, lo aveva capito da tempo e aveva fatto il possibile per non vedere il suo funerale. “Pà visto che abbiamo una certa visibilità grazie ai social, ritengo che si debba aprire un E-Shop in modo da raggiungere anche quelli che ci seguono ma non sono Milanesi o in un raggio accettabile in termini di distanza… Vorrei offrire i prodotti in cui noi crediamo mantenendo la nostra disponibilità e servizio.” Alberto sottopose l’idea a suo padre che dopo un paio di minuti dove in ufficio era calato un silenzio assordante… Gianni sorseggiando un caffè gli diede risposta:
“questo è in assoluto un tuo progetto quindi vedi di gestirtelo come meglio credi, qui non voglio essere coinvolto… Non sarà come con la pagina di Facebook.”
Libro IV – Cap. VI
E(bike)volution
Mardì Gras oltre essere il giorno dove non per caso si consumano le chiacchiere è l’occasione dell’ultimo minuto per fare scherzi, il detto “a carnevale ogni scherzo vale” non l’avranno coniato solo per far sì che fuori delle scuole gli studenti consumino confezioni di schiuma da barba sulle ragazze all’uscita, inermi vittime sacrificali della giornata. Quel Martedì 9 Febbraio 2016 , Gianni vedendo nelle telecamere di controllo un furgone nero con la grande S non si immaginava che cosa i due baldi giannizzeri di Ermanno avessero in serbo per lui: non si attendeva nulla in particolare, la novità dell’anno di Specialized la Stumpjumper 29″ presentata il 15 maggio 2015 a Laces in val Martello sotto il cappello del gruppo dell’Ortles era già in casa in tutte le sue declinazioni, la E-Bike della seconda generazione, laTurbo Levo, era in consegna solamente a metà Marzo quindi che altro attendersi?
Si alzò dalla sua postazione dove stava selezionando un paio di video da pubblicare nel corso della giornata sulla pagina Facebook, scese la scala rossa fiammante dove sotto stavano dormienti un paio di Fat-Bike e si ritrovò in cortile trovandosi di fronte Silvio, il “Magister” di SBCU e Ledo, il responsabile del settore “Engines” della filiale Italiana di Specialized. Una coppia del genere poteva solo coniugarsi a qualcosa di nuovo oppure una richiesta di qualche loro oscura necessità e Gianni propendeva per la seconda. Entrambi avevano un sorriso che stava a metà tra lo scherzo di carnevale e la consapevolezza di coloro che sanno che faccia avrebbe fatto Gianni quando avrebbe compreso il motivo della loro venuta. “Gianni ciao, questo non è uno scherzo di carnevale anche se il giorno lo permette visto che è martedì grasso, siamo qui per un altro motivo.” Gianni negli occhi di Ledo riusciva leggere una sorta di malcelata eccitazione mentre lo salutava. “Quindi siete qui gita, non avevate di meglio da fare questa mattina oltre che mangiare le chiacchiere cotte al forno non fritte perché lavorando per un marchio di biciclette, il fisico vuole la sua parte.” Era di buon umore Gianni quel mattino e si sentiva dal tono sereno ed ironico delle sue risposte. Silvio nel frattempo era tornato al furgone, rientrando in cortile tenendo per il manubrio una bicicletta connotata dai pneumatici da 3.00″ ed allietata da una colorazione verde che faceva tanto l’inno alla Primavera.
“Gianni, sapendo che la tua passione è l’E-Bike e che di solito passi il tempo, non tutto immagino, a fare prove di prodotto, ti abbiamo portato la Turbo Levo da provare: tu sei il primo a farlo di chi non fa parte di Specialized ovviamente. Ho aggiornato il firmware all’ultima versione quindi potrai fare tutte le tue prove e dare le tue personalissime valutazioni. Ci sentiamo se tu avessi necessità, scarica l’ app “Mission Control” sul telefono mi raccomando!” Nemmeno un chilo di gelato avrebbe fatto Gianni più felice!!! “Vi ringrazio, ma posso pubblicare foto, impressioni o debbo aspettare?”
La domanda era come sempre d’obbligo, in fin dei conti era il primo esemplare e non si avevano ancora riscontri in rete. “Ermanno ha detto di riferirti che poi fare quello che vuoi, pubblicare foto, impressioni di guida… L’unica cosa che gli piacerebbe avere è un report sulla Levo. Vedi tu come farlo, noi aspettiamo le tue conclusioni sul prodotto.” Silenziosi come erano arrivati da buoni giannizzeri se ne andarono.
Gianni chiamò Oscar che fece capolino dalla porta sul cortile dell’officina attento alle indicazioni che Gianni gli avrebbe impartito, nemmeno lui si sarebbe atteso di vedere quel giorno la Turbo Levo: vista l’aveva vista sì ma in foto, dal vivo era sicuramente un’altra cosa. “Accidenti non sembra nemmeno un E-Bike! Rispetto a quelle che abbiamo in negozio questa è assolutamente di un altro pianeta. Con i pneumatici da 3.00′, il tubo obliquo che contiene la batteria sembra quello di una muscolare… Sembra una Stumpjumper sotto estrogeni.” Oscar era a conoscenza del prodotto, ma come con la Stumpjumper 29″ anche con la Turbo Levo era rimasto spiazzato, le aspettative si erano rivelate inferiori al risultato. “Per favore, controlla tutto domani all’ora di pranzo esco qui in Montagnetta per una prima sgambata, tanto per capire come va. Poi dopodomani la caricherò sul furgone ed andrò a Pollino per una prova più approfondita.”Gianni ritornò in ufficio moto soddisfatto dall’ingaggio di una nuova sfida, se assomigliava anche solo per metà alla Stumpjumper sarebbe stato sufficiente per decretarne il successo.
“Pà sono convinto che questa farà il botto di vendite, vedi come stanno crescendo le richieste delle Haibike assistite questa oltre tutto è pure bella da vedere, spero che l’ordine che abbiamo fatto sia sufficiente.” Alberto salutò cosi suo padre che all’ora di pranzo si apprestava a scalare la cima della vetta di San Siro. Batteria carica, settaggi Mission Control attivi, pressione pneumatici fatta, assetto sospensioni perfetto, la prima presa di contatto aveva inizio. Gianni attraversò la via Gallarate e da subito si accorse di un funzionamento a singhiozzo del motore, assisteva strappando senza alcuna fluidità sembrava affetto da disturbi della personalità, non sapeva con quale parte stare. Conoscendo bene ormai i motori elettrici che assistono la pedalata gli venne spontaneo pensare che avesse un malfunzionamento della gestione software. non aveva voglia di perder tempo, fece una bella inversione ad U sulla rampa che porta alla sommità della Montagnetta e ritornò in Pro-M non direi inviperito ma meglio fosse accaduto in quel luogo che altrove, in fin dei conti erano 5 minuti dal 108.
“Ledo, guarda che sono uscito all’ora di pranzo e non va bene… Va a strappi non è fluida per niente… Così non la posso nemmeno usare.” Gianni appena rientrato chiamò per mettere al corrente (!) il responsabile della sezione Engines del problema riscontrato.
“Gianni vieni qui subito, credo anzi sono sicuro di sapere qual’ è il problema… Mi sa che si tratta del firmware che ho aggiornato prima di consegnartela. Temo che non lo abbia preso.
TI prego vieni subito che risolvo il danno, qui ci si aspetta il tuo report con ansia e trepidazione.” Quello che non si immaginavano era la mole di informazioni che dal giorno dopo avrebbe ingolfato la casella di posta elettronica. L’intervento andò ovviamente a buon fine, collegato il cavo alla batteria dove si trovava la TCU il firmware venne aggiornato correttamente con tutti i salamelecchi del caso offerti da Ledo, Gianni tornò soddisfatto alla sua postazione in ufficio, all’indomani avrebbe avuto un bel lavoro da svolgere.
Qui nel cap. VI del Libro IV vi devo fare una rivelazione di importanza capitale; Gianni Biffi non si chiama così in realtà. Lo so, lo conoscete tutti con questo nome ma io nella mia centosessanttottesima vita lo incontrai a Kœnigsberg capitale della Prussia nella sua vera identità: Johann Albert Von Stangen un “Bescheiningungsbefugten” dei Cavalieri Teutonici.
Passava il tempo certificando l’efficacia degli armamenti che avrebbero dovuto essere di dotazione ai cavalieri stessi e svolgeva tal compito con una dedizione che lo certifica la parola stessa “Teutonica”, guadagnandosi cosi il rispetto di moltissimi fornitori ma anche un certo odio di quelli che producevano i prodotti da lui non ritenuti idonei dopo essere stati sottoposti a prove stressanti. In questa vita quest’aspetto di meticolosa applicazione si era ripresentata nel momento in cui aprì Pro-M quindi vi è chiaro questo suo aspetto e la sua dedizione alle prove.
Il giorno dopo caricò la Turbo Levo sul Furgone e salì fino ad Arizzano, piccolo borgo affacciato sopra Verbania per iniziare le prove. Come vi è noto questo circuito è quello preferito da Gianni/Johann per mettere sotto torchio sempre nel rispetto dei diritti esistenziali del prodotto, le novità. La salita offre un tratturo con pendenze variabili con fondo stradale poco omogeneo facendoti raggiungere le antenne dei ripetitori di Pollino pedalando per un centinaio di metri all’inizio su asfalto.
Le prove vengono effettuate seguendo precisi schemi e nel caso delle E-Bikes aveva aggiunto durata della batteria in base alle impostazioni di Mission Control e dislivello che potenzialmente avrebbe potuto raggiungere: va da sé che tutti i rilevamenti erano e sono ancor oggi scanditi dallo stesso regime di pedalata, identica pressione gomme e in base alla clemenza del meteo con le stesse condizioni di terreno, considerando eventuali variazioni di temperatura per la durata della batteria… “Wir sind nicht zufællig Preussen/sem minga Tudèsch per nagòtt”.
Per cui la perfetta conoscenza del percorso permise di stilare un primo report: la Turbo Levo ora con il firmware in ordine stava dando tutte le risposte che Gianni/Johann voleva sentire. L’assistenza del motore, fluida e slegata dopo i 25km orari canonici di cessato aiuto erano di un livello che i motori che in quel momento facevano la parte del leone sul mercato non potevano nemmeno immaginare se non in una vita successiva, forse. Anche i ruotoni da 3.00″ avevano un senso in quel momento su un prodotto che aveva un escursione di 135mm al posteriore, la visione dei progettisti era quella di una trail-bike quindi un mezzo che si potesse adattare facendo di tutto un po’ discretamente su percorsi che sono l’ottanta per cento di quello che un Biker compie. Non si dovette ricredere, anzi il ripetere per tre volte l’anello giocando con le impostazioni offerte da Mission Control era stupefacente, più la pedalava e più si convinceva dandogli una chiara idea di quello che aveva provato quel giorno: la Turbo Levo aveva l’imprinting della sorella tradizionale con in più un motore che ti deliziava in ogni quale. Inoltre il lavoro svolto dagli ingegneri di Specialized creando un software molto innovativo per la gestione del motore aveva dato inizio alla fase 2.0.
Si rendeva conto che tutti i Produttori non avrebbero avuto vita facile sul mercato, rincorrere la chimera verde che era comparsa sui monti sarebbe stata una battuta di caccia per nulla scontata.
Ledo da quel giorno gli toccò fare gli straordinari per catalogare quei report dettagliatissimi che quasi quotidianamente si trovava nella casella di posta, Gianni/Johann aveva cercato ogni più piccolo difetto, aveva fatto prove di consumo annotando tutte le variabili che aveva applicato, senza risparmiare se necessario critiche al fine di migliorare la Verdona al fine si doveva certificare la bontà o meno del marchingegno. Come suo solito aveva iniziato un percorso che lo avrebbe condotto a battagliare non fisicamente in questa vita in difesa del suo operato: se sei stato al servizio dei Cavalieri Teutonici ti rimane ben saldo l’animo anche quando usi la tastiera.
Mi Libro IV – Cap. VII
La stagione delle E-gare viene ma poi se ne va
22 Giugno 2014
“Bona, va bene la prima ma dove pensi di andare con quel cancello da 20 kg adesso? Questa PS è tutta guidata e di sicuro non puoi fare il tempo con quella…” Mattia Arduino avrebbe dovuto sapere che quando il Bona strizza gli occhi e le palpebre si tramutano in due feritoie, assorbe una carica agonistica che la ferocia in battaglia del Saladino a confronto rimane quella di due bimbi che giocano a duellare con le spade di cartone nel campo giochi dell’asilo. “Biffi andiamo su alla partenza di PS2 che qui c’è da mettere in chiaro un paio di cose”. Lo sguardo di Gianluca non si era disteso per nulla, la maschera non gli sarebbe nemmeno stata utile con le pupille che a malapena facevano capolino dalle palpebre se ne andò in monoruota sulla Haibike Xduro Nduro da 180. Gianni sapeva bene, mentre cercava di raggiungerlo sulla salita che portava alla partenza della seconda speciale, che quel mezzo sorriso non avrebbe lasciato adito a rinunce sul cronometro 20 kg più, 3 kg meno.
Per la cronaca la PS2 del circuito “360 Enduro” corso a Villar S. Costanzo fu vinta da Mattia Arduino con un vantaggio di 0,05” di secondo su Gianluca giusto perché era più “guidata” rispetto alla prima. Il Bona aveva ufficialmente appeso il casco sul camino di casa molto tempo prima, l’allenamento era un sostantivo che non faceva parte del suo dizionario in quel momento: il lavoro e la famiglia assorbivano tutte le sue energie per cui faceva delle sporadiche apparizioni per annusare la brezza delle competizioni che lo aveva sospinto fin dalla più tenera età, prima con il BMX agguantando il titolo mondiale e successivamente nella DH dove si distinse negli anni di platino della nostra pattuglia impegnata in coppa del mondo e campionati mondiali, confermandosi campione Italiano DH per ben cinque volte. Se dovessi paragonare i Bikers del suo livello a dei nobili veltri, lo associo ad un Saluki il levriero persiano: a tratti riservato ma che si scioglie con le persone alle quali vuole bene, un fisico apparentemente minuto, ma che nasconde una resistenza ed una forza senza uguali noto per la sua rapidità nei cambi di direzione ed alla tenacia nell’inseguire la preda anticipando le sue mosse, nella tradizione persiana è “el Hov” il Nobile, non può essere acquistato perché è il campione di tutti i levrieri.
Quindi anche se non si stava allenando per non perdere l’attitudine a lui naturale di competere, aveva deciso con Gianni di partecipare a qualche evento, l’assistenza del motore un certo aiuto la dà quindi si dilettò al ruolo di guastafeste per quell’anno e quello successivo facendo vedere, non certo le sue capacità perché definirle risapute è riduttivo, le potenzialità di una E-Bike in ambito Enduro. Comunque anche Gianni rapito da quell’amore improvviso per la E-Bike il 25 marzo 2014 si era inoltrato nel diffondere questo nuovo approccio con le ruote grasse facendo senza stimoli di classifica alcune manifestazioni aperte alle E-bikes in quanto non esistevano in Italia al momento gare dedicate specificatamente alle assistite, provando lui stesso che se ancora dovevamo digerire le sterili discussioni degli ortodossi del pedale immolati sull’altare della purezza restii ad ammettere quanto fossero divertenti, si apriva ad un possibile circuito di gare solo elettriche. In due anni le vendite schizzarono alle stelle erodendo fette sostanziose alle MTB tradizionali, nell’Aprile 2016 Specialized avrebbe commercializzato la Turbo Levo rivelatasi il best seller del mercato di quell’anno: Pro-M ne consegnò ai sui Clienti un numero a 3 cifre .
I tempi erano ormai maturi e durante uno dei tanti incontri che Gianni ebbe quell’anno con la dirigenza della filiale Italiana Specialized gli fu chiesto se avesse la voglia di formare una squadra per il nascente circuito elettrico di cui loro sarebbero stati sostenitori autorevoli. Tra gli innumerevoli ruoli coperti da Gianni ve ne è uno che lo diverte ed impegna assai: quello del direttore sportivo. Si trova a suo agio nel programmare ed organizzare il Team che fosse per competizioni come nel passato fu, oppure per gite di piacere che ancora ci velano gli occhi come il R.A.P. Quindi l’idea buttata lì volutamente da Ermanno fece l’effetto dei soliti tre kg di gelato al suo palato. Quello che ho sempre invidiato a Gianni è il suo entusiasmo razionale, forse causato dalla sua visione dove non esistono fasi grigie che lo porta a dedicarsi con abnegazione e fervore ad ogni progetto con tutte le conseguenze del caso. L’atleta di punta, che ve lo scrivo a fare, lo aveva: credete che il Bona avrebbe contato fino a dieci per accettare? Al tre aveva già pronto il borsone e la cassetta attrezzi per cui il Capitano della squadra si era già messo la fascia: avrebbe corso nella cat. EEM3 Open Uomini over 45. Altro componente Luca Fusani, che da tempo correva tesserato in DH con il Pro-M Team vincitore Del titolo nella categoria Elite Sport a Sestola in occasione del 25° campionato Italiano, si sarebbe fatto onore nella Cat. EMM1 Open uomini 19-35. Per il ruolo dell’esordiente assoluto nella Cat. EEMY Junior uomini un giovincello diciassettenne ben motivato dai trascorsi in BMX pronto a tuffarsi in una nuova specialità, Emanuele Biscaldi. Chi non poteva non essere presente nella cat. EEW Open donne se non la pluricampionessa del mondo e di Italia DH e soprattutto ora meravigliosa creatrice armoniosa di gelati Giovanna Bonazzi?
Insomma la squadra c’era, i presupposti per fare bene anche: ora per Gianni era giunto il momento di preparare i mezzi dando un preciso stile Pro-M al tutto. Le biciclette ovviamente furono la Specialized Turbo Levo FSR nell’allestimento Expert (salvo quella del Bona che per questioni inerenti al suo lavoro in un’Azienda che in quel momento aveva iniziato a produrre suoi modelli assistiti) e vennero dotate di una livrea che riprendeva il motivo delle maglie del Team e non solo quello: la continua ricerca aveva portato Gianni a togliere le ruote da 27,5 con i pneumatici da 3.00′ per salire di diametro con delle 29′ dotate di pneumatici da 2.50′ prototipali forniti da Vittoria. Nulla fu lasciato al caso e puntigliosamente il (E) Racing Team si mosse in Liguria a Sestri Levante per la prima gara dell’anno prevista dal nascente circuito che aveva in calendario cinque appuntamenti. La Domenica 2 Aprile 2017: l’atmosfera era decisamente “elettrica” tanto che aveva dato la scossa a 216 E-Bikers; numero di partecipanti mai eguagliato negli anni successivi in nessun altra tappa del circuito.
Considerata la poca o se devo essere onesto nulla esperienza del giovincello, qualche rottura dovuta alla vena chiusa di Luca appena aperto il cancelletto fu una stagione che esondò di soddisfazione e risultati. Il Team si incamerò il primo posto nella categoria squadre, il primo posto di Emanuele nella EEMY, un ulteriore trofeo per la Giò nella EEW che avrebbe associato alla corona di miglior gelataio d’Europa ed il Bona per non smentire quel languorino che nascondeva la sua fame di vittoria vincitore della EEM3… 20 kg più 2 kg meno. Una stagione che aveva dato molte soddisfazioni al nostro direttore elettrico, mettendolo in caccia per l’anno successivo per replicare i risultati della prima. I limiti della Turbo Levo FSR li conosciamo bene, non è una macchina da Enduro. Le migliorie portate del Team avevamo spostato l’ambito di utilizzo più avanti sicuramente ma non era e mai lo sarà una schiacciasassi con un DNA gravity. In Specialized forti dell’esperienza di vendite e dalle richieste dell’utenza crearono una creatura che con il telaio ad X dava il “Family Feeling” dell’Enduro muscolare. Come da ormai assodata abitudine venne presentata tra Giugno e Luglio la Kenevo, mezzo che condivideva con Levo il motore e il software ma che si permetteva uno slancio di gambe di ben 180 mm; la E-Bike giusta per la guerra perfetta.
IlTeam si ripresentava alla stagione con una defezione: Luca aveva lasciato e al suo posto sarebbe entrato Alberto V. aka “Skywalker” con tutti gli altri tre confermati. La nuova livrea che ricordava le grafiche dei nativi Canadesi aveva dato una leggerezza ai muscoli delle Kenevo, sicuramente a loro agio sui percorsi che avrebbero affrontato quell’anno.
Ma qualcosa era cambiato dall’anno scorso: già dalla prima gara corsa sotto un diluvio condita da smottamenti, frane, cambio di percorso e danni catastrofici ai mezzi, si presentarono delle anomalie nei tempi tra gli atleti di punta. Soprattutto nel tratti in salita dove distacchi di 25 secondi a ogni PS non si erano visti ancora e davanti c’erano sicuramente personaggi che quanto a menare sui pedali potevano dare delle lezioni ai fabbri agli ordini di Vulcano. Le regole sembrava venissero aggirate da uno o più atleti, fatto che dava un serio prurito a Gianni che avvezzo al rispetto delle stesse sentiva molto il problema e la partecipazione del Team sembrava ormai inutile. Ma le cose non cambiarono, anzi si amplificavano e durante la tappa sui colli di Bergamo all’ennesima scintilla Gianni, stomacato da quello che stava accadendo, decise con rammarico, ma fermamente convinto, il ritiro della squadra dal circuito.
Il Bona, decise di continuare nel presenziare le gare con l’obbiettivo di riconfermare il risultato dell’anno precedente: aveva deciso che questa volta con le gare avrebbe detto basta era giunto il tempo di dedicarsi ai suoi gemelli: stavano crescendo e li avrebbe seguiti nel loro percorso sportivo negli anni a seguire. Fu un campionato avvincente per Gianluca che all’ultima gara dove si sarebbe giocato il titolo in pochi punti, volle Gianni lì con lui. “Biffi porto a casa il risultato e poi ci dedichiamo a qualcos’altro. Ho delle idee per il futuro non ti preoccupare che ti terrò impegnato.”
Gianni vide solo due fessure di pura garra sul viso di Gianluca alla partenza della prima speciale.
Quella Domenica vinse il suo ennesimo titolo.
Libro IV – Cap. VIII
Non esistono galassie inesplorabili
Lo sviluppo delle E-bikes si stava muovendo ad una velocità che la USS Enterprise NCC-1701 sotto il comando del Capitano James T. Kirk non avrebbe mai raggiunto nell’esplorazione di lontane galassie, lo stesso Mr. Spock nel ruolo di ufficiale scientifico non si sarebbe capacitato di tale frenesia nel sondare i pianeti inesplorati della galassia TCU. La svolta data da Specialized con la possibilità di personalizzare l’assistenza al gusto del Biker ha fatto sì che ci si inoltrasse in un mondo pieno di asteroidi potenzialmente pericolosi ma anche di pianeti assai accoglienti. I motori elettrici hanno quasi due secoli di storia, considerato che il motore che sfruttava il campo magnetico fu un intuizione del nostro esimio scienziato Galileo Ferraris nel 1885, seguito dal genio più incompreso dell’elettrotecnica Nikola Tesla che tre anni dopo nel 1888 brevettò il sistema trifase per un uso pratico in ambito industriale.
Avremmo dovuto attendere gli anni ottanta per l’arrivo dei motori Brushless ovvero senza spazzole che rivoluzionarono l’uso dei motori elettrici, grazie all’avanzamento della tecnologia nell’applicazione di semiconduttori e superconduttori per creare materiali magnetici migliori per durata e resa ed all’implementazione dell’elettronica deputata alla gestione dell’unità. L’elettronica è la lampada magica che una volta sfregata, porta ad esaudire tutti i desideri del mecatronico preso nella progettazione del motore per le E-bikes: senza una gestione accurata il motore ti offre potenza e coppia immediatamente, sarebbe inutilizzabile per il nostro mondo fuoristradistico che necessità come per le moto da enduro la possibilità di scaricare la potenza in modo progressivo e con una coppia sostenuta. Per cui in fase di progettazione sulla base di protocolli comuni per quanto riguarda i limiti imposti dal codice stradale europeo si opta per dare una gestione chiusa dell’assistenza. Personalizzare è un aspetto che sta a cuore a tutti che sia dal punto di vista estetico, funzionale e il poter avere il motore che ti dà quello che vuoi in base alle tue esigenze, visto che non tutti hanno 400 W nei quadricipiti a 25 km orari come Nino Schurter, il che ti rende l’uscita ancor più gaudente.
Gianni, da buon seguace di Epicuro per stile di vita ciclistico ed di Mr. Spock per il suo incessante procedere nell’esplorazione della tecnologia elettronica, iniziò dal primo assaggio della Turbo Levo FSR a sondare come la Voyager 2 il sistema che permetteva la personalizzazione tramite Mission Control. La possibilità di entrare tramite un’applicazione nel firmware che con la gestione del motore, che stava nella batteria, tramite Bluetooth, dava un vantaggio innegabile rispetto alla concorrenza del periodo che come ho già scritto ma lo ribadisco, volutamente evitava di lasciare al biker la scelta dei parametri di settaggio offrendo quattro o più livelli per rendere fruibile a tutti dai più dotati ai meno fortunati possessori di watt naturali l’uso della E-Bike. Infrangere le regole sembra proprio che sia un dono di cui gli umani (Italici in articolare) non possano fare a meno: parallelamente allo sviluppo della gestione motore delle E-Bikes arrivarono sul mercato i primi chips per alienare il limite orario imposto a 25 km orari, cosicché le unità potessero spingersi ben oltre fin tanto che la gamba lo concedesse, perché se di base il wattaggio del Biker è basso alte velocità non potrà raggiungerle. Non c’è timore alcuno nell’ammettere che nel nome della conoscenza che un Jedi come Gianni debba avere come bagaglio, abbia provato anche questi sblocchi della velocità che a conti fatti non portavano a nessun vantaggio, visto che l’attività era sui sentieri e come sia ben chiaro ogni modifica apportata alla E-Bike che ha una fiche di omologazione, inficia la garanzia del prodotto stesso.
Quindi se decidiamo di giocare tirando fuori gli assi dalla tunica come Ian Solo durante una partita di “Poker Galactic” in una bettola di Mos Eisley dobbiamo sapere che il rischio di problemi di navigazione potremmo averli pur essendo dei buoni piloti interstellari. Avendo solo una galassia con una rotta tracciata da esplorare, l’uso di interfacciarsi con gestori del Bluetooth per sondare il firmware divenne abbastanza comune per i piloti esperti e come sempre accade ovvero la giunzione di fattori puramente casuali unita ad un probabile errore di funzionamento di sistema fece notare che scendendo sotto il limite minimo imposto da Mission Control del 20% della corrente motore, la curva di reattività sull’asse cartesiano si impennava come il salto nell’iperspazio. Così una serie di sistemi si aprirono alla scoperta, un po’ come quando le stelle ed i pianeti nani ti compaiono sul pannello di controllo dell’Enterprise: dedicare una missione era d’obbligo.
Intanto un altro colosso si era affacciato sulla Via Lattea, gli alieni con gli occhi a mandorla di Shimano avevano presentato un serio concorrente al progetto Specialized, l’unità Steps E-8000 che si differenziava per avere il firmware nel motore e non nella batteria e tre livelli con un settaggio variabile di assistenza. I popoli delle Galassie E-Bike sono ognuno diverso dall’altro e spesso non riusciamo a comprendere per quale motivo il linguaggio sia così rigidamente costruito: l’unità E-8000 è ritenuta robusta, affidabile con prestazioni generose ma con una gestione dell’assistenza che dotata di spirito bizzarro mi sembra suonare come una sviolinata. Mentre attraverso l’applicazione nativa E-Tube, Trail e Boost potevano essere impostati su tre livelli di potenza erogata, il livello Eco era bloccato (oggi questa lacuna è stata colmata anche da E-Tube). Visto che nessuna Galassia è inesplorabile un gruppo di piloti commerciali dell’Impero di Klingon decisero di farlo: poter aprire nuove rotte non era poi male avrebbero potuto migliorare la già ottima base e soprattutto renderla così personale che un sistema solare non sarebbe bastato per contenerle tutte. Si erano create delle dimensioni parallele che offrivano ai nostri E-Bikers intergalattici strumenti molto interessanti per potersi esprimere al meglio nell’immensità di questo universo, ormai si andava alla ricerca di una immediatezza di reazione che sfiorasse la velocità della luce.
Ma dopo essersi ritirati su Vulcano pianeta nativo di Mr. Spock a praticare con lui la disciplina del Kolinahr, l’equipaggio di USS Specialized durante la navigazione concepì un nuovo firmware legato all’unità 2.1 Mag che aveva sostituito la ormai obsoleta 1.3 declassata a nave da trasporto. La nuova unità aveva dalla sua una gestione simile alla corrente 0, avevano conglobato i benefici rendendo ostico e a lungo tempo impossibile entrare nel sistema solare OVER25KM. Sempre per ottemperare le ordinanze del consiglio intergalattico che da sempre cercava di mettere ordine nei comportamenti non legali degli E-Bikers, regalando al tempo stesso un acceleratore di particelle che permetteva un avvicinamento più rapido all’iperspazio. Che lo avessero fatto consapevolmente o meno all’inizio lo Shuttle Mode era un settaggio che sembrava fosse come la misteriosa entità V’ger, a lungo molti E-bikers non ne appresero la conoscenza, a Gianni sembrava di parlare un altra lingua quando lo spiegava senza iniziazione alcuna a tutti, manco fosse su Mars Sol IV pianeta gemello della terra sovrastato dal fracasso del vasto impianto di costruzione navale di Utopia Planitia tanto da ricevere da degli stolti utenti anche ingenerosi insulti !!! Ma tanto era : non tutti possono comprendere … anzi !!!
Così ripresero i viaggi e le esplorazioni sui pianeti, tutto si avvicinava sempre di più all’antimateria pronti ad una nuova annichilazione, qualcuno dei Pirati di Orione che stava navigando ai margini tra un sistema solare ed un altro decise che forse era arrivato il momento di dare un controllo non solo attraverso i software che fino a quel momento avevano avuto per convenienza di rilascio un prezzo inferiore di una pinta di Birra Romulana notoriamente illegale ma nella costruzione di un hardware dedicato che sostituisse la TCU concepita dall’equipaggio della USS Specialized, che fosse un vero acceleratore di particelle che trasformasse l’unità in un Siluro Fotonico. Gianni in uno dei suoi viaggi da internauta incontrò il capo dei pirati di Orione che gli propose di provare il prodotto visto il suo continuo peregrinare alla ricerca di conoscenza tecnologica. La navicella Adamo dopo poche ere interspaziali atterrò nell’hangar dell’astronave Pro-M108, dove fu esaminato, studiato e stressato in tutte le sue funzionalità. Il Capitano Gianni lo elevò a ragione il sistema più avanzato per gestire l’unità 2.1MAG ad oggi: ma essendo un prodotto che va a contrastare la regola dell’integrità del mezzo la garanzia da parte del costruttore non viene riconosciuta in caso di applicazione. Se però hai lo spirito da E-Biker intergalattico sai che qualche rischio lo dovrai pur prendere se vorrai inebriarti sulle montagne del pianeta Miri, un mondo straordinario replica quasi esatta della terra dedicata solo alla E-Bike.
Libro IV – Cap. IX
Trust me! It’s a Message to you guys
Se Gianni avesse cercato un buon motivo per avere un contraddittorio sulla pagina Facebook non avrebbe potuto trovare di meglio di presentare un innovativo sistema di sospensione anteriore che come tutto ciò che guarda al futuro taglia i canapi che sorreggono gli esili ponti Tibetani del passato. Ci sono alcuni campi nell’ingegneria meccanica legata al ciclo nei quali l’innovazione tecnologica annaspa, sta lì come un naufrago a pelo d’acqua respirando a fatica e un onda sollevata da un vento contrario la farebbe finire sotto affogandola: il cambio per esempio pur quanto evolutosi fin ai dodici rapporti, il comando senza cavo non offre nulla di più di un evoluzione di un sistema che utilizziamo da quasi un secolo. Tanto per fare un esempio calzante, sarebbe come se invece di utilizzare una autovettura con un cambio elettronico a 7 marce e propulsione ibrida, sareste costretti ad un quattro marce con tanto di doppietta tra la prima e la seconda di una 2CV auto da me adorata per il periodo in cui la guidai, ma oggi la lascio volentieri alle rievocazioni storiche, autoradio Stereo 8 Voxon inclusa.
Identico discorso lo possiamo fare per la sospensione anteriore sulle MTB, che non si distacca dall’uso della forcella telescopica di derivazione motociclistica da quando RockShox presento la RS-1: il genere Homo Pedalantis Luridus, da non confondere con il più diffuso Homo Pedalantis Lycratus, che potete trovare in sciami fastidiosi come vespe lungo le sponde dei laghi, seni, golfi e passi alpini inguainati in un “Mise en Velò” che potrebbe provocare dei conati ad un discromatico durante i fine settimana e non solo, non vivesse di visioni di alcuni lisergici sperimentatori sarebbe ancora con le ruote da 26 pollici, i manubri larghi 580 mm ed i freni cantilever rischiando dei dritti accompagnato dalle fiamme generate dallo strenuo sfregamento dei pattini sui cerchi ogni infido tornante emettendo urla spaventose che altro non erano gentili invocazioni ad ogni sorta di santo protettore che non aveva svolto il suo lavoro. Per quelli come Gianni che hanno iniziato a procurarsi escoriazioni e fratture nel paleolitico della MTB dove ogni scoperta tecnologica era accompagnata da un sicuro indice di rischio dato che era essenzialmente un azzardo non solo meccanico, ogni innovazione era un momento di confronto, una sfida per portare più in alto l’asticella della conoscenza tecnologica con tutte le sue implicazioni prima tra tutte il migliorare l’aspetto ludico evitando così un passaggio in Pronto Soccorso.
In MTB ci cimentiamo perché ci fa stare bene ci fa sentire dei piccoli o grandi (al di là della statura, razza, sesso o religione) esploratori del limite. Quindi freni a disco, gomme, reggisella telescopici, salsicciotti a protezione dei cerchi, geometrie innovative, cambi wireless e sospensioni hanno evoluto il nostro mezzo dando ragione a Darwin alla faccia dei creazionisti, facendoci sentire i limiti sempre più lontani e facendo di noi dei moderni centauri esasperando i pregi ed i difetti del HPLPS ( Homo Pedalantis Luridus Pseudo Sapiens). Ammortizzatori con piattaforme stabili si sono accoppiati con cinematismi complessi sospensivi dei carri: si sono generate tipologie più o meno efficaci e più o meno gradite dai Bikers che come sempre si dividono in fazioni dove si arroccano su posizioni difensive a tutela delle convinzioni ma avendo in questi anni avuto un fiorire di soluzioni, la contrapposizione pura e dura all’uno od all’altro sistema è andata scemando visto che come sempre gli eventuali difetti sono polverizzati dagli ammortizzatori sempre più efficaci.
Ma all’anteriore, come accennato, detta legge la forcella telescopica: ottimi prodotti spesso ma non volentieri, che hanno ad oggi sposato i carri posteriori alla ricerca della miglior sintonia, tutto questo fino ad Ottobre 2018, mese nel quale venne presentata al cosmo della MTB da Trust Performance il loro primo sistema sospensivo anteriore a leveraggi: era nato The Message.
Tutto é cambiato da quando uno dei grandi pensatori dell’Olimpo dei progettisti l’ingegnere meccanico Dave Weagle padre del DW-Link, di Delta e di Split Pivot tanto per citarne alcuni, era tormentato da tempo da una domanda più che lecita: “perché le sospensioni che ho avuto o progettato su moto o bici sono sempre risultate migliori rispetto alle forcelle? Che cosa accadrebbe se progettassi un dispositivo che aumentasse la stabilità dell’avantreno durante la guida piuttosto che diminuirlo? La guida sarà migliore oppure peggiore? Magari non cambierà nulla.” Dopo aver costruito diversi prototipi la prova scientifica aveva dato la risposta: ha generato una sistema di sospensione anteriore multi-link assai lontana dai quattro tubi che compongono le forcelle telescopiche con tutto il rispetto per il lavoro che svolgono per tutti i centauri che in noi vivono.
Così nel 2015 grazie a Hap Seliga former CEO di Competive Cycleclist, mail order di alta gamma del mercato Statunitense, Jason Schiers fondatore di Envee Composites uomo che di materiali sembra abbia giusto un infarinatura visto i prodotti che ha concepito negli anni e il buon Dave in funzione di Direttore tecnico a Salt Lake City l’apertura di Trust Performance vide la luce. I visionari hanno da sempre fatto le innovazioni, in tutti i settori: se smanettiamo sullo schermo di un dispositivo tutti i minuti lo dobbiamo in gran parte a persone come Steve Jobs. Ma nel microcosmo della MTB prevale spesso un movimento conservatore, che non riesce ad accettare le innovazioni in modo analitico ma spesso solo dal punto estetico, rifiutando di aprirsi ad il nuovo: nella storia di Pro-M ci sono esempi eclatanti di cui ho scritto nei capitoli precedenti. Quindi il postulato di questa riflessione é: il bello non é bello ma bello é ciò che funziona e per la legge transitiva piace perché per fortuna non si tratta di onanismo fine a se stesso. Gianni era conscio che dopo vent’anni di battaglie legate al suo vivere visionario, questo era un ulteriore motivo per una disfida, normalmente è una gara tra studiosi ed accademici di merito acquisito che da lì a breve si sarebbe giocata su centinaia di tastiere infuocate dai giudizi dati in merito alla The Message. La possibilità di provarla sarebbe arrivata molto presto.
“Gianni ciao, senti mi sono arrivati da Trust Performance alcune cosette molto belle. So che ad uno come te non potrei mai negare la prima prova, vieni giù qui da me a Genova che andiamo a provarle.” Enrico G. che rappresenta in Italia Trust non aveva certo perso tempo appena arrivati i primi esemplari, sapeva che la telefonata avrebbe fatto mettere alla guida del furgone Gianni ancor prima di terminarla. Uno dei Milano-Genova più veloci che il furgone avesse memoria: questo é il primo degli effetti collaterali che la Trust Message fece su Gianni, avrebbe avuto la possibilità di provarla montata su una Focus Jam2 9.9 con un sistema sospensivo posteriore tra i migliori sul mercato, sui sentieri che scendono tra la macchia mediterranea del Monte Gazzo fino al mare. Il sistema The Message è strutturato in un bel monolite di carbonio di primo acchito incredibilmente rigido, di contro abbiamo un peso leggermente superiore (circa 90 gr.) nei confronti delle tradizionali telescopiche, ma non é invalidante. Una attenzione maggiore per la regolazione delle camere pneumatiche che sono il cuore del sistema: avendo una corsa di 35 mm che un rateo di 3,74 consente i 130,09 mm di escursione e che abbinato al carro della Focus Jam2 con 140 mm di pura efficienza, permetteva a Gianni di trovarsi alla guida di una trail bike a tutti gli effetti molto eclettica e dolcemente reattiva e precisa.
Si trovò immediatamente a suo agio, geometrie perfette e quindi si lanciò giù dai sentieri notoriamente infidi e rocciosi dell’entroterra Ligure, fidandosi ciecamente del mezzo e del sistema. Poche volte aveva trovato una sintonia così forte con una bicicletta e la sicurezza che il sistema The Message gli stava trasmettendo all’avantreno. Gianni era e rimane affascinato da questo sistema, al di là del discutibile giudizio estetico, nel lato pratico un carro sull’avantreno, un Giano Bifronte che lavora all’unisono con il retrotreno. Il sistema The Message lo portò ad un livello di confidenza con il terreno che nessuna telescopica può offrire. Il sentiero lo divora, come fosse una mantide religiosa, che prima lo corteggia e poi lo uccide. Il superamento degli ostacoli in salita é sconosciuto ai sistemi tradizionali, in discesa la velocità con la quale si esce in curva é siderale: riesce ad arrotondare l’ingresso permettendo di sfruttare la forza centripeta meglio di M.M. sulla sua Honda, inanellando linee di pura estetica: questa é la bellezza della velocità…
La sicurezza che il sistema trasmetteva a Gianni é dovuta al fatto che non cambia mai l’angolo di sterzo poiché non affonda e di conseguenza il ripido é molto ma molto meno ripido, sembra un ossimoro ma é la pura ed evidente verità: gli aveva stampato un sorriso che conserva anche ora quando la nomina. La velocità meccanica con la quale risponde é accompagnata da una precisione che ti fa pensare a quanto “passatiste” sono le forcelle telescopiche. Le prestazioni del sistema The Message consentono all’avantreno di cogliere e mettere a disposizione i benefici di cui le geometrie delle sospensioni posteriori hanno fatto godere ai Bikers. In frenata non si scompone, non ha flessioni e ti permette di spingere il limite più avanti, considerando che era alla sua prima uscita su percorsi a lui sconosciuti, ha sminuzzato ed annichilito ogni asperità. I pensieri che coinvolgevano Gianni durante quella giornata sono il distico elegiaco delle sospensioni anteriori.
A fine giornata di prove il fuoco sacro si era acceso ed ora sapeva benissimo che far comprendere a quelli che si sarebbero scagliati a colpi di tastiera senza la minima conoscenza del sistema in commenti di spessore sotto il micron, sarebbe stato un compito al limite del sovrumano, ma il diffondere una nuova tecnologia che avrebbe potuto cambiare il divertimento nella guida a dispetto di tutti quelli che davano un giudizio senza averla provata ed analizzata in tutta la sua interezza al di la dell’aspetto estetico che comunque si riassume in una questione di sguardi e nel riconoscere che la diversità porta ad un arricchimento della conoscenza per cui l’abitudine alla vista delle telescopiche le avevano rese belle agli occhi degli utilizzatori sarebbe scemata nel momento in cui si fossero stati in grado di vedere oltre un design ormai obsoleto.
Ma lo scoglio vero é il prezzo di acquisto che é più o meno il doppio di una telescopica di media gamma, essere un progetto innovativo è uno scotto che dobbiamo pagare, questo divide in realtà i detrattori dagli estimatori: é questione di “argent de poche” come tutto nel nostro mondo. I visionari innovatori ci consentono di continuare a giocare, sperando che l’industrializzazione renda il sogno alla portata di tutti. Ma il fato spesso mette un ostacolo alla realizzazione di un’impresa; ad Aprile di quest’anno la pandemia di Covid ha fatto sì che Trust Performance si ibernasse volontariamente in attesa di un pianeta migliore, e di un altro momento, su cui ricominciare: attendiamo da buoni adepti con Gianni il suo ritorno in Pro-M.
In Message we Trust !
Libro IV – Cap. X
07/03/2020
Quando il lockdown ebbe inizio
“Freak domani mi raccomando puntuale qui al 108, ore 8.00 senza più o meno si parte destinazione Rocchetta Belbo: obbiettivo provare la prima E-bike di Santa Cruz.” Mi tocca un viaggio della speranza, pensai ricevendo la chiamata di Gianni la sera di Venerdì. Nominare la provincia di Cuneo è come evocare il viaggio che Marco Polo descrisse nel Milione, siamo nella stessa regione ma i 170 Km. che ci separano sembrano miglia non chilometri e ti prepari psicologicamente come se dovessi attraversare le steppe aride del Uzbekistan. “Gianni, scusa un posto più vicino per provarla lo possiamo trovare nel raggio di 170 Km… e due ore e trenta di viaggio. Mi sembra di dover partire lungo la via della seta destinazione Samarkanda, con la differenza che qui c’è la via del sale e passi per Alba. Già per dopo domani pensavo di proporti un Breccanekka da Lavagna per iniziare “Il Prof.” alla sua nuova cavalcatura considerato che è un mese che si lamenta per tosse e raffreddore… Lo sappiamo ha un fisichino delicato… Rinuncia all’uscita di domani per essere in fulgida forma… Gli dovrai pure fare da professore esimio sul teorema Adamo ed i suoi corollari, ne consegue che un giro del tagliere sarebbe perfetto per provare la Heckler.” Lo confesso mi sono impigrito da quando vivo in una zona che offre tantissimo per il nostro gioco, muovermi mi rende un attimo restio.
“L’ho promesso a Franco M. che come ben sai è il Duca di Rocchetta Belbo, mi ha chiesto se avessi voglia di girare con Lui sui nuovi tracciati che ha preparato, della partita ci sarà anche Franco “The Boss” che verrà da Bergamo quindi saremmo noi tre. Come avrei potuto dire di no ad un invito così esplicito ad un giro guidato da una manetta old school sui suoi terreni? Sabato ore 7.45 Via Gallarate 108 Milano” “Franco ma come va lì a Bergamo? Sembra che la dichiarino zona rossa come Codogno… Sei fuggito in tempo per stare con noi, ti puoi sempre dichiarare esule così te ne stai qui con noi.” Il sole scaldava già ed un vento che dalle alpi ci avvolgeva suadente mentre caricavamo le bimbe e le borse sul furgone. “Ma non carichi la bici? non sali con noi?” The Boss si allargò in un sorriso che sapeva di preoccupazione. “Vivo a pochi chilometri dal focolaio dell’infezione, meglio se stiamo a distanza, non si sa mai. Preferisco venire con la mia auto per il bene di tutti.”
Così partimmo in carovana destinazione alta langa, avremmo parcheggiato nella piazza della nostra Samarkanda dopo un paio di deviazioni che come sempre il navigatore ci aveva fatto fare giusto per farci ammirare le distese infinite di alberi di nocciolo e le scoscese colline rinomate da secoli per le viti, alla fine non erano poi male quelle 355 curve che ci separavano da Rocchetta, la provincia granda ti si rimbocca come se fosse un enorme trapunta quando inizi a metterci il naso. Ore 11.30 circa, P.zza della Libertà Rocchetta Belbo. I 167 abitanti stavano ancora sonnecchiosi dietro le persiane socchiuse a spiare i foresti che cambiavano di abbigliamento con le natiche all’aria, un diversivo nella tranquillità marmorea del paese adagiato su colline dai fianchi affilati.
Franco M. era già lì ad aspettarci con al suo fianco suo figlio Ivan quasi quattordicenne, la nuova generazione che avanza, in sella ad una Cannondale Habit arancione invidia ovviamente allestita da suo padre con piccole modifiche: concessione fatta alla passione, tirata a lucido come la voglia che i suoi occhi trasmettevano. “Vedi questo signore è della mia stessa classe, Gianni è vecchio e non lo consideriamo poi mi gira con quella bici “Gialla – non puoi non notarmi – da supergiovane”. Franco che ho appena conosciuto, non lo conoscevo ma mi sembra l’unico un poco più giovane di noi.”
Franco M. è stato uno dei primi in Italia a dedicarsi alla DH provenendo anche lui come la maggior parte dei pionieri dalla moto fuoristrada: mi ricordo di lui in occasione di un campionato italiano che si svolse a Valtorta in Val Brembana dove prese una facciata che lo rese fratello gemello di Rocky Balboa dopo l’incontro con Apollo Creed perché quando si picchia, bisogna picchiare forte.
Guardando le colline non si percepisce dove avesse tracciato le linee di discesa, Gianni aveva ribadito alle mie insistenti domande sui percorsi che erano molto divertenti e vari, perfetti per provare la Heckler. La piazza si era riempita di Bikers era arrivata l’ora per Gianni di mettersi al lavoro, la Giallona sembrava promettere bene già dai primi metri: questa era una di quelle occasioni che sarebbero state segnate sul calendario come quelle da ripetere dove ci saremmo goduti linee nuove fuori dai nostri soliti campi prova ed il privilegio di avere Franco nel ruolo di Virgilio per non farci perdere nella selva. L’andatura era decisamente rilassata e come giusto fosse, l’unico baldanzoso era Ivan che sempre sui pedali tentava un timido allungo lungo le rampe che ci avrebbero portato alla partenza della PS di San Bovo, prontamente redarguito bonariamente da suo padre Franco che, lo vedevo, trasudava soddisfazione dal fatto di averlo lì con noi.
Tre 27,5′ e due 29′ così eravamo in gruppo con The Boss che aveva pure Adamo dalla sua, salivamo chiacchierando senza forzare: il divertimento non sta certo nello sputare i polmoni su una salita che l’ultima asfaltatura l’aveva vista tredici anni addietro per la prima edizione della Granfondo Alta Langa.
Il giro costruito da Franco aveva la bellezza di un opera Rossiniana: lungo la salita avevamo accordato gli strumenti ed ora, finito l’asfalto, ci attendeva l’inizio dell’Overture del San Bovo degna rivale della Gazza Ladra dove quel rullo di tamburi che altro non sono il mulinare delle nostre gambe all’attacco della discesa e l nostro inseguirci alternandoci tra una frenata e un rilancio riproponevano il crescendo dei violini e dei fiati cambiando il ritmo sotto la spinta degli ottavini che il tono acuto mi ricordano la bella adolescenza di Ivan. Franco M. agitava elegante la sua Moterra su ogni ostacolo come fosse la bacchetta del direttore d’orchestra e noi lo seguivamo senza sbavature su uno spartito immaginario in un concerto senza aver fatto alcuna prova. Franco The Boss ai timpani dava dei sonori colpi di pedale per ricordarci i cambi e Gianni rullò la chiusura tra gli applausi di noi orchestrali rapiti da quel crescendo. La parte recitata venne espletata lungo la seconda salita dell’opera quella che ci avrebbe condotto a Sant’Elena che per fortuna non era remota come l’isola prigione di Napoleone Bonaparte: il III tempo della sinfonia No.3 “Eroica”. Scherzo.
Allegro vivace di Ludwig Van Beethoven sarebbe andata in onda sulla seconda discesa del giorno. Gianni nel ruolo di primo Violino aprì al gruppo d’archi guidati da Franco The Boss con la decisa direzione di Franco M. che dopo aver scherzato nel primo tratto involandosi lanciando la bacchetta aveva dato il là al pizzicato che Ivan stava facendo saltellando da un tornante all’altro. Io proseguivo con cupi rintocchi di tamburi per rimettere in armonia l’orchestra che si stava perdendo in virtuosismi inebriati dal teatro nel quale stavamo pedalando. Ci trovammo nell’allegro vivace delle ultime curve con Gianni che sembrava avesse un Guarneri del Gesù al posto della gialla Heckler o forse lo era sotto mentite spoglie. Ci sentivamo come se avessimo pedalato da sempre su quella linea tanto armonica che tutto fluiva come se ne fossimo accompagnati dalla composizione delle viole e dei violoncelli alla fine del III tempo. Ma non si poteva smettere questo concerto ci attendeva la salita al Bricco del Diavolo che avremmo pedalato come un quintetto d’archi suona il Corale di Bach con un andante lento catartico visto chi ci aspettava il cima per inseguirci sulla discesa, la salita aveva aspetti di puro virtuosismo nel superare un single track soprattutto appena prima di una vecchia Simca abbandonata tra gli alberi; ci aspettava dopo aver goduto di una vista prorompente sulle alpi la discesa su una linea che Franco aveva battezzato “The Devil” ed allora quale opera lo rappresenta meglio se non Il Trillo del Diavolo di Giuseppe Tartini?
Per poter godere della discesa offerta da “The Devil” bisogna dare fondo a tutto l’arte del condurre che Yehudi Menuhin metteva nel far scivolare le dita nell’eseguirlo al violino. Il Diavolo è tentatore e cerca di ingannarti spingendoti a credere che non saresti in grado di batterlo. Iniziammo con un allegro assai guidato da uno scatto in avanti di Franco che iniziava ad ammaliare il sentiero stuzzicandolo con un paio di giochetti che anticipavano il trillo che avrebbe steso Devil, con noi dietro a dar man forte quasi fossi al clavicembalo, ma gli archi spingevano forte e nessuno di noi si lasciava intimorire dal piede caprino che cercava di farti lo sgambetto. Dopo un tratto di andante ben suonato all’unisono ci trovammo ad affrontare un tempo Presto dove The Boss si esaltò e Gianni prese a volare sulle corde della sua Heckler. Concludemmo con un allegro con brio sotto la direzione soddisfatta di Franco gli applausi erano scroscianti ci saremmo festeggiati nell’unico ristoro di Rocchetta, l’osteria da Ernesto alias Grillo per il suo ricordare nelle fattezze un noto ex comico: lascio a voi trarre le conclusioni sul pranzo essendo in alta langa. Se chiedersi il perché fare 170 km ne avete ben due di ottime ragioni.
Gianni ebbe tutti i riscontri che chiedeva per poter dare un giudizio sulla Santa Cruz Heckler, io posso solo fare i complimenti al cuoco ed al direttore d’orchestra. Ci salutammo con la promessa di vederci presto magari da me per un giro “creativo” che sono un po’ come trasposizione per una banda di ottoni di Penny Lane dei Beatles, il giorno dopo ci attendeva un viaggio che non ci sarebbe mai stato. A mezzanotte la situazione dell’epidemia era diventata troppo grave e di conseguenza non ci saremmo più mossi fino a quando la situazione non sarebbe migliorata il lockdown avrebbe steso un pietoso velo sulle nostre attività ludiche e non solo quelle.
Sono passati 44 giorni da quando comunicai a Gianni di quest’idea: volevo scrivere 23 anni di Pro-M e altrettanti di nostra amicizia, raccontando quello che abbiamo avuto la fortuna di condividere a causa di un ammortizzatore scoppiato. Ho pensato a 40 capitoli divisi in 4 libri per esorcizzare la quarantena, per poter rivivere attraverso il racconto di quegli anni con momenti che ci hanno aiutato a sognare, ricordare e guardare avanti sapendo che sarebbe arrivato il giorno per tornare in sella.
Come tutti i racconti epici la Pro-Meide non ha una fine, continuerà nel tempo: qualcuno prenderà il nostro posto e noi ci troveremo un giorno, che ci auguriamo molto lontano, perché abbiamo ancora un sacco di lavoro arretrato da portare avanti (citazione di Gianni ovviamente), nel Valhalla e nella maestosa ed enorme sala con tutte le migliori biciclette appese al soffitto situata nel mondo dell’aldilà, frequentata da tutti coloro che continueranno a perdersi nei boschi ultraterreni.
To be continued…
P.S.
Grazie a tutti coloro che hanno fatto parte di questa epopea e che continueranno ad esserci.
Oggi si chiude la quarantena.
La scorsa settimana abbiamo finalmente ricevuto la “nostra” Santa Cruz Heckler CC AXS : la prima E-Mtb del prestigioso marchio Californiano . Dato che l’ arrivo della Heckler è stato preceduto da 1000 discussioni sulla bontà del progetto , sulla bontà del motore , sulla batteria troppo piccola , sul prezzo troppo elevato e chi più ne ha più ne metta … ero veramente curioso di provarla ! Non ero prevenuto perchè l’ esperienza accumulata ormai non mi permette più di essere prevenuto viste le tante cantonate che ho preso giudicando i nuovi prodotti solo sulla carta o sui freddi numeri 🙂
Purtroppo poi l’ emergenza coronavirus , che sta colpendo in particolare la nostra zona , non mi ha permesso di fare molto con la Heckler e quindi questo mio scritto non vuole essere ne un “first ride” completo ne tantomeno una prova vera e propria ! Sono semplicemente delle primissime impressioni maturate in una cinquantina di chilometri effettuati in due uscite : la prima sulle PS di Rocchetta Belbo (CN) guidato dall’ amico e tracciatore della zona Franco Monchiero – che ovviamente ringrazio per il bellissimo giro e per il lavoro svolto – e la seconda nei parchi Milanesi nella prima Domenica dell’ allerta coronavirus .
Arriviamo a Rocchetta Belbo e tiriamo giù la “bimba” dal furgone : tutti concordiamo che è bellissima e molto leggera anche solo alzandola . Iniziamo il giro e il motore Steps E-8000 , che del resto già conosciamo , si rivela ancora una volta tra i più rumorosi attualmente sul mercato . Però è anche molto fluido e , una volta bel regolato nelle varie assitenze con l’ APP originale , anche abbastanza parsimonioso : alla fine faremo circa 26 chilometri con più di 1100 mt+ e la terza tacca su cinque disponibili si è spenta solo nell’ ultimo chilometro . La batteria da 504 Wh per un uso normale basta e avanza : primo dubbio di alcuni già superato !!!
Riguardo alla spinta è , come già sapevamo , molto buona e sappiamo anche come poter migliorarla ancora tramite un tuning più fine e dettagliato tanto da non dover invidiare altre unità più recenti 🙂 Questo è il vantaggio di avere un motore ben conosciuto e molto affidabile : secondo dubbio superato !!!
Iniziamo la prima PS e subito mi rendo conto che la sospensione posteriore VPP della Heckler è già pressochè perfetta alla prima taratura mentre la forcella anteriore è troppo morbida : un budino . Ovviamente non ho nulla con me ma Franco mi presta la sua pompetta alta pressione e inizio ad aggiungere altri 10 Psi alla Fox 36 . Risaliamo verso un’ altra PS e la forcella va un filino meglio ma adesso bisognerà intervenire anche sul rebound e le compressioni . La sospensione VPP posteriore invece è veramente perfetta e il carro lavora alla grandissima sia in salita che in discesa già in questa prima uscita e con il setting fatto in officina !!!
Altra risalita e altra PS (la più nuova e bella !) molto ripida e tortuosa dove ancora una volta apprezziamo quella che all’ inizio sembrava solo un’ impressione : la Heckler è leggerissima nella conduzione e gira veramente in un non nulla !!! Insomma è veramente una Santa Cruz in tutto e per tutto con una guidabilità che ricorda tantissimo la ormai mitica Bronson .
Ringraziamo Franco e torniamo a Milano dove ricaricheremo la batteria dato che il giorno successivo dovremmo raggiungere Sestri Levante per un secondo giro Enduro sulle ormai arcinote discese di Sant’ Anna e Mimose . Purtroppo nella notte tra Sabato e Domenica la Lombardia viene bloccata dal decreto di prevenzione coronavirus e quindi il secondo giro non può essere effettuato come volevamo . Non resta che controllare per bene le tarature della forcella e fare un giretto di più di 30 chilometri nei parchi attorno alla Pro-M qui a MIlano dove possiamo comunque constatare che il lavoro fatto sulla Fox 36 inizia a farci sembrare la Heckler ben “accordata” e bilanciata .
In conclusione possiamo solo dire che la Heckler è molto bella, ben realizzata e molto leggera tanto da ricordarmi e forse in questo ambito migliorare la Pivot Shuttle da 27,5″ che abbiamo considerato una delle migliori E-Bike mai provate ! A livello di handling è agilissima – forse come nessun altra – grazie a geometrie azzeccate e alle ruote da 27,5″, ma anche molto precisa e rigida come solo una Santa Cruz può essere !!! A questo punto è ancora presto per dire se sono più gli svantaggi o i vantaggi una volta saliti su questa Heckler … però posso dire che probabilmente si guida come poche altre 🙂
Speriamo la situazione migliori al più presto e ci riserviamo di scrivere quanto prima altre impressioni più dettagliate dopo che avremo percorso altri chilometri in sella alla “bimba” che al momento riposa in attesa di tempi migliori …
Sono certo che ce la faremo tutti insieme !!! Per il momento #iorestoacasa
Specialized Levo SL : se ne parla da tempo e finalmente in data 02-03/02/2020 Specialized Italia organizza un meeting con i propri Dealers per una presentazione / test MTB . Sarà la Levo SL ? Si , è proprio Lei : il trait d’ union tra il mondo delle MTB tradizionali e le E-MTB odierne o , se volete , lo stato dell’ arte della E-MTB attualmente sul mercato !
Mi presento al meeting di Specialized visibilmente eccitato e finalmente la vedo : è bellissima e pesa solo Kg. 17,350.- nella versione al top della gamma ma anche e solo Kg. 19,900.- nella versione base in alluminio !!! La gamma è composta da 4 modelli : S-Works, Expert carbon, Comp carbon e Comp alu . Tutti montano il nuovissimo sistema motore/batteria Specialized già visto sulle Creo SL dello scorso anno con 240 W di potenza e batteria da 320 WH più eventuali range extender da 160 Wh . Per maggiori informazioni e dettagli Vi rimando comunque alla scheda tecnica sul sito https://www.specialized.com/it/it/electric-bikes che da domani mattina riporterà tutte le caratteristiche del prodotto .
Ma veniamo subito al test organizzato dai ragazzi di Specialized Italia in maniera impeccabile e che qui ringraziamo vivamente per il supporto e la disponibilità dimostrataci ! Non Vi nascondo che , come spesso mi accade , inizialmente ho dovuto pensare non poco al prodotto per tentare di capire come si posizionasse nel futuro mercato ma tutti i dubbi sono spariti man mano che andavo avanti nel test sul campo ! Il motore è più fiacco se paragonato al motore Specialized 2.1 della Levo Gen2 che comunque rimane in produzione e affianca la Levo SL e del resto era facile ed evidente prevedere ciò 🙂 Una volta salito in sella però i bassissimi consumi e il bassissimo peso (tutti i modelli pesano mediamente 4 Kg. in meno dell’ equivalente modello Levo Gen2) mi hanno comunque permesso di salire in ogni dove utilizzando ovviamente di più assistenza e cambio posteriore . Si , bisogna saper usare bene e molto di più il cambio per permettere al motore di funzionare il maniera ottimale con RPM tra le 70 e le 80 rotazioni che , del resto , sono quelle che normalmente utilizzo quando esco in E-Bike . Insomma una E-MTB che assomiglia sempre più a una tradizionale MTB anche nel modo di utilizzo !
Una volta in cima si scattano le usuali foto di rito e si comincia a scendere : impressionante il livello raggiunto dalla nuova forcella Fox 34 in termini di giudabilità e rigidità se confrontata con le serie precedenti della stessa unità . L’ insieme poi è parecchio leggero e maneggievole e scendere diventa più simile all’ utilizzo di una Stumpjumper tradizionale : ci si diverte non poco ! Insomma buonissima in salita , se si utilizza il livello assistenza Turbo , e ottima in discesa ! I bassissimi consumi poi (ho percorso più di 20 Km con 710 Mt+ quasi costantemente in Turbo consumando solo 7 tacche sulle 15 disponibili in totale) e la possibilità di usare più range extender durante la giornata aprono alla mia “mente malata” immaginari scenari e tour da più giorni sulle montagne di tutto il pianeta !
Insomma ancora una volta sono arrivato al meeting con molti dubbi prontamente fugati dagli ingegneri del Marchio Californiano : la Levo SL è bellissima (la miglior integrazione sul mercato) , piccolissima e leggerissima ! Si guida molto bene e sale / scende in ogni dove se si ha l’ accortezza di imparare ad usare con intelligenza cambio e assitenze . La versatilità data dal poter usare più range extender la rende praticamente una E-MTB universale e adatta ad ogni uscita trail dato che non è certo un prodotto gravity oriented .
A chi è destinata e se andrà a sostituire altre E-MTB del mercato lo sapremo solo vivendolo e in base alle risultanze commerciali che il mercato ci darà ma comunque vada mi sento di dire che gli ingegneri di Specialized ci hanno azzeccato ancora una volta e ci hanno regalato un prodotto sicuramente unico sul mercato attuale !!!
Il mondo e lo sviluppo delle E-MTB va avanti veloce e inarrestabile e aspettiamo ora il prossimo “giro di giostra” che sicuramente non mancherà di stupirci ed emozionarci ancora una volta come ha fatto oggi la piccolissima, leggerissima e bellisssima Levo SL 🙂
Quello che è certo è che per il momento Specialized , con i suoi modelli Turbo , guida “il gruppo” e gli altri stanno ancora inseguendo … Brava Specialized !!!
A metà Luglio ci era stata fatta vedere, insieme al resto della gamma 2020, e ci era stata promessa in consegna entro i primi di Settembre . Sfortunatamente però la consegna è poi realmente avvenuta solo nei mesi successivi e quindi la tanto attesa prova della nuova Jam2 Nine – qui nella versione 6.8 – con il nuovo motore Bosch CX Gen4 è poi slittata nel tempo sino a questo ultimo mese di Gennaio 2020 .
Controllando l’ equipaggiamento di serie (se volete verificare il montaggio e quant’altro Vi rimandiamo alla scheda tecnica del sito : (https://www.focusitaliagroup.it/it/focus/e-mountain-jam2/jam2/jam2-6-8-nine-blue-granit-di/2020/) abbiamo preferito sostituire la pur ottima Fox 34 con una forcella Ohlins RXF 36 da 160 mm di escursione e ritenendo le gomme Maxxis Rekon 2.6 Dual Exo TR sin troppo scorrevoli, ma poco adatte a questo periodo dell’ anno, le abbiamo sostituite con delle gomme 29 x 2.6 di Specialized e più precisamente la HillBilly all’ anteriore (consideriamo la HillBilly la miglior gomma anteriore per il periodo invernale) e la Eliminator al posteriore, ambedue in carcassa black diamond. Ovviamente non possiamo non montare gli immancabili salsicciotti / inserti all’ interno degli pneumatici . Questo tipo di upgrade ci permetterà anche di dare un giudizio più obbiettivo sul mezzo dato che moltissime delle nostre prove vengono normalmente effettuate usando questi pneumatici e inserti che consideriamo ormai quasi indispensabili per ottenere una guida confortevole e più sicura .
Estetica : come per tutte le E-Bike di Focus anche questa Jam2 Nine mantiene il solito piacevolissimo “family feeling” e , nonostante la batteria molto più capace delle precedenti versioni , il tubo obliquo è ancora molto piccolo e ben proporzionato . La linea è slanciata e minimalista , mentre il colore opaco “blue granit” che assomiglia ad un azzurro carta da zucchero la fa apparire ancor più piccola rendendola anche bellissima all’ occhio !
Posizione di guida : appoggi corretti e dimensioni abastanza contenute ne fanno una E-Bike molto versatile e facile da condurre . Certo non siamo in presenza di una geometria “race” ma questo è sicuramente un bene perchè permette di allargare l’ utilizzo di questa E-Mtb ad una più ampia fascia di Utenza .
Sospensioni : le due unità ammortizzanti da 160 mm all’ anteriore e 150 mm al posteriore fanno egregiamente il loro lavoro e mai abbiamo avuto l’ impressione di avere bisogno di meglio . Copiano tutto ciò che passa sotto le ruote mantenendo sempre una conducibilità e una trazione da riferimento con una grande facilità di guida e maneggievolezza . Solo nell’ uso più gravity (bike park) necessitano di aver una taratura ad hoc delle molle ad aria per evitare spiacevoli fondi corsa .
Salita scorrevole : il nuovo Bosch CX Gen4 – già più volte utilizzato da noi , anche su altri modelli di E-Bike , ci ha confermato in toto la sua ottima spinta e la sua grande autonomia . Come già più volte detto l’ utilizzo della modalità Tour permette di affrontare all’ incirca il 95% dei percorsi in salita nell’ uso escursionistico e i successivi livelli E-Mtb o Turbo vengono usati raramente e solo in condizioni più difficili . L’ uso dell’ assitenza Eco invece permette percorrenze veramente notevoli e soprattutto grazie al fatto che il motore non mura mai nemmeno alle cadenze più elevate è sempre e comunque possibile salire ovunque mettendoci un po più di gamba . Veramente un gran motore che oltre tutto ad oggi , dopo più di 6 mesi dalla sua commercializzazione , non ha ancora dato nessun problema di assistenza o affidabilità !!!
Salita tecnica : una trazione che personalmente considero tra le più efficienti , l’ ottimo motore molto fruibile e l’ utilizzo degli immancabili “salsicciotti” , con conseguente utilizzo di pressioni più basse , fanno salire la Jam2 in ogni dove anche su percorsi trialistici e molto impegnativi .
Single-track : le ruotone da 29″ vengono ben “digerite” da una geometria ben equilibrata e sincera che permette di salire o scendere a velocità di tutto rispetto per una E-Mtb che risulta anche facilissima nei cambi di direzione .
Discesa scorrevole e fluida (veloce) : sul veloce la rigidità dell’ assime aiuta non poco e si possono tenere ottime velocità di percorrenza senza però avere tra le mani una macchina complesssa e difficile da condurre , per noi comuni mortali , come sono oggi alcune realizzazzioni ben più aggresive come geometrie .
Discesa tecnica e stretta : la geometria molto equilibrata permette alla Jam2 Nine una piacevolissima conduzione anche sullo stretto, molto migliore di altre realizzazioni con ruote da 29″ . L’ unico vero limite viene dalla mancanza di una protezione sotto al motore che sarebbe auspicabile al più presto . Il movimento comunque non è così basso , come in altre realizzazioni , e quindi la possibilità di toccare i carter motore è poi praticamente molto limitata .
Frenata : i freni Shimano BR-MT520 svolgono egregiamente il loro lavoro – come del resto quasi tutti i freni della gamma Shimano – e mai abbiamo avuto la necessità o la sensazione di rimpiangere altri freni di costo magari superiore . Insomma adeguati all’ uso e con un’ ottima affidabilità generale .
Rigidità : da riferimento , come da sempre ci hanno abituati i Tecnici Tedeschi , grazie anche ad un sistema di sospensione molto ben realizzato e privo di torsioni sui leveraggi posti nella parte alta della sospensione . Bravi !
Dotazione : sicuramente adeguata al prodotto e con un ottimo rapporto qualità / prezzo . Nuovo gruppo Shimano XT a 12 velocita , freni Shimano già citati sopra, ruote con mozzi Focus by Novatec e cerchi Race Face di ottima fattura , sospensioni adeguate , reggisella telescopico , manubrio da 780 mm e interfaccia motore Bosch Kiox completano una dotazione regale !
Finiture : la Jam2 Nine è veramente ben finita e ben realizzata . Le uniche mancanze sono il già citato paracolpi sotto il motore e una protezione sulla parte verniciata dell’ obliquo sotto allo sportello della batteria che risulta molto esposta alle pietre e che comunque abbiamo realizzato in gomma paracolpi adesiva prima di inziare a usare la E-Mtb .
Valutazione rapporto qualità/prezzo : ottimo prezzo se rapportato all’ assemblaggio e alla guidabilità del prodotto . Comunque molto ben allineato sul mercato delle E-Mtb attualmente disponibili in Italia .
Note finali : se consideriamo l’ estrema maneggievolezza e facilità di guida della Jam2 Nine , il prezzo comunque molto interessante , l’ ottimo equipaggiamento generale e il magnifico motore Bosch CX Gen4 unito ad una batteria con grande autonomia e possibilità di percorrenza direi che tutti possono considerare la Jam2 Nine come una delle papabili candidate all’ acquisto di una E-Mtb allround per tutte le stagioni e che Vi concederà la possibilità di divertirVi come pochi in tutte le situazioni .
Detto questo vorrei aggiungere che è anche molto bella e quindi quando l’ appoggerete al di fuori di un rifugio considerate sempre che Vi verranno rivolte parecchie domande e complimenti dai soliti curiosi e dai frequentatori della montagana .
E’ stata presentata a Novembre 2018 come la E-MTB più leggera disponibile ad oggi sul mercato e in effetti la prima cosa che si nota sin dal primo colpo di pedale è la sua estrema leggerezza nella conduzione soprattutto nei tratti in salita e anche quando devi spingerla ahahahah
Per le impressioni generali Vi rimandiamo alla nostra prova della E-Crafty in alluminio – al seguente indirizzo https://www.pro-m.com/long-ride-test-mondraker-e-crafty-r/ – di cui è semplicemente la sorella in carbonio e che come detto pesa all’ incirca Kg. 4, 300.- in meno !!! La E-Crafty carbon RR fornitaci gentilemente da DSB era una bicicletta totalmente di serie e quindi abbiamo subito percepito la mancanza in ordine crescente dell’ ABS Fork Tune nella pur ottima forcella telescopica Fox 36 FIT4 Factory, dei salsicciotti nelle gomme (come si fa oggi a guidare senza di essi me lo devono ancora spiegare bene o comunque io non riesco proprio a comprenderlo) ma soprattutto ho “subito” la mancanza del sistema Trust The Shout che avevo invece sino ad ieri usato sulla E-Crafty in alluminio !!!
Fatte questo doverose premesse che limitano l’ utilizzo sia in salita che in discesa della E-Crafty (manca trazione in salita : basta inserire i salsicciotti e le cose cambiano in maniera radicale anche in discesa oltre che in salita ! La forcella ha poco sostegno a metà corsa oppure è poco sensibile causa pressioni troppo alte per evitare fondi corsa : basta usare l’ ABS Fork Tune e diminuire la pressione ! Avete la sensazione di affondare e quindi di percepire i ripidoni come pericolosi e difficili : basta usare il sistema Trust e tutto sparisce 🙂 ) veniamo ora alla prova vera e propria .
La E-Crafty è bellissima, leggerissima – Kg. 21,600 – e rigidissima ! Appena si inizia a pedalare la sensazione di leggerezza è molto più percepibile che su altre E-Bike di peso similare o addirittura inferiore ad essa . Forse anche per merito dell’ ottimo motore Bosch CX Gen4 in salita sembra di volare e di avere un’ avantreno sin troppo leggero tanto da rendere quasi nervosa la guida nel tecnico sino a che il nostro cervello non si abituerà ad una guida sicuramente più nervosa e comunque diversa dalla sorellina in alluminio . Pur coaudivata dalla sempre più stupefacente e ottima sospensione Zero® la ruota posteriore tende spesso a perdere aderenza a causa della pressione più elevata dei pneumatici tubeless se paragonati agli stessi pneumatici con salsicciotti inseriti nelle gomme : ma perchè non li montiamo ? Comunque si sale con relativa facilità anche su percorsi quasi trialistici sempre coaudivati dall’ ottima fluidità del nuovo CX Gen4 e dalla stupefacente sospensione Zero® !!! Maneggevolezza a livelli stratosferici per una E-Bike e perfetto bilanciamento e posizione in sella fanno della carbon RR un’ arma micidiale nelle discese veloci e anche sullo sconnesso il minor peso aiuta non poco a correggere e a cercare la linea ottimabile con inusuale velocità e precisione .
Insomma una E-Bike che probabilmente si pone in cima alla scala dei valori attuali delle biciclette AM / Enduro di questo periodo almeno per quanto riguarda handling e prestazioni in discesa . Adesso non ci resta che attendere il momento in cui potremo riprovare una RR o addirittura una RRSL con sistema anteriore Trust The Shout, cerchi più rigidi e performanti, gomme più rigide e gli amati salsicciotti !
Siamo sicuri che sarà probabilmente una delle miglior E-MTB presenti sul pianeta !!!
In questo periodo dell’ anno – siamo a fine Ottobre – le novità per la prossima stagione si susseguono a ritmo frenetico . In questo momento ho la fortuna e la gioia di poter testare ben 3 diverse E-Bike , una nuova forcella , un nuovissimo sistema sospensivo anteriore , una scheda di gestione motore e ultimo ma non per questo meno importante l’ ultima vera innovazione nel campo degli inserti per pneumatici : la SuperMousse !!! Un inserto per gli pneumatici con due diverse densità del polimero che lo distinguono da tutti gli altri prodotti attualmente sul mercato che io conosco .
Vado subito al sodo : è questo inserto l’ attuale stato dell’ arte nel campo degli inserti da montare tubeless con il lattice ? Si, forse lo è davvero 🙂 Infatti dalle prime uscite fatte con questo inserto ho potuto constatare come la SuperMousse (che verrà presto distribuita da Andreani) raccoglie in se tutti i vantaggi di guidabilità , confort , gallegiamento e quant’ altro ci avevano trasmesso altri prodotti similari usciti precedentemente sul mercato . Quindi quale è l’ ulteriore vantaggio ? Semplicemente che si percepisce – o meglio quasi non si percepisce – ancor meno la presenza dell’ inserto nel pneumatico .
Mi spiego meglio : con gli altri prodotti si percepiva spesso che un “corpo estraneo” era stato inserito tra cerchio e gomma ed inoltre non tutti gli inserti garantivano un supporto della spalla tale da non avere quella fastidiosa deriva della gomma particolarmente avvertibile su asfalto a basse pressioni d’ utilizzzo . Oggi con SuperMousse il fatto di avere due densità diverse del polimero – più duro sotto verso il cerchio (NERO) e più morbido sopra verso la gomma (ROSSO) – garantiscono tutto ciò di buono che già i precedenti inserti ci avevano dato ma in più elimina quasi totalmente la deriva del pneumatico e sembra quasi non ci sia nulla di avvertibile sulla ruota . Tutto ciò aumentando ovviamente la protezione del cerchio ruota e garantendo comunque una guidabilità , un confort , una trazione e un gallegiamento pari se non superiore a altri prodotti da tubeless .
Nelle prime uscite fatte su terreni anche abbastanza umidi e insidiosi con gomme non certo da bagnato ho sinceramente potuto apprezzare la grande confidenza e sicurezza che SuperMousse mi ha trasmesso senza mai percepire la presenza della stessa all’ interno della ruota ! Certo bisogna sottoporsi alla manutenzione del tubeless con il continuo controllo e rabbocco del lattice e magari la trazione dello pneumatico non è pari a mousse di altri Produttori che si montano con camera d’ aria e prive quindi di lattice ma nell’ insieme posso definire la SuperMousse un riferimento nel mercato attuale degli inserti per ruote .
I test comunque continueranno nei prossimi mesi e vedremo se nel frattempo uscirà qualche nuovo prodotto ancor diverso e con performance diverse … Stay tuned 🙂
A Schöneck è andata in scena la 6° e ultima prova della Specialized IXS Rookies Cup.
Ci siamo presentati con molti dubbi causa l’ infortunio alla mano DX di Andrea che doveva difendere il terzo posto nella classifica assoluta . Dopo la gara dei primi di Agosto a Serfaus , durante gli allenamenti a Pila , in una caduta si è procurato la frattura del quinto metacarpo della mano DX .
Subito ricoverato all’ospedale di Aosta veniva ingessato con una progniosi di 30/35 gg.
L’infortunio è avvenuto il 14 di Agosto e l’ appuntamento a Schoneck era per il 7 e 8 di Settembre .
Difficile quindi sperare in un recupero totale di Andrea ma nonostante questo il Sabato durante le qualifiche Andrea è riuscito a far segnare un ottimo 5° posto , seguito dal fratello Riccardo che ha ottenuto un sorprendente 6° posto .
La Domenica , una volta accertatisi che la mano teneva se pur con un po’ di dolore , bisognava attaccare e in gara Andrea si è superato ottenendo un 4° posto , che gli ha consentito di confermare il 3° posto del podio nella classifica assoluta del circuito , mentre Riccardo che doveva confermare la posizione nei Top Ten . In gara ha fatto qualche piccolo errore che lo hanno relegato al 12° posto su 98 partecipanti nella categoria Boys U15 . Con questo risultato Riccardo ha comunque guadagnato una posizione nella classifica finale del circuito finendo 9° assoluto di categoria .
BRAVI a entrambi !!! Andrea ha dimostrato tanto carattere dopo l’ infortunio e Riccardo alla sua prima stagione nel Downhill è cresciuto dall’ inizio dell’ anno in maniera importante !
Dalla prossima Domenica saremo impegnati nelle ultime prove del circuito Gravitalia DH .